PatBat ha scritto: L'idea della trifase nasce da un lato per il discorso PdC, un'altra per una piscina che (spero) a breve realizzerò, colonnina trifase, etc. Il risultato è quello vedere nell'allegato.
Poi, ancora una volta, questa è la proposta di base, la prossima settimana quando mi arriverà il termo-tecnico magari ridimensioneremo il tutto su un canonico 6 kW monofase.

secondo me fai solo bene a passare a trifase...dato che avrai pdc, colonnina e piscina.
i motori trifase senza condensatori per lo spunto partenza sono decisamente piu robusti e duraturi.
Inoltre una casa n gas ha anche forno e induzione che usano molta potenza
E in inverno..a batterie scariche...dunque in settimane senza sole in cui la pdc deve erogare al massimo.
tuttavia non credo che ti serva salire a 10 kw di allaccio. SE il distributore, pur in presenza di inverter da 10, non pretende (e non potrebbe farlo!) che tu salga a 10 come potenza allaccio...puoi evitare di farlo (risparmi soldi aumento potenza una tantum)...e alora a quel punto sali sino ad una potenza "ragionevole"..ad esempio 6 o 7 kw.
Intanto con 30 kwh di accumulo (caricabili a 5 kw?) non immetterai mai in rete piu 5 o 6 kw..dato che nelle ore di massima produzione starai accumulando ..e al pomeriggio starai consumando e producendo meno.
In tal modo potrai avere un costo fisso annuo di prelievo non troppo penalizzante.
Contenere la potenza di allaccio è uno degli obiettivi che si deve perseguire quando si usano accumuli..altrimenti il "beneficio" presunto per la collettività (contenere lo sviluppo e il costo della rete), si perde per strada..
Monta un sistema di gestione dei carichi che sarà molto utile in inverno..e anche una colonnina modulante