La bicicletta PVY Z20 Pro può circolare anche in Italia?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
La bicicletta PVY Z20 Pro può circolare anche in Italia?
Ciao.
La PVY z20 Pro ha l'acceleratore e una modalità full electric. PVY dice che è certificata per l'Europa, ma ero rimasto a che le bici con l'acceleratore in Italia non fossero omologabili.
PVY z20 Pro
Grazie.
La PVY z20 Pro ha l'acceleratore e una modalità full electric. PVY dice che è certificata per l'Europa, ma ero rimasto a che le bici con l'acceleratore in Italia non fossero omologabili.
PVY z20 Pro
Grazie.
Re: La PVY Z20 Pro può circolare in Italia?
Ho letto la scheda tecnica ma non ho trovato "certificazioni" europee... a parte quella relativa al caricabatteria
Da quello che so l'acceleratore in sé non è illegale, a patto che possa essere usato solo in modalitá "passo d'uomo" (fino a 6 kmh), vedi anche sentenza del Tribunale di Palermo https://www.sicurmoto.it/normative-e-le ... clomotore/

Da quello che so l'acceleratore in sé non è illegale, a patto che possa essere usato solo in modalitá "passo d'uomo" (fino a 6 kmh), vedi anche sentenza del Tribunale di Palermo https://www.sicurmoto.it/normative-e-le ... clomotore/
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33134
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: La bicicletta PVY Z20 Pro può circolare anche in Italia?
Anche io la sapevo circa così: ricordo 15 anni fa quasi quando comprai la mia, che il modello top di gamma (di altra marca) aveva appunto una levetta che fungeva da acceleratore ma serviva appunto per le partenze da fermo e poi si disattivava.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
Re: La bicicletta PVY Z20 Pro può circolare anche in Italia?
A quanto pare l'articolo 50 del CdS, cosí come aggiornato a fine 2020 (https://www.nuovocodicedellastrada.it/a ... trada.html), permette l'acceleratore fino a 6 kmh solo sotto forma di pulsante.. Credo che intendano "pulsante" nel senso generico di comando che va premuto anziché ruotato, quindi anche la levetta nominata da Marco dovrebbe essere in regola 

Ultima modifica di luiriv il 05/03/2023, 14:17, modificato 1 volta in totale.
Re: La bicicletta PVY Z20 Pro può circolare anche in Italia?
Nella pagina dedicata al prodotto si parla di Half twist throttle, non di pulsante. Se funzionasse solo nella modalità full electric, magari basterebbe non impostarla (non dico cambiarla quando fermati per un controllo), ma credo che la scelta dell'acceleratore escluda quella del sensore di pedalata... Non che mi piaccia in particolare la PVY z20 Pro, solo che ha una coppia di 50 N.m, mentre la Himo z20 Max, che segue la z20 e a cui hanno tolto l'acceleratore, ha una coppia di 22.5. Credo che anche l'Argento Piuma (s) + abbia una coppia molto modesta; almeno per chi viva come me negli appennini. Altre Bici, come l'Atala Club hanno 80N.m ma non sono Waterproof; vedi anche la Wayel Next+, che comunque costa il doppio, pesa e ha un canotto ingombrante.luriv ha scritto:A quanto pare l'articolo 50 del CdS, cosí come aggiornato a fine 2020, permette l'acceleratore fino a 6 kmh sotto forma di pulsante.. Credo che intendano "pulsante" nel senso generico di comando che va premuto anziché ruotato, quindi anche la levetta nominata da Marco dovrebbe essere in regola
Grazie