Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 22/02/2021, 18:27
- Località: Lentate sul Seveso (MB)
- Veicolo: VW ID.3 45 kWh bianc
Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Ciao,
dal 1 novembre 2021 ho aderito all'offerta PLT puregreen in convenzione con VW.
Ora è arrivato l'avviso di modifica unilaterale del contratto con l'aggiornamento della tariffa a partire dal 1 novembre 2022.
Si passa da 0,07228 €/kWh a 0,3980 €/kWh
Ho guardato su PortaleOfferte e al momento la cosa migliore sembra essere il ritorno al mercato tutelato.
Qualcuno nelle mie stesse condizioni? Consigli?
dal 1 novembre 2021 ho aderito all'offerta PLT puregreen in convenzione con VW.
Ora è arrivato l'avviso di modifica unilaterale del contratto con l'aggiornamento della tariffa a partire dal 1 novembre 2022.
Si passa da 0,07228 €/kWh a 0,3980 €/kWh

Ho guardato su PortaleOfferte e al momento la cosa migliore sembra essere il ritorno al mercato tutelato.
Qualcuno nelle mie stesse condizioni? Consigli?
VW ID3 45 kwh - Honda Jazz e:hev
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Io sono nel mercato tutelato, ma non mi pare così concorrenziale, tant'è che ho sottoscritto un abbonamento flat mensile (anche perché non ho sempre modo di ricaricare a casa).
Probabilmente qualche altro forumer più in gamba di me saprà indicarti qualche soluzione più conveniente!
Probabilmente qualche altro forumer più in gamba di me saprà indicarti qualche soluzione più conveniente!
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Purtroppo con il PUN di agosto che è già sopra gli 0,5 Euro/kWh sarà impossibile trovare un'offerta conveniente. Puoi fondamentalmente solo scegliere se rimanere con loro o passare al MT che comunque avrà prezzi in salita nei prossimi mesi (con uno degli ultimi decreti i prezzi in MT si aggiorneranno ogni mese e non più ogni tre).
Io sono col prezzo attuale fino ad aprile ma ho già il terrore di quanto mi aumenteranno la tariffa a maggio 2023...
Io sono col prezzo attuale fino ad aprile ma ho già il terrore di quanto mi aumenteranno la tariffa a maggio 2023...

-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: 28/09/2019, 23:22
- Località: Como
- Veicolo: Kia EV6 AWD
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Anche a me è arrivata la stessa comunicazione da parte di un altro gestore (saranno tutti sulla stessa barca) e dal 1/1/2023 il prezzo praticamente mi triplicherà! Speravo di fare in tempo a montare il FV ma ho fortissimi dubbi ormai...
Sicuramente OT, mi domandavo a questo punto che differenza c’è tra un offerta sul mercato libero indicizzata al PUN e il tutelato visto che entrambe variano ogni mese?
Sicuramente OT, mi domandavo a questo punto che differenza c’è tra un offerta sul mercato libero indicizzata al PUN e il tutelato visto che entrambe variano ogni mese?
Kia EV6 AWD comfort pack Moonscape, ex-Peugeot e-2008 Active Orange, Corsa-e elegance (della moglie)
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
- Località: Nord Milano
- Veicolo: Tesla M3 LR 2019
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Engie oggi fa' un fisso di 35 cent pet 12 mesi.
Ogni giorno l'offerta può cambiare. Due settimane fa erano 27 cent. Questa pare che valga tutto agosto, ma le ho viste sparire anche prima della scadenza.
Io lascerei perdere il portale delle offerte e incomincerei a imparare a farsi qualche conto in proprio...
Ogni giorno l'offerta può cambiare. Due settimane fa erano 27 cent. Questa pare che valga tutto agosto, ma le ho viste sparire anche prima della scadenza.
Io lascerei perdere il portale delle offerte e incomincerei a imparare a farsi qualche conto in proprio...
Ultima modifica di frank il 05/08/2022, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Fino a ieri la migliore era a2a, oggi engie a 0,3488
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
- Località: Nord Milano
- Veicolo: Tesla M3 LR 2019
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
E confrontate anche i costi di commercializzazione. Alcuni li hanno molto alti
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 30317
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
frank ha scritto:Io lascerei perdere il portale delle offerte e incomincerei a imparare a farsi qualche conto in proprio...
Sottoscrivo in toto: si fa una bella ricerca dei gestori attuali e li si contatta direttamente un paio di mesi circa prima della scadenza.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh - Zero FX 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - bici elettrica Kalkhoff Agattu dal 2009 - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Ecco perché volutamente son voluto rimanere nel tutelato.
Ci sono anche tanti articoli che ne parlano di queste modifiche unilaterali..
Poi bisogna ricordarsi per tempo di cambiare gestore dato che per 1-2 mesi rimarrai con quello attuale/vecchio (nel libero) e se qualcuno non dovesse fare in tempo, si vede la bolletta gonfiata che va a eliminare i vantaggi ottenuti dalla sottoscrizione.
O meglio, non è neanche detto.
Bisognerebbe fare due calcoli, studiare bene le bollette, leggersi lo storico, ecc...
Io preferisco correre il rischio di pagare un po' di più nel tutelato (che non è detto, anzi) ma almeno avere la tranquillità di non andare ad aggiungere altri "pensieri" rincorrendo la giungla del libero.
Preferisco star tranquillo e, se questo significa pagare un po' di più (non è detto), che ben venga
E' giusto che il comfort abbia un prezzo
Ci sono anche tanti articoli che ne parlano di queste modifiche unilaterali..
Poi bisogna ricordarsi per tempo di cambiare gestore dato che per 1-2 mesi rimarrai con quello attuale/vecchio (nel libero) e se qualcuno non dovesse fare in tempo, si vede la bolletta gonfiata che va a eliminare i vantaggi ottenuti dalla sottoscrizione.
O meglio, non è neanche detto.
Bisognerebbe fare due calcoli, studiare bene le bollette, leggersi lo storico, ecc...
Io preferisco correre il rischio di pagare un po' di più nel tutelato (che non è detto, anzi) ma almeno avere la tranquillità di non andare ad aggiungere altri "pensieri" rincorrendo la giungla del libero.
Preferisco star tranquillo e, se questo significa pagare un po' di più (non è detto), che ben venga

E' giusto che il comfort abbia un prezzo
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! 

Re: Per l'energia elettrica conviene tornare al mercato tutelato?
Kimera ha scritto:Poi bisogna ricordarsi per tempo di cambiare gestore dato che per 1-2 mesi rimarrai con quello attuale/vecchio (nel libero) e se qualcuno non dovesse fare in tempo, si vede la bolletta gonfiata che va a eliminare i vantaggi ottenuti dalla sottoscrizione.
Pensa che invece nel tutelato te lo dicono ben un giorno prima e quindi finisci inevitabilmente col restare anche tre mesi con la tariffa magari aumentata a dismisura. Da ottobre prossimo poi i prezzi verranno adeguati mese per mese ma comunicati sempre con ben un giorno di anticipo.
Nel mercato libero invece sono obbligati a comunicartelo tre mesi prima e se ti muovi subito riesci a non pagare nemmeno per un mese la tariffa più alta perché riesci a cambiare fornitore proprio il primo del mese in cui inizieresti a pagare di più. E' una vera vergogna, lo stato dovrebbe intervenire e obbligarli per legge a comunicarti il cambio solo un giorno prima e non con tre mesi di anticipo!



Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti