Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Giovannino60
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/09/2022, 18:14

Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Giovannino60 »

Ho letto questi concetti in merito alle batterie di accumulo:
1. 1. se ho ad esempio una batteria di 5 kWh ma il mio inverter ha poche ore a disposizione per caricare la batteria e riesce a trasformare solo 2.50 kWh non riesce a caricare sufficientemente la batteria. Ad esempio se ho un inverter che di potenza nominale 2,5 kWp che impiega 8 ore per caricare una batteria di 5 kWh e sono in inverno e non ho tutto quel tempo per caricare, a causa della luce ridotta, quindi devo avere una batteria che si carica più velocemente. Nella scheda tecnica dove leggo questo dato tecnico, cioè come si chiama questo valore tecnico?
2. Potenza di scarica: è la potenza che la batteria è in grado di erogare al momento della scarica. Potenza di scarica in watt, cioè se la batteria è carica per 5 kWh e di sera la mia abitazione ha bisogno di 5 kW la se la batteria riesce ad erogare solo 2.50 a me la batteria serve a poco. Dove leggo questo dato tecnico sulla scheda tecnica in modo da potere confrontare questa caratteristica con altre batterie?


Allego due esempi di schede tecniche di batterie, ma non capisco dove guardare per confrontare questi aspetti?

Grazie
BATTERIA-LV-ZSX5000-IT-2022.pdf
(363.12 KiB) Scaricato 15 volte
Ultima modifica di Seba67 il 09/01/2023, 18:52, modificato 1 volta in totale.



VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 4908
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da VPP »

Nelle Peimar è indicata come potenza max di uscita in kW mentre nelle Zucchetti come corrente massima di scarica in Ampere. Tieni presente che comunque non potranno mai erogare più di quello che l'inverter è in grado di erogare lato AC.

Secondo me ti stai facendo problemi inesistenti. In inverno per avere più di 2,5 kW di potenza per un tempo significativo devi avere un impianto molto grande per cui 5 kWh di batteria sono ben poco e comunque in 2 ore e non 8 la batteria sarebbe carica dopo di che l'energia prodotta per forza andrà comunque in rete, più di 5 kWh non puoi comunque caricare.

Viceversa se la sera la tua casa avesse veramente bisogno di 5 kW di potenza per un tempo superiore a pochi minuti i 5 kWh di batteria in un'ora o poco più sono completamente scarichi e quindi poi preleverai comunque dalla rete. A meno che tu abbia qualche apparecchio che preleva 5 kW per esattamente un'ora e poi per il resto della notte non hai più carichi che la batteria scenda a 0% in un'ora o in quattro o più ore non cambia nulla, sempre 5 kWh avrai evitato di prelevare dalla rete e non di più.
Giovannino60
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/09/2022, 18:14

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Giovannino60 »

Cioè è l'inverter che fa entrare la corrente nell'appartamento? L'inverter inoltre fa entrare la corrente anche nella rete Enel?
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3171
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / I-Pace

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Kermit »

L'inverter serve a convertire la corrente da continua (DC) in alternata (AC). L'inverter converte quindi la corrente DC prodotta dai pannelli fotovoltaici in AC e la immette nella rete di casa e/o verso la rete di distribuzione nel caso in cui la casa non assorba tutta la produzione in uscita dall'inverter.

Con l'accumulo (ovvero le batterie) la cosa si complica. Le batterie per loro natura si caricano in DC quindi o la corrente in uscita dai pannelli che è in DC viene prima convertita in AC dall'inverter e poi riconvertita in DC dal rettificatore (che fa il lavoro inverso dell'inverter ovvero converte da AC in DC) che si trova nel sistema di accumulo. Esistono alcuni accumuli che si collegano direttamente all'uscita DC dei pannelli ma mi pare che siano una minoranza. Questo perchè, volendo, puoi caricare la batteria anche prelevando dalla rete che però per definzione sarà in AC, quindi un rettificatore alla fine ti serve.
Iinfine, a batteria carica, l'uscita in DC della batteria viene convertita in AC dal tuo inverter e immessa nella rete di casa. Se l'elettronica è correttamente settata, non verrà estratta più energia dalla batteria di quella che ne richiede la casa, quindi non dovrebbe mai succedere che la tua batteria abbia un flusso (trmaite l'inverter) verso la rete. Dico dovrebbe perchè a volte il SW fa casino o semplicemente non è stato correttamente impostato dall'installatore e succedono cose bizzare, tipo la batteria che si carica prendendo energia dalla rete e/o che la batteria alimenti non solo casa tua ma tutta la rete esterna.

Quindi la risposta alle tue due domande è: no, l'inverter non fa mai entrare la corrente nell'appartamento, al massimo potrebbe far entrare la corrente nella batteria ma come scritto non è un comportamento desiderato (di norma); si, l'inverter fa entrare corrente anche nella rete esterna (non c'è solo Enel ...) e questo succede quando la tua produzione è superiore al fabbisogno istantaneo di casa (ricarica dell'accumulo compresa).
EVs: BMW i3 94 Ah and Jaguar I-Pace SE
Giovannino60
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/09/2022, 18:14

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Giovannino60 »

Due ditte mi hanno proposto questi materiali la prima questi:
Allegati
INVERTER - Peimar-X1P3000-5000-6000-HY.pdf
(177.08 KiB) Scaricato 11 volte
HYUNDAI pannelli 410W.pdf
(307.97 KiB) Scaricato 10 volte
BATTERIE - Peimar-H5.8MST-HV_PSI-X-BT-H5.8SLV-HV.pdf
(167.02 KiB) Scaricato 15 volte

Giovannino60
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/09/2022, 18:14

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Giovannino60 »

La seconda questi:
Allegati
PANNELLI - VertexS_DE09.08_2021_C PIVOTTO.pdf
(3.19 MiB) Scaricato 11 volte
INVERTER -ZCS-1PH-HYD-3000-6000-ZSS-HP.pdf
(330.03 KiB) Scaricato 23 volte
BATTERIA-LV-ZSX5000-IT-2022.pdf
(363.12 KiB) Scaricato 13 volte
Giovannino60
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/09/2022, 18:14

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Giovannino60 »

Quali materiali mi consigli?
Grazie anticipatamente
Giovannino60
★★ Apprendista
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/09/2022, 18:14

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da Giovannino60 »

Perchè nella batteria Peimar esce Corrente massima di carica 35 A e invece la Zucchetti 50 A?
La tensione nominale V 51 la leggo solo sulla Zucchetti? Ma questo valore cosa mi dice?

Grazie
Allegati
BATTERIE - Peimar-H5.8MST-HV_PSI-X-BT-H5.8SLV-HV.pdf
(167.02 KiB) Scaricato 12 volte
BATTERIA-LV-ZSX5000-IT-2022.pdf
(363.12 KiB) Scaricato 13 volte
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1359
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Deve leggo potenza di scarica/ricarica batteria di accumulo?

Messaggio da MaxVe »

Per sapere la potenza di scarica devi moltiplicare la tensione per la corrente e ottieni il dato che cerchi.

Quindi le Peimar sono circa 4 kW, le Zucchetti sono 2,5 kW
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”