L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Per discutere di gestori di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutti i circuiti.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Kimera
★★★★ Esperto
Messaggi: 5216
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da Kimera »

Incredibile, nessuno ha colto il punto.

Tutti sappiamo che l'idrogeno sarà più costoso e, dato che lo avevo già scritto
Kimera ha scritto: 18/03/2023, 10:55 tranne il portafogli delle persone
mi sa che avete anche qualche problema di comprensione.
Tutti sappiamo anche che si spreca molta più energia rispetto ad utilizzare direttamente l'energia elettrica dirattamente nelle batterie ma, infatti il titolo cosa dice?
L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa?
Non siamo né io né voi a disegnare la linea da seguire delle logiche energetiche ma, "i capoccioni" delle grandi aziende energetiche,che ci piaccia o no.
E se quete ci vedono un grande business nell'idrogeno, seguiranno tale obiettivo.

Scanso equivoci (dato che equivocate invece fin troppo facilmente :roll: ) per me l'idrogeno è una pessima idea. Ok?

L'idrogeno ha però due grandi vantaggi (per le aziende e per l'Europa):
1) Non cambia le abitudini dei cittadini andando al distributore e fare il pieno in 5-10 minuti.
2) Non cambiano le logiche basilari di un'azienda petrolchimica e quindi molto più vantaggioso per loro.

Chi ha detto che le auto ad idrogeno saranno più **economiche delle elettriche?
Chi ha detto che sia una buona idea?
Per favore, mi riprendete questi concetti nei miei interventi?

**Certo, nel caso in cui si evolverà tale mercato, con grandi produzioni i prezzi caleranno tanto fino a diventare più economiche delle equivalenti elettriche.
Ma lo ripeto per i più "duri" di comprensione:
Se mai questo mercato prenderà davvero piede e se mai ci sarà davvero una grande produzione di tali veicoli, ok?
E' chiaro? Sperem :lol:


(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 4184
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da VPP »

Quindi "il punto" era che le grandi multinazionali energetiche decidono cosa faranno 200 milioni di Europei? E come lo fanno scusa, entrandoci nel cervello con le "onde del 5G"? Perché non vedo altro modo per convincere persone che già sono reticenti a passare alle BEV a comprare auto che costano il doppio delle BEV e poi spendi pure quattro volte tanto per ogni chilometro percorso.
Kimera
★★★★ Esperto
Messaggi: 5216
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da Kimera »

DarkAngel00 ha scritto: 18/03/2023, 19:122 bombole da 5.6kg di idrogeno totale, al prezzo di 10€/kg sono 56€ per un'autonomia di circa 650km.
Beh, un auto elettrica in autostrada, se abbastanza efficiente ha un consumo medio di 16-17kWh/100km.
In 650km si traduce in 110,5kWh che con un prezzo odierno, con le migliori offerte sul mercato con la tariffa flat di EnelX da 40cent/kWh (la tariffa da 320kWh che costerà 129€ dato che i mesi passano in fretta ed è un attimo che siamo a Settembre) ci costerà 44,20€ e già non siamo lontani (anzi, siamo vicinissimi) ai 56€ dell'idrogeno.

E parliamo di consumi più o meno buoni.
Immagina se dovessimo prendere i consumi di una vettura di pari categoria della Toyota da te mensionata, non è difficile immaginare che già oggi l'elettrico potrebbe costarci tranquillamente di più rispetto ad una vettura ad idrogeno nel rifornimento.
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 4184
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da VPP »

Psst... Quello è il prezzo per l'idrogeno attualmente prodotto dal metano, quindi tutt'altro che "pulito". L'idrogeno da elettrolisi costa quattro volte di più il che è improponibile.
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 5265
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da pepo154 »

Tra l’altro sembrerebbe che il prezzo é calmierato a furia di contributi pubblici altrimenti nel 2021/22 sarebbe esploso.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2132
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da evduck »

@Kimera non erano critiche nei tuoi confronti, ma appunto a quel che si legge

E ripeto a me pare evidente che gli investimenti siano per i mezzi pesanti, basti osservare che sono volti ad installare "sulle grandi vie Europee "

Poi ripeto sono pronto a ricredermi, non ho pregiudizi
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 4728
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020 + ID3 Tech

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da paskyu »

Questo lo hai scritto tu:
Kimera ha scritto: 18/03/2023, 10:55 A quanto pare l'auto elettrica è stato un bel progetto ma che rimarrà una limitatissima realtà per i pochi che ancora potranno permettersi di acquistare un auto costosa e di poterla però caricare a casa.
La maggior parte di conoscenti che hanno una EV caricano prevalentemente a casa.
Pochi sono quelli che sono obbligati a caricare spesso fuori
Io carico l'auto a casa, fino ad ora ho usato alcune flat di EnelX, ma non ne sono dipendente. Caricherei fuori solo in occasione di viaggi al di sopra dell'autonomia della macchina, quanto saranno, 10 all'anno, esagerando.
Quelle volte mi costerebbero di più, ma se faccio il bilancio annuale, hai voglia a correre con l'idrogeno.
Vince ancora l'elettrico.
La id3 l'ho pagata 32000€, incentivata, certo, ma la Mirai era fuori dagli incentivi, quindi prezzo pieno.
E ballano 37000€ sul modello base di Toyota.
Scenderanno di prezzo? Forse sì, se si svilupperà la cosa ed anche le elettriche lo faranno.
Anzi, mi sa che Mirai e le sue simili, non scenderanno presto di prezzo.
Perché a Toyota, Volkswagen, Stellantis, e chi più ne ha più ne metta, non frega molto quello che vorranno fare Eni, Snam o chi per essi.
La rete di ricarica è già estesa e si sta espandendo.
E li hanno investito anche loro.
Butteranno tutto alle ortiche perché qualcuno vuol fare la rete ad idrogeno?
Senza contare che tutte le case sono già raggiunte dalla rete elettrica.
Mi piacerebbe sapere quanti kg di idrogeno sono stati erogati dalla stazione di Bolzano per le auto.
Casa passiva, VMC e PdC per ACS - e-Up 2020 Costa Azul +WP e SP; ID.3 Tech Sw Blue- FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 1217
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da Hdi »

L'idrogeno per le auto ormai non ha senso in Europa. Per i grossi camion forse... Ma nel breve/medio termine sarebbe più semplice utilizzare gnl o gpl su motori termici.
Vedrei meglio l'idrogeno per i treni utilizzati abitualmente su linee non elettrificate. In questo caso almeno c'è il risparmio sulla infrastruttura (cioè il non dover elettrificare la tratta ferroviaria con costi che si misurano in milioni di euro al chilometro e lievitano ulteriormente in caso di gallerie da ampliare).
Anche per aerei e navi potrebbe essere una soluzione razionale ma non per le auto in Europa. Forse in altri Paesi, dipende dalla situazione locale (densità abitativa e distanze).
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 4184
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da VPP »

paskyu ha scritto: 18/03/2023, 22:42 Mi piacerebbe sapere quanti kg di idrogeno sono stati erogati dalla stazione di Bolzano per le auto.
Penso zero virgola zero perché da quanto ho capito è una stazione fatta dalla Provincia Autonoma per il rifornimento degli autobus ad idrogeno della locale municipalizzata. il tutto sovvenzionato al 100% dalla (ricca) Provincia Autonoma.

Alla fine è chiaro che l'idrogeno "green" è l'ennesima bufala come il V2G/V2H e la ricarica ad induzione "on the move" testata ad Arese. Costano una follia, nessuno si sogna di adottarli su larga scala ma intanto servono a captare finanziamenti pubblici a fondo perduto per la ricerca. Ricerca che se finanziata con fondi pubblici al 99% è proprio "fuffa" fatta solo per spendere suddetti fondi.
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1089
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?

Messaggio da mandaro »

Secondo me l'argomento "idrogeno", per lo meno in ambito... stradale, è oggetto di parecchia confusione.
C'è ad esempio, spesso promulgata anche da fonti sedicenti specializzate, una netta contrapposizione tra il concetto di "auto elettrica" e quello di "auto a idrogeno", come se si trattasse di due realtà completamente diverse.
Mentre invece la diversità può essere molto meno drastica, a seconda del modo in cui l'idrogeno viene utilizzato.

Da una parte ci sono veicoli a idrogeno equipaggiati con "normali" motori termici i quali, a seguito di qualche opportuna modifica, vengono alimentati direttamente da idrogeno (che prende il posto della benzina). In quel caso parlare di "auto a idrogeno" mi pare più convincente, se non altro per analogia con i concetti di "auto a benzina", "auto a gasolio", "auto a metano" ecc. cui la collettività (compresi i non esperti) è da tempo abituata.

Più spesso però, almeno per ora, i veicoli denominati "a idrogeno" sono a tutti gli effetti dei veicoli elettrici (mossi da motori elettrici) nei quali l'idrogeno viene utilizzato per produrre, direttamente a bordo, l'energia elettrica che alimenta i motori; in tal caso l'idrogeno assume, in un certo senso, il ruolo di... batteria, ovvero di serbatoio di energia elettrica. Semplificando: prendi una "normale" 'auto elettrica, togli la batteria, metti una bombola per l'idrogeno e una cella a combustibile ("fuel cell") e ottieni una "auto [elettrica] a idrogeno".

Senza dubbio l'impiego dell'idrogeno presenta, almeno sulla carta, numerosi vantaggi. Però purtroppo non ci sono solo quelli, altrimenti le auto a idrogeno sarebbero ovunque e nessuno avrebbe investito colossali quantità di tempo denaro su altri fronti. L'idrogeno infatti ha anche alcuni... difettucci, tra cui i principali sono probabilmente tre. In primo luogo esso non esiste, in natura, in formato "pronto all'uso" e va quindi prodotto, con processi che richiedono impianti non banali ed enormi quantitativi di energia. Inoltre è estremamente infiammabile. Infine è anche molto... etereo, ragion per cui il suo immagazzinamento (e trasporto) pone consistenti problemi di pressione E temperatura. Non si tratta di ostacoli insuperabili, ovviamente, ma si tratta pur sempre di ostacoli che vanno superati e che non si possono superare gratis.

Inoltre, come altri hanno già osservato, l'impiego dell'idrogeno come "batteria" nelle auto elettriche comporta anche assai notevoli sprechi di energia: prima produci l'idrogeno con reazioni chimiche che richiedono grandi quantitativi di energia elettrica e hanno rendimento non entusiasmante (credo intorno al 60%), poi lo trasporti in giro e lo infili nelle bombole ad (assai) alta pressione a bordo dei veicoli, poi lo usi per produrre energia elettrica con reazioni chimiche dal rendimento non entusiasmante e infine alimenti i motori elettrici che spingono il veicolo.
Si può facilmente dedurre che gran parte dell'energia elettrica di partenza (quella usata per produrre l'idrogeno) NON arriverà alle ruote del veicolo.

Certo tutti i problemi di rendimento si possono risolvere in un baleno, sulla carta: basta usare energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, la quale non solo è gratuita o quasi ma è anche sconfinata, infinita, inesauribile (proprio come, guarda caso, in un passato non tanto remoto dicevano a proposito del petrolio...)
Però per il momento siamo abbastanza lontanucci da tale scenario.
E allora anche l'impiego dell'idrogeno, così come quello delle batterie al litio, dei combustibili sintetici, dei sistemi ibridi (paralleli o seriali) ecc. ecc., fa e farà parte, con i suoi pro e contro, della gamma di tecnologie che contribuiranno al grande e graduale cambiamento.
Perché per il momento, piaccia o meno, un primatista assoluto, complessivamente vincitore su tutti i fronti, purtroppo non esiste.

Rispondi

Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”