Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
- giuglio nasi
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 16/06/2021, 20:02
- Località: narni
- Veicolo: seat arona metano
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
anche lo sterzo impreciso è nei difetti riportati,strano perchè altre auto del gruppo renault vantano sterzi precisi...costerà tanto fare sterzi di qualità?
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/09/2021, 14:28
- Località: Milano
- Veicolo: VW Golf TGI
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Alla fine è al 100% una cinesina con solo lo stemma Dacia.giuglio nasi ha scritto:anche lo sterzo impreciso è nei difetti riportati,strano perchè altre auto del gruppo renault vantano sterzi precisi...costerà tanto fare sterzi di qualità?
Non mi stupisco di queste recensioni e riportano esattamente tutto quanto ho potuto riscontrare (purtroppo) quando la provai (era una papabile, visto il costo, per me).
Rispetto ad una Sandero Stepway c'è un bel divario, anche nei lamierati.
In Cina viene 8500e, senza incentivi.
La cosa che mi lascia basito è quanto sia rincarata nel suo "viaggio" qui da noi e a pensar male, mi vien da dire che lo sia solo per "mungere" gli incentivi.
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Appunto, meno "stop" significa meno rigenerazione e quindi, consumi più alti.Hdi ha scritto:In extraurbano il problema è relativo perché ci sono assai meno stop and go.
In extraurbano una EV dovrebbe consumare di più a prescindere perché, appunto, non solo ha molte meno possibilità di rallentare (quindi, rigenerare) ma in media ci sono velocità di crociera e di punta molto più alte rispetto all'uso urbano.
Secondo me la spiegazione è da trovarsi in ben altro aspetto tecnico:
Come tutti sappiamo, ogni motore (anche quelli elettrici) hanno un preciso rapporto di trasmissione per poter trarre vantaggio in un range di rpm preciso sfruttando la massima efficienza del motore che esprime proprio in questo range.
A me vien in mente che se consuma così tanto in città e meno in extraurbano, l'unica spiegazione logica è che si sfrutti un rapporto tale che il motore lavora in condizioni ideali di massima efficienza proprio a velocità che si raggiungono tra i 70, 80, 90 km/h invece, in tutte le altre condizioni, l'efficienza si abbassa, paradossalmente anche in città.
Con la Sping tutto questo si nota di più perché il motore è poco potente quindi, quando si trova nel range meno efficiente, l'energia sprecata si fa sentire.
Certo che se fosse davvero così, sarebbe una scleta progettuale davvero bizzarra dato che teoricamente questa vettura dovrebbe essere stata progettata proprio per la città...
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! 

-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/11/2021, 21:45
- Località: cernusco sul naviglio
- Veicolo: Dacia Spring
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Anche le "estive" sono Linglong, che però vedendo in rete non hanno recensioni così drammatiche anzi.Replay ha scritto:Per la gommatura ho letto che le consegne "invernali" le stanno facendo con un treno di gomme Cinesi (Marca Linglong)
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Se però la vettura rigenera ben poco l'energia impiegata per accelerare ad ogni incrocio, semaforo o ripartenza del traffico, ecco spiegato perché consuma meno in extraurbano dove le velocità medie sono comunque molto più basse che in autostrada e la rigenerazione è meno importante.Kimera ha scritto:Appunto, meno "stop" significa meno rigenerazione e quindi, consumi più alti.Hdi ha scritto:In extraurbano il problema è relativo perché ci sono assai meno stop and go.
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Cosa intendi per "rigenera ben poco"?Hdi ha scritto:Se però la vettura rigenera ben poco l'energia impiegata per accelerare ad ogni incrocio, semaforo o ripartenza del traffico
La rigenerazione, nel caso di un sistema elettrico come quelle delle auto elettriche, è determinato da due componenti (in realtà di più come il controller, inverter ecc... ma, non complichiamoci la vita): Dalla potenza del motore e dalla capacità di immagazzinare energia da parte dell'accumulo in rapporto al tempo.
Ora, se un motore da una potenza massima di 35kW (es, non lo ricordo con precisione a quanto ammonta quello della Spring), il massimo che può consumare in accelerazione, quindi semafori, incroci, ecc..., è di appunto 35kW e, un accumulatore che può reggere tranquillamente 2C di carica come questo 26kWh circa, significa che ad ogni rigenerazione può assorbire 52kW di potenza ma, dato che il motore massimo ne può sprigionare 35kW, allora ecco che la potenza rigenerativa del sistema è esattamente uguale a quella consumata in accelerazione quindi, idealmente, non c'è alcuna perdita.
Poi invece nella realtà, sia in rigenerazione che in accelerazione, si ha una perdita del circa 10% ma questa è un'altra storia

Se tutto questo lo si applica alla destinazione d'uso del veicolo in questione, si può notare che sia impossibile consumare più in città e meno in percorsi che richiedono meno momenti in rigenerazione quindi, il motivo va ricercato necessariamente altrove, come appunto, aver progettato il veicolo su un rapporto di trasmissione che valorizzi molto, e quindi sfruttare i giri del motore al suo picco di efficienza, su andature da extraurbano pertanto, per lo stesso motivo, aumenta l'inefficienza proprio in città.
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! 

-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 08/11/2020, 20:46
- Località: Castelli Romani
- Veicolo: Twingo Electric Zen
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Potrebbe essere che la rigenerazione passa per il caricatore di bordo e che se questo è "piccolo" anche la rigenerazione sarà limitata?
Impianto fotovoltaico 2,94 kWp e 3 PDC 13 kWt dal 2007 - Twingo Electric Zen bianca da febbraio 2021
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Mica è detto che la potenza di rigenerazione sia equivalente alla potenza disponibile in accelerazione. Faccio l'esempio della Twingo dove a fronte di 60kW di potenza disponibile la potenza di rigenerazione si ferma a circa la metà. Metto qua sotto il link all'articolo da cui ho tratto l'informazione.Kimera ha scritto:il motore può sprigionare 35kW, allora ecco che la potenza rigenerativa del sistema è esattamente uguale a quella consumata in accelerazione quindi, idealmente, non c'è alcuna perdita.
https://www.hdmotori.it/renault/recensi ... autonomia/
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
In genere sì ma, come hai fatto notare con la Twingo, ci sono le eccezioniHdi ha scritto:Mica è detto che la potenza di rigenerazione sia equivalente alla potenza disponibile in accelerazione

L'unico limite è l'accumulo usato anche perché in rigenerazione si utilizza lo stesso converter.
Evidentemente la capacità di ricarica della batteria della Twingo non è abbastanza potente o, i progettisti hanno ritenuto che non lo sia, al punto da dover tagliare la potenza rigenerativa.
Ma su una Spring che ha la DC a 30kW, direi che invece si tratti di uno dei tanti EV che segue la regola

(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! 

-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/06/2021, 5:18
- Località: Provincia di Sondrio
Re: Prova della Spring sulla rivista "Al volante" del dicembre 2021
Ma leggendo l'articolo sopra dicono che la twingo rigenera a 20kw in b3 e 35kW in frenata (ovunqueabbiano preso tali dati).
Il caricatore non c'entra niente.
Inoltre dovunque ho letto, e sentito nelle prove su youtube, che il brake della dacia è pochissimo, la twingo in b3 è quasi una onepedal, e tutti lamentavano che la sping rigenerava poco.
Mi sembra molto più sensato quanto scritto sopra da Hdi, dove si ha la possibilità di rigenerare molto a causa degli start e stop (cittadino) la twingo rigenera di più, dove invece si ha andamento più lineare con pochi stop (extraurbano) la capacità di rigenerazione è meno influente e subentrano altri fattori come il consumo intrinseco dell'auto alla velocità media tenuta sul percorso, ogni auto avrà una sua diversa curva di consumo in rapporto alle velocità, la vincente sarà quella con alla data velocità sarà più vicina al picco massimo di efficienza. Ovviamente considerando auto simili anche come massa, sarà normale che un auto della massa di una tesla o di una ev6 consumerà sempre più di una dacia o di una twingo che hanno una massa molto inferiore.
Il caricatore non c'entra niente.
Inoltre dovunque ho letto, e sentito nelle prove su youtube, che il brake della dacia è pochissimo, la twingo in b3 è quasi una onepedal, e tutti lamentavano che la sping rigenerava poco.
Mi sembra molto più sensato quanto scritto sopra da Hdi, dove si ha la possibilità di rigenerare molto a causa degli start e stop (cittadino) la twingo rigenera di più, dove invece si ha andamento più lineare con pochi stop (extraurbano) la capacità di rigenerazione è meno influente e subentrano altri fattori come il consumo intrinseco dell'auto alla velocità media tenuta sul percorso, ogni auto avrà una sua diversa curva di consumo in rapporto alle velocità, la vincente sarà quella con alla data velocità sarà più vicina al picco massimo di efficienza. Ovviamente considerando auto simili anche come massa, sarà normale che un auto della massa di una tesla o di una ev6 consumerà sempre più di una dacia o di una twingo che hanno una massa molto inferiore.