La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 29195
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Qualche giorno fa ho trovato un link a questo interessante documentario distribuito da Focus sulla rete Mediaset, e mi è molto piaciuto: la maggior parte del tempo parla delle dighe e dell'energia idroelettrica, e poi approfondisce altri temi correlati.
Il riassunto sul sito dice però semplicemente:
Link al video: https://www.mediasetplay.mediaset.it/vi ... Va39lRzSGU
Oltre ad essermelo guardato con molto piacere, mi ha fatto anche scoprire questo interessante contenitore che contiene tanti altri documentari che mi sto guardando poco alla volta
Il riassunto sul sito dice però semplicemente:
Un viaggio nella storia dell'elettricità, dalle prime scoperte agli sviluppi tecnologici prossimi venturi; con L. Bignami; con I. Arosio e F. Pietra.
Link al video: https://www.mediasetplay.mediaset.it/vi ... Va39lRzSGU
Oltre ad essermelo guardato con molto piacere, mi ha fatto anche scoprire questo interessante contenitore che contiene tanti altri documentari che mi sto guardando poco alla volta

Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh - Zero FX 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - bici elettrica Kalkhoff Agattu dal 2009 - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
- Murales
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
- Località: Sarzana
- Veicolo: Kia e-Soul 64kWh
Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Grazie, ne ho guardato pochi minuti e penso lo vedrò per intero appena possibile.
Vedo tanti altri titoli che attirano la mia attenzione...
Vedo tanti altri titoli che attirano la mia attenzione...
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 29195
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Murales ha scritto:Vedo tanti altri titoli che attirano la mia attenzione
Vero: anche io mi sono segnato di guardarli tutti, poco alla volta...
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh - Zero FX 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - bici elettrica Kalkhoff Agattu dal 2009 - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 08/11/2020, 20:46
- Località: Castelli Romani
- Veicolo: Twingo Electric Zen
Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
dopo pochi minuti si blocca e ti chiede di abbonarti/registrarsi
Impianto fotovoltaico 2,94 kWp, 3 PDC 13 kWt dal 2007 - Twingo Electric Zen bianca da febbraio 2021
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 29195
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Registrati, è gratuito
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh - Zero FX 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - bici elettrica Kalkhoff Agattu dal 2009 - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
- Murales
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
- Località: Sarzana
- Veicolo: Kia e-Soul 64kWh
Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Io ho usato un account facebook farlocco che torna molto utile per queste registrazioni al volo
(l'unico account che ho, visto che non ho mai usato FB
)
(l'unico account che ho, visto che non ho mai usato FB

Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Sembra molto interessante per imparare nuove cose
- selidori
- ★★★★★ Ambasciatore
- Messaggi: 16223
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: EC4...
- Contatta:
Re: La rivoluzione elettrica - Un'avventura tra scienza e tecnica
Io sono un gran divoratore di documentari e quelli di Bignami sono sempre ottimi (anche se quasi sempre orientati all'astronomia, daltronde è quello il suo campo).
Tenete anche sempre d'occhio il bistrattato RAISCUOLA che da oggi dovrebbe essere nella posizione più umana del 57 LCN (prima era 146 e secondo me molti non sapevano proprio esistesse).
A tema elettricità ci sono una serie di documentari BBC di Jim Al-Khalili e sopratutto di Marcus du Sautoy.
Altre tematiche affrontate per incuriosirvi
- LE MISURE (Marcus du Sautoy. come si misura il mondo?)
- STORIA ELETTRICITA' (Jim Al-Khalili) (gli elettricisti!)
- STORIA DEI MATERIALI
- MATEMATICA & FILOSOFIA (la matematica è stata inventata o scoperta?)
- MATEMATICA & STRATEGIA (questi ultimi due condotti da Hannah Fry, solo questa varrebbe la visione... (♥‿♥) )
- TEORIA DEI GIOCHI (tit-for-tat, dilemma del prigioniero, ecc... )
- LA MAGIA DEI NUMERI (lo zero e il "meno 1 pesce" al mercato)
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- BIG DATA
- STATISTICHE DEI DATI (Hans Rosling: perchè abbiamo 1,9 gambe l'uno)
- DOLORE, PUS, VELENI
(purtroppo per questione di diritti non sono disponibili in VOD su raiplay, ma solo in diretta, anche sul web: https://www.raiplay.it/dirette/raiscuola )
NOTA: lasciate perdere invece i canali "documentaristici" Discovery e filtrate al 50% FOCUS TV, appunto
Tenete anche sempre d'occhio il bistrattato RAISCUOLA che da oggi dovrebbe essere nella posizione più umana del 57 LCN (prima era 146 e secondo me molti non sapevano proprio esistesse).
A tema elettricità ci sono una serie di documentari BBC di Jim Al-Khalili e sopratutto di Marcus du Sautoy.
Altre tematiche affrontate per incuriosirvi
- LE MISURE (Marcus du Sautoy. come si misura il mondo?)
- STORIA ELETTRICITA' (Jim Al-Khalili) (gli elettricisti!)
- STORIA DEI MATERIALI
- MATEMATICA & FILOSOFIA (la matematica è stata inventata o scoperta?)
- MATEMATICA & STRATEGIA (questi ultimi due condotti da Hannah Fry, solo questa varrebbe la visione... (♥‿♥) )
- TEORIA DEI GIOCHI (tit-for-tat, dilemma del prigioniero, ecc... )
- LA MAGIA DEI NUMERI (lo zero e il "meno 1 pesce" al mercato)
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- BIG DATA
- STATISTICHE DEI DATI (Hans Rosling: perchè abbiamo 1,9 gambe l'uno)
- DOLORE, PUS, VELENI
(purtroppo per questione di diritti non sono disponibili in VOD su raiplay, ma solo in diretta, anche sul web: https://www.raiplay.it/dirette/raiscuola )
NOTA: lasciate perdere invece i canali "documentaristici" Discovery e filtrate al 50% FOCUS TV, appunto
Si, in inverno l'autonomia diminuisce
- FAQ - Colonnine italiane by RedSilver - "Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.) - con spina: Prius2PHEV, Ampera, Tazzari, Leaf, ë-C4

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti