Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 25/09/2022, 12:17
- Località: Lombardia
- Veicolo: Kona 64kWh Exclusive
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Ciao,Rizzoe ha scritto:
Mah non mi è sembrato di aver letto questo particolare.
Il modulo di richiesta al QUADRO D si occupa di recepire il centro di interesse di chi non è residente
QUADRO D – di avere sul territorio di Milano il seguente centro di interesse: (non compilare se stabiliti nel Comune di Milano)
https://www.comune.milano.it/documents/ ... 2936395475
I residenti non si devono giustificare, mentre i non residenti devono dichiarare al Quadro D il motivo
Io ho messo per cure mediche dato che utilizzo centri medici in Milano

Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Buongiorno a tutti,
chi mi può aiutare sulla richiesta? (naturalmente al numero dedicato non sanno nulla).
1) auto intestata a mio suocero che vive a Milano e non ha la patente.
2) auto che uso io principalmente per andare al lavoro a Milano.
nel Quadro c cosa dovrei dichiarare visto che l'uso dell'auto da parte mia (che non sono il proprietario) è santuario e non continuativo.....?
grazie per l'aiuto
chi mi può aiutare sulla richiesta? (naturalmente al numero dedicato non sanno nulla).
1) auto intestata a mio suocero che vive a Milano e non ha la patente.
2) auto che uso io principalmente per andare al lavoro a Milano.
nel Quadro c cosa dovrei dichiarare visto che l'uso dell'auto da parte mia (che non sono il proprietario) è santuario e non continuativo.....?
grazie per l'aiuto
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29/10/2021, 9:54
- Località: Basso Biellese
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Ciao, io metterei il proprietario dell'auto...nel senso che, nel mio caso ho marcato il flag C1 (Proprietario intestatario dal ....) ossia me medesimo. Ora, metti caso che la usi mia moglie...cosa succede...il pass non è più valido?!?!
Il pass è stato rilasciato "per targa" non "per nominativo"...
Il pass è stato rilasciato "per targa" non "per nominativo"...
ID.3 58kWh Business 150Kw-204cv (ID. vers. 2.4 - WeConnect ID. per iOS)/ white / int. Platinum Gray-Soul-Nero / R18 Easy Derry / PDC
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Ok, ma la patente cosa faccio metto la mia ? O non metto niente?
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
duane, io penso che se metti la tua non sbagli, dato che se del caso troverebbero te alla guida
Peugeot iOn 2011
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 3783
- Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
- Località: Nord Milano
- Veicolo: Tesla M3 LR 2019
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Hanno mai chiesto la patente ad un'auto parcheggiata?


Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29/10/2021, 9:54
- Località: Basso Biellese
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Nel mio caso tutto fa 'riferimento' a me (quadri A1, A2 e A4 che fanno scopa con i quadri B1/2/3 e C1).
Vero è che così com'è il modulo 'lega' una patente ad una targa che, non essendo ad uso esclusivo (l'auto intendo), è improprio secondo me...avrebbero potuto chiedere un documento di identità 'generico' (patente, C.I., passport,...) come si trova nella maggior parte dei moduli cartacei da compilare per molte richieste.
Vero è che così com'è il modulo 'lega' una patente ad una targa che, non essendo ad uso esclusivo (l'auto intendo), è improprio secondo me...avrebbero potuto chiedere un documento di identità 'generico' (patente, C.I., passport,...) come si trova nella maggior parte dei moduli cartacei da compilare per molte richieste.
ID.3 58kWh Business 150Kw-204cv (ID. vers. 2.4 - WeConnect ID. per iOS)/ white / int. Platinum Gray-Soul-Nero / R18 Easy Derry / PDC
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Io ho compilato il modulo con i dati di mia figlia che studia a Milano. L'intestatario dell'auto deve far parte dello stesso nucleo familiare, nel mio caso sono io e io utilizzo l'auto. Quando vado a Milano posso accedere all'Area C e a parcheggi gratuiti su strisce blu e parcheggi residenti. Il controllo viene fatto sulla targa dell'auto quando è in sosta o quando accede all'Area C, ed essendo autorizzata a mio parere può guidarla chiunque.
Penso che nel modulo chiedano la patente della persona per assicurarsi che sia titolata, in quanto richiedente di un permesso per uso dell'auto.
Penso che nel modulo chiedano la patente della persona per assicurarsi che sia titolata, in quanto richiedente di un permesso per uso dell'auto.
Re: Come richiedere permesso di parcheggio EV a Milano
Bene dopo un mese e passa, di richieste continue, mi hanno rigettato la richiesta.
Dicendo che io non faccio parte del nucleo famigliare (cosa vera).
Quindi è necessario che chi richiede il permesso, deve fare parte del nucleo famigliare del proprietario?
Ora lo rifaccio e come richiedente metto mio suocero, e la patente della figlia (che non fa parte del suo nucleo famigliare).
Funzionerà ? o controlleranno la patente?
Ora ci vado di persona, agli sportelli, ma possibile che sona stati così fiscali ?
ba
Dicendo che io non faccio parte del nucleo famigliare (cosa vera).
Quindi è necessario che chi richiede il permesso, deve fare parte del nucleo famigliare del proprietario?
Ora lo rifaccio e come richiedente metto mio suocero, e la patente della figlia (che non fa parte del suo nucleo famigliare).
Funzionerà ? o controlleranno la patente?
Ora ci vado di persona, agli sportelli, ma possibile che sona stati così fiscali ?
ba