Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 286
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Messaggio da FrancoVecchi »

@goodwind

Però le batterie di accumulo della prossima generazione dovrebbero essere facilmente installabili ed espandibili, altrimenti sarà sempre un cattivo investimento (naturalmente escludendo il caso anomalo del 110%).

A me piacerebbe poter predisporre il mio quadro elettrico con una linea dedicata alle batterie di accumulo verso una presa adeguata, dove poter collegare una o più batterie di accumulo, da comprare anche in un secondo momento.
(...)
Si, però la complessità è del tutto paragonabile all'installazione di una WALLBOX. Infatti anche questa ha una specifica LINEA DEDICATA nel quadro elettrico (magnetotermico, differenziale, cavi con sezione adeguata, sensore per gestione carichi, ...).
[/quote]
Non è solo un problema di linea, ma di passaggi di conversione AC/DC e viceversa. Un inverter AC che si debba poi metere in paralleo con una linea esistente già in tensione ha una serie di complicazioni sia tecniche che di sicurezza.
Quindi NON è come installare una wallbox. O meglio, lo sarebbe se ci fossero dei sistemi già pronti (come è adesso con gli inverter ibridi )
Tecnicamente è possibile, MeanWell ad esempio ha appena fatto uscire una linea di alimentatori bidirezionali (cioè possono prelevare dalla rete e mandare sulle batterie o viceversa) ma sono ancora costosi e richiedono un dispositivo di controllo MASTER in modbus, quindi una soluzione ancora "sperimentale". Essendo un tipo di impianto poco diffuso non trovi dei dispositivi integrati a costo abbordabile. C'è un certo sviluppo e non escludo che tra pochissimi anni ci siano delle soluzioni pronte. Attualmente, come hanno scritto in diversi, il costo delle batterie è molto elevato e rende antieconomico fare impianti così strutturati.
Questa estate farò alcune sperimentazioni con batterie e pannelli entrambi di riuso, in quel caso, spendendo meno della metà per i pannelli e meno di un quinto per le batterie, spero di far quadrare anche l'aspetto economico. Ma vi saprò dire a impianto funzionante. ;)


Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

Gardustech
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 22/07/2023, 15:26

Re: Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Messaggio da Gardustech »

Maxcervone ha scritto: 08/07/2023, 17:28
goodwind ha scritto: 08/07/2023, 16:04 considerando che oltre alla (s)vendita di energia con lo scambio sul posto
L'anno scorso ho speso 650 di elettricità, me ne sono stati versati 760 come corrispettivo per SSP, in che modo un accumulo mi sarebbe tornato utile come investimento economico ? Un conto sono le opinioni personali un altro i dati matematici non sindacabili. L'accumulo può servire in un numero limitato di situazioni, ma nel 99% dei casi è uno spreco di soldi, ovviamente se qualcuno ha dati che mi possano far cambiare idee (dati e numeri, non "secondo me") sono aperto al cambiamento di pensiero
Con un impianto sovradimensionato per il consumo domestico/aziendale come produzione in kw/h tu dici che conviene comunque re-immettere in rete la corrente piuttosto che avere un accumulatore in locale, per le ore notturne per esempio?
Io pensavo di mettere un accumulatore anche nell'ottica di eventuali blackout, però sto rivedendo il mio progetto...
dariofac
★★★ Intenditore
Messaggi: 162
Iscritto il: 23/04/2022, 17:11
Località: Vicenza

Re: Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Messaggio da dariofac »

@Gardustech in un altro thread (convenienza-batterie-accumulo-quanto-do ... 32642.html) c'è un post con il calcolo di quanto dovrebbe costare l'accumulo per essere conveniente rispetto immettere l'energia in rete e poi scambiarla. Inoltre l'accumulo collegato all'inverter non funge da backup, in quanto l'inverter stesso si stacca in caso di blackout. L'unico accumulo "backup" è il Tesla PowerWall
FV FuturaSun 11.25 kWp, inverter Huawei SUN2000-8KTL-M1 8 kW
Tesla Model 3 Long Range
Wallbox Silla Prism Solar trifase
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 286
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Messaggio da FrancoVecchi »

@dariofac Ciao, sul discorso backup però devo contraddirti: ci sono gli nevrte ribridi che gstiscono in ngresso rete, pannelli e batterie, e questi di solito hanno anche la funzione backup. Sono inverter che non possono immettere l'energia in eccesso in rete, ma possono essere programmati anche con la funzione UPS
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 4900
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Messaggio da VPP »

Sono inverter che non possono immettere l'energia in eccesso in rete, ma possono essere programmati anche con la funzione UPS
Hai dimenticato di dire che non sono certificati e quindi se collegati alla rete costituiscono impianto abusivo a prescindere che immettano in rete o meno.

dariofac
★★★ Intenditore
Messaggi: 162
Iscritto il: 23/04/2022, 17:11
Località: Vicenza

Re: Esiste una batteria di accumulo indipendente dall'inverter fotovoltaico?

Messaggio da dariofac »

Gli inverter Huawei hanno la funzione di backup ma solo per carichi monofase fino a 5 kW
FV FuturaSun 11.25 kWp, inverter Huawei SUN2000-8KTL-M1 8 kW
Tesla Model 3 Long Range
Wallbox Silla Prism Solar trifase

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”