È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 18/09/2020, 23:00
- Località: Verona
- Veicolo: Nissan Leaf 2019
È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
Fatto un controllino con LeafSpy della mia Leaf 40kwh che questo mese compie 2 anni, vi chiedo, per voi è normale un SOH del 91,8% con 31.000 km di ODO e sole 37 ricariche fast?
Premetto che tengo quasi sempre la macchina tra il 20 e 80% (con ricarica al 100% in vista di lunghi viaggi almeno 3 volte al mese).
Da quanto mi sembra di aver capito inizialmente perde di più e poi si stabilizza con una perdita irrisoria l'anno, ditemi se sbaglio.
Premetto che tengo quasi sempre la macchina tra il 20 e 80% (con ricarica al 100% in vista di lunghi viaggi almeno 3 volte al mese).
Da quanto mi sembra di aver capito inizialmente perde di più e poi si stabilizza con una perdita irrisoria l'anno, ditemi se sbaglio.
Nissan Leaf 2019 40 kWh N-Connecta - Fiat 500e Cabrio La Prima - WallBox Scame BE-W da 7,4 kW con Power Management - Wallbox Fiat 500e (Engie)
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
EnricoRoss98 ha scritto:Fatto un controllino con LeafSpy della mia Leaf 40kwh che questo mese compie 2 anni, vi chiedo, per voi è normale un SOH del 91,8% con 31.000 km di ODO e sole 37 ricariche fast?
Premetto che tengo quasi sempre la macchina tra il 20 e 80% (con ricarica al 100% in vista di lunghi viaggi almeno 3 volte al mese).
Da quanto mi sembra di aver capito inizialmente perde di più e poi si stabilizza con una perdita irrisoria l'anno, ditemi se sbaglio.
No non sbagli, è più o meno così. Poi fai conto che nella Leaf il SOC che ti dice LeafSpy non è al 100% neanche da “spacchettata”, se non sbaglio.
Inoltre le ricariche DC contano pochissimo, danno fastidio solo quando ne fai 3-4 di fila lungo un viaggio quando la batteria arriva ai 50 gradi.
- Corrado5834
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
- Località: Viterbo
- Veicolo: Nissan Leaf 24 kwh
- Contatta:
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
EnricoRoss98 ha scritto:Fatto un controllino con LeafSpy della mia Leaf 40kwh che questo mese compie 2 anni, vi chiedo, per voi è normale un SOH del 91,8% con 31.000 km di ODO e sole 37 ricariche fast?
Abbastanza normale, nella variabilità statistica.
Qui trovi un tool per fare un confronto:
https://www.geotab.com/fleet-management ... tion-tool/
per una Leaf simile alla tua fornisce 94.6% a 20 mesi, che sarebbero 93.5% a due anni, lira più lira meno

La Leaf non è il meglio che si possa trovare; come media generale di tutti i modelli, di tutte le marche, lo strumento prevede un SOH del 90% a 5 anni, cioè il 2% annuo di degrado medio.
Per le Leaf prime serie andava anche peggio, il modello prevede un SOH del 80% ai 5 anni, cioè un degrado annuo medio del 4%.
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 25/03/2021, 8:45
- Veicolo: Leaf 40kWh 2019
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
La mia è di Maggio 2019, quindi 2 anni e mezzo, ha circa 30.000 km e un SoH del 91% per cui direi tutto normale!
- astrograppa
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 26/12/2019, 19:14
- Località: Spoleto
- Veicolo: Nissan Leaf
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
La mia precedente 40 kwh del 2019 con 29.000 km aveva una SOH del 92% circa, quindi credo sia nella media.
La nuova 62 kwh presa ad agosto ma prodotta credo fine 2020 da nuova aveva un SOH di 98.5% ma molto rapidamente è scesa, ora con 5.000 km ha un SOH di poco sopra il 94%.
Credo che la misura dell'SOH specialmente nei primi migliaia di km non sia proprio veritiero.
Vedremo col tempo quanto si degrada l'autonomia.... speriamo poco.
P.S. pure io sempre tenuta fra il 30 e 80 % di carica con pochissimi 100% e poche rapide.
La nuova 62 kwh presa ad agosto ma prodotta credo fine 2020 da nuova aveva un SOH di 98.5% ma molto rapidamente è scesa, ora con 5.000 km ha un SOH di poco sopra il 94%.
Credo che la misura dell'SOH specialmente nei primi migliaia di km non sia proprio veritiero.
Vedremo col tempo quanto si degrada l'autonomia.... speriamo poco.
P.S. pure io sempre tenuta fra il 30 e 80 % di carica con pochissimi 100% e poche rapide.
Nissan Leaf 40 kWh Enel X edition - km 28.390 totali - media 12.8 kWh/100km riconsegnata 07/10/21 - LEAF E+ 62 kWh N-Connecta ritirata il 02/09/21
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/02/2022, 12:08
- Veicolo: Nissan Leaf 40KWh
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
ciao,
se posso, aggiungo anche i miei valori.
Prometto di non scrivere ad ogni aggiornamento dei dati
LEAF40 del 09/2019
noleggio lugo termine, secondo giro.
Ce l'ho in mano da inizio marzo 2022, presa con 20K km.
Ora 25k km
Leaf Spy dice:
SOH 91.21%
Hx=99.52% (cosa significa esattamente?)
QCs 9
L1/L2s 441
di cui 6 QCs e 130 L1/L2 fatte da me in 5k km e 100gg circa.
Una decina di gg fa, l'ho caricata al 100% per fare un piccolo viaggio e PCC segnava circa 33KWh.
Questo mi torna: 36KWh_x_0.9121=33KWh.
Speriamo duri, anche se so che...l'auto non è mia
se posso, aggiungo anche i miei valori.
Prometto di non scrivere ad ogni aggiornamento dei dati

LEAF40 del 09/2019
noleggio lugo termine, secondo giro.
Ce l'ho in mano da inizio marzo 2022, presa con 20K km.
Ora 25k km
Leaf Spy dice:
SOH 91.21%
Hx=99.52% (cosa significa esattamente?)
QCs 9
L1/L2s 441
di cui 6 QCs e 130 L1/L2 fatte da me in 5k km e 100gg circa.
Una decina di gg fa, l'ho caricata al 100% per fare un piccolo viaggio e PCC segnava circa 33KWh.
Questo mi torna: 36KWh_x_0.9121=33KWh.
Speriamo duri, anche se so che...l'auto non è mia

- astrograppa
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 26/12/2019, 19:14
- Località: Spoleto
- Veicolo: Nissan Leaf
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
TizioIncognito ha scritto:ciao,
Hx=99.52% (cosa significa esattamente?)
Da quel che ho letto sulle istruzioni di LeafSpy Hx è l'indicazione della resistenza interna del pacco batteria, più è alta meglio è, sulla mia e+ indica 118.8% (non credo però che si possano comparare i valori tra la 40 e la 62).
In pratica, oltre al degrado della batteria per cui immagazzina sempre meno energia, c'è un altro indicatore, la resistenza interna, che fa abbassare la tensione della batteria all'aumento della corrente prelevata o introdotta.
Su una batteria teorica (con resistenza interna zero) la tensione in uscita è solo dipendente dal livello di carica e non dalla quantità istantanea di corrente prelevata, ovviamente una batteria reale ha una certa quantità di resistenza interna che via via aumenta con il degrado.
Normalmente il valore di Hx nelle Leaf all'inizio aumenta, infatti passa dal 100% dell'auto nuova fino a 110-120% per poi iniziare a ridiscendere.
Nissan Leaf 40 kWh Enel X edition - km 28.390 totali - media 12.8 kWh/100km riconsegnata 07/10/21 - LEAF E+ 62 kWh N-Connecta ritirata il 02/09/21
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/02/2022, 12:08
- Veicolo: Nissan Leaf 40KWh
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
"Ora l'ho capito" [cit. Bracardi]
La diminuzione dello stato di salute della batteria SOH è legato alle differenze di tensione tra singole celle,
ma la resistenza interna del pacco batteria è un'altra cosa!
Fino ad ora ho sempre pensato alla riduzione di SOH proprio come un aumento della resistenza interna del pacco batteria.
Non si finisce mai di imparare.

La diminuzione dello stato di salute della batteria SOH è legato alle differenze di tensione tra singole celle,
ma la resistenza interna del pacco batteria è un'altra cosa!
Fino ad ora ho sempre pensato alla riduzione di SOH proprio come un aumento della resistenza interna del pacco batteria.
Non si finisce mai di imparare.

- pIONiere
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 5183
- Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
- Località: nel paese dei crucchi
- Veicolo: Skoda Citigoe IV
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
TizioIncognito ha scritto:La diminuzione dello stato di salute della batteria SOH è legato alle differenze di tensione tra singole celle,
ma la resistenza interna del pacco batteria è un'altra cosa!
Non e' proprio un altra cosa, le differenze di tensione (specie quelle sotto sforzo) sono causate dalle differenze di resistenza interna delle singole celle.
In accelerazione la tensione di un cella con resistenza interna maggiore crolla di piu' rispetto ad una cella con resistenza interna minore.
Durante una ricarica fast e' l'opposto.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
- astrograppa
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 26/12/2019, 19:14
- Località: Spoleto
- Veicolo: Nissan Leaf
Re: È normale SoH 92% per Leaf 40 kWh con 2 anni e 31.000 Km?
L'SOH e l'HX da un lato sembrerebbero legati perché con l'invecchiamento della batteria diminuiscono tutti e due, ma in realtà misurano due cose diverse; il SOH indica quanta energia è ancora capace di immagazzinare la batteria rispetto a quando era nuova, mentre il HX, come già detto, la resistenza interna della batteria.
Ipoteticamente ci potrebbe essere una diminuzione dell'uno senza diminuzione dell'altro parametro.
Invece il DV indica la massima differenza di tensione delle celle, ed indica se la batteria si sta degradando uniformemente o se c'è una o più celle che hanno un comportamento diverso rispetto a tutte le altre.
Se si sostituisce una sola cella in un pacco batterie con qualche anno di lavoro, si avrà un DV molto elevato perché la singola cella non si potrà mai comportare come tutte le altre, quindi rimarrà con tensione più alta durante la scarica e tensione più bassa alla ricarica.
Ipoteticamente ci potrebbe essere una diminuzione dell'uno senza diminuzione dell'altro parametro.
Invece il DV indica la massima differenza di tensione delle celle, ed indica se la batteria si sta degradando uniformemente o se c'è una o più celle che hanno un comportamento diverso rispetto a tutte le altre.
Se si sostituisce una sola cella in un pacco batterie con qualche anno di lavoro, si avrà un DV molto elevato perché la singola cella non si potrà mai comportare come tutte le altre, quindi rimarrà con tensione più alta durante la scarica e tensione più bassa alla ricarica.
Nissan Leaf 40 kWh Enel X edition - km 28.390 totali - media 12.8 kWh/100km riconsegnata 07/10/21 - LEAF E+ 62 kWh N-Connecta ritirata il 02/09/21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti