È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Avatar utente
loris_g
★ Principiante
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/02/2023, 22:23
Veicolo: Tesla Model 3 LR

È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da loris_g »

Buonasera,

l'anno scorso ho fatto installare un impianto fotovoltaico da 4kw (9 pannelli), sfruttando al massimo la superficie del tetto. Dato che vivo da solo e non sono mai a casa di giorno, ho installato anche un accumulo da soli 5kwh. Dico soli, perchè mi sto rendendo conto che, in una giornata soleggiata di febbraio come quelle degli scorsi giorni, 5kwh vanno in batteria e gli altri 10-15kwh li regalo al GSE.

Attualmente, l'inverter installato è un ibrido della Growatt da 4kw GWSPH4000, con relativi accumulatori (2x 2,56kwh ARK-2.5L-A1).

Premetto che sono elettrotecnico, ma ho sempre lavorato in ambito di automazione industriale e non ho conoscenza approfondita dei prodotti per impianti fotovoltaici.

Dato che vorrei aumentare la capacità di accumulo, sto pensando di acquistare nuove batterie. Le growatt, oltre che quasi introvabili, hanno un costo unitario iva inclusa che oscilla tra 1500 e 1800€ cad. Mentre, girando sui vari siti tipo aliexpress, trovo accumulatori con un costo al kwh decisamente più abbordabile (si parla di 10kwh a 2,5k€). Elettricamente, mi confermano che sono compatibili con l'inverter (tensione di carica, comunicazione con BMS), ma hanno dei dubbi sulla possibilità di collegare le due tipologie di storage tra di loro (batterie growatt e batterie cinesi).

Qualcuno di voi ha esperienze in merito?

Edit da mod: corrette unità di misura


Tesla Model 3 Long Range - 135 W\km (13,5 KWh\100km)

steff70
★★★★ Esperto
Messaggi: 1142
Iscritto il: 09/03/2022, 1:09

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da steff70 »

Se in una giornata come quelle soleggiate dei giorni scorsi riesci a produrre così tanta energia da riempire 5 kWh di batteria e avanzarne 15 da ... "ragalarli" al GSE sei molto fortunato.
Io nei giorni scorsi, con un impianto da 6 kW di picco sono arrivato a 17 kWh prodotti.
Ad ogni modo perchè parli di "regalo" al GSE? Non fai nessun regalo al GSE... il GSE te li paga tanto quanto tu paghi l'energia quando la prelevi dalla rete... certo quando la prelevi sopra ci paghi anche il trasporto, le accise, etc. etc. ma eviti l'investimento per le batterie e per di più quello della vendita dell'energia o dello scambio è un servizio e non devi preoccuparti della manutenzione e tutto il resto
Avevo fatto dei calcoli e l'energia dovrebbe arrivare a costare quasi 1€/kWh affinchè le batterie inizino a diventare convenienti.
Ci hai pensato?
Prova a calcolare quanta energia puoi comprare dalla rete con il denaro messo in ammortamento che spendi per le batterie... nemmeno coi prezzi di Agosto 2022 porterai a casa l'investimento.

è risaputo e ne abbiamo parlato a lungo... c'è un unico caso in cui la batteria è un buon affare... ovvero quando te la regalano.
Fiat 132 anno 1978, 2500 cc Diesel
Avatar utente
loris_g
★ Principiante
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/02/2023, 22:23
Veicolo: Tesla Model 3 LR

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da loris_g »

Beh dai, me la pagano meno di 10 cent e io la pago 31... non direi che pagano al pari.

Ieri ho prodotto 15,2kwh (pannelli rivolti verso sud, 4kw). Abito a Pavia.

Facendo due calcoli al volo, magari sbagliati. Se le batterie le prendi qui a 1800€ 2,54kwh, ti do ragione. Infatti cerco di prenderle dove costano meno. 10000kwh a 2500€, significa che, mettendo caso si riempirle 150 giorni all'anno, sono 465€ non spesi acquistando dalla rete. In 5 anni lo ammortizzo. La vita media e' di 10... perdo capacita', ma non il 50% in 5 anni, quindi credo che l'investimeno ne valga la pena (in attesa di un sistema di accumulo migliore).
Senza calcolare che, l'accumulatore acquistato dell'anno scorso, dovrebbero rimborsarmelo in parte con un apposito credito d'imposta dal 1 marzo 23. Stasera mi metto con calma e leggo i post nel forum, provo a rifare i calcoli, ma avevo gia fatto una valutazione l'anno scorso ed era conveniente...


Comunque, la mia domanda era un'altra 😂
Tesla Model 3 Long Range - 135 W\km (13,5 KWh\100km)
Avatar utente
ID.4 GTX
★★★ Intenditore
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2021, 12:30
Località: Prov. di Roma
Veicolo: VW ID.4 GTX

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da ID.4 GTX »

Il mio impianto fotovoltaico Enel X - Black Edition - è da 4 KW +- con un sistema di accumulo da 7,2 KWh . Prima del mio ok all'istallazione, ho parlato con l'istallatore di Enel chiedendo più batterie per arrivare almeno a 10 KWh . Mi è stato risposto che con un fotovoltaico da 4 kW non si può istallare un sistema di accumulo oltre i 7,2 KWh perchè si rischia di avere le batterie riempite a metà ( oltre al maggior costo delle batterie ) specialmente nelle giornate non limpide e/o inverno, in pratica nel mio caso, il maggior costo non ripaga in termini di accumulo.
VW ID.4 GTX -JuiceBox Pro Cellular EU 7,4 kW - contratto ENEL da 6 kW gestito dal G.S.E. - impianto FV ENEL X Black Edition da 4 kW con accumulo da 7.2 kWh e SSP .
Med Ellis
★★★ Intenditore
Messaggi: 700
Iscritto il: 09/07/2019, 22:41
Località: Milano
Veicolo: 2019 sla Model 3 SR+

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da Med Ellis »

loris_g ha scritto: 06/02/2023, 7:29 Comunque, la mia domanda era un'altra 😂
Dati sbagliati alla base di calcoli sbagliati.
In estrema sintesi se le paghi le batterie non convengono mai.

Ciao
2019 Tesla Model3 SR+ -- FV 4.69kWp

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 4908
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da VPP »

1. Su un prodotto acquistato in cina scordati qualsiasi garanzia legale
2. Sono prive di certificazioni valide in Italia quindi installazione solo senza alcuna documentazione sotto la tua unica responsabilità civile e penale e il tuo impianto diventa non conforme e quindi connesso aubusivamente alla rete elettrica
3. Con batterie non certificate collegate perdi ogni garanzia e supporto sul resto dell'impianto

Il tutto per aumentare la perdita economica che già hai con le batterie che hai installato originariamente ma che almeno sono supportate e certificate.
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1359
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da MaxVe »

loris_g ha scritto: 06/02/2023, 7:29 me la pagano meno di 10 cent
Nel 2022 non è mai stata pagata solo 10 cent ma sempre di più, ad agosto addirittura 5 volte di più
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
Avatar utente
loris_g
★ Principiante
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/02/2023, 22:23
Veicolo: Tesla Model 3 LR

Re: È possibile implementare l’accumulo FV con batterie di marche diverse?

Messaggio da loris_g »

Effettivamente, mi manca ancora qualche dato, ma la valutazione dei miei kwh non è chiara e non è indicata da nessuna parte sul sito GSE, quindi prendo per buono quello che leggo in rete e si parla di 10cent al kwh. Ma l'idea alla base della mia scelta, non è tanto economica, quanto di indipendenza. Non pretendo di isolarmi dalla rete, sarebbe folle. Ma almeno avere una sorta di backup nei momenti di mancanza di tensione. Infatti, il prossimo passo sarà collegare all'uscita EPS dell'inverter i carichi principali (circuito luci, alcune prese essenziali). Principalmente per questo vorrei optare per maggiore accumulo.

L'impianto è stato avviato a fine agosto e, di 1363,5KWh prodotti, 788,7kwh sono finiti in rete. Nelle giornate in cui la produzione supera la capacità delle batterie, finisce in rete. Il mio carico base è di soli 180W (250w di picco) e, dato che non sono mai a casa prima delle 16-17 (a parte eventi eccezionali), praticamente non riesco sfruttare l'energia che non accumulo. Ultimamente ho programmato le pompe di calore per avviarsi nel caso in cui ci sia surplus di produzione (quindi una volta raggiunta la carica delle batterie), così facendo riesco sfruttare una parte dell'energia. Altri elettrodomestici non riesco impostarli, dato che non ho la necessità di cucinare, lavare o altro quando non sono a casa o durante la settimana... Pertanto, nel week end riesco sfruttare (quando c'è) l'energia direttamente nel momento della produzione, per lavatrice e altro.

La maggior parte dell'energia la uso la sera e di notte (cucinare, condizionatore, BEV).

Se dal GSE ricevo 0,4-0,5€k\wh, chiaramente mi conviene di più immettere tutto e prelevare pagando 0,32€\kwh. Ma se adesso il PUN è di 0,17€\kwh, sicuramente non mi danno più di 0,17€\kwh. Quindi, considerando che il contratto con il GSE è partito il 20\10 (così è indicato sul sito, nonostante l'impianto sia stato avviato il 31\08...) direi che ho guadagnato, al massimo 0,3 * 788 = 236€ (0,3 è una media tra settembre-gennaio). Parleranno i dati non appena avrò in mano qualche documento.

Intanto, nessuno ha risposto alla domanda iniziale :lol: :lol: :lol:
Tesla Model 3 Long Range - 135 W\km (13,5 KWh\100km)

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”