Qualche settimana fa abbiamo fatto un classico giro in monoruota sui 25 km, già fatto varie altre volte (anche se stavolta siamo pure rientrati in fuoristrada >
giro-di-25-km-in-monoruota-elettrico-co ... 27188.html). A differenza poi delle volte precedenti e visto che avevamo energia in abbondanza, ci siamo arrampicati da Puianello alla Chiesa della Mucciatella >
https://goo.gl/maps/pWkTeAhyXU7WX7vg6 . E' una salita abbastanza insidiosa ma non abbiamo avuto alcun problema ad arrampicarla. Arrivato poi in cima ho aperto l'app per misurare il SoC, che stando fermo saliva comunque un po' (forse per via del calore?). Appena si è stabilizzato siamo ridiscesi ed ho misurato il SoC anche dopo, a fine discesa e dopo un pezzettino di falsopiano.
Il percorso fatto fra i due screenhot è circa questo >
https://www.google.it/maps/dir/Chiesa+d ... 09!1m0!3e2 , che è lungo 1,4 km con un dislivello di 88 metri. Lo stato di carica misurato in cima è stato del 59% mentre quello alla fin era del 66%, quindi avevo guadagnato un 7% circa come da immagine

- soc.jpg (433.17 KiB) Visto 411 volte
Cosa c'è di strano? Nulla, se non fosse che stiamo parlando di un monoruota, ovvero uno strumento che deve sempre rimanere in equilibrio. Avevamo già infatti notato che in un percorso in discesa si consumava meno che in salita, ma non ero sicuro che rigenerasse, ora invece ne ho la prova (sempre che non sia alterata dalla temperatura, ovvero il maggior calore che fa salire il SoC visto che è abbastanza ballerino)
A questo punto mi domando: cosa succede in caso si dovesse scendere per una discesa partendo con il 100% di SoC? Credo di non averlo mai provato, ma mi auguro che i progettisti abbiano pensato alla soluzione (prima di mettere in commercio il prodotto

)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)