Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Agorista
★★★ Intenditore
Messaggi: 207
Iscritto il: 02/02/2019, 20:28

Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da Agorista »

Volevo sapere se qualcuno sa più nel dettaglio qual è la problematica se si carica l'auto più dell'80% circa.
Mi è chiaro il concetto che lasciandola ferma con carica elevata e magari col caldo la batteria si rovina più facilmente. Quindi se si parte subito il problema non esiste? La mia supposizione è che anche le frenate rigenerative potenti, a 50 kw ad esempio, diano fastidio alla salute della batteria quando questa è molto carica. Ma allora si può ipotizzare ad esempio che, caricando al 100% e partendo subito in autostrada la batteria non si rovina affatto?

Ovviamente potrei fare lo stesso ragionamento quando si porta la batteria vicino allo zero. Ma in questo caso le frenate rigenerative la rovinano? Io ipotizzo solo molto vicino allo zero.
Inoltre mi chiedo se, ricaricando subito quando è vicina allo zero, la batteria subisce cmq un degrado maggiore rispetto a ricaricarla a livello più elevato.

Un'ultima domanda. Sui libretti Stellantis scrivono cbe il range ottimale per tenere l'auto ferma per lunghi tempi è 20-50. Mi chiedo se lo si può considerare anche il range ottimale di funzionamento per questa batteria e magari per tutte le altre.

P.S. Non sono un mamiaco della cura della batteria e spesso ho necessità di "trasgredire" quanto sopra riportato. Però sapere le cose è utile per cersare di avere una gestione ottimale.



EV2025
★★ Apprendista
Messaggi: 10
Iscritto il: 14/02/2022, 8:12
Località: Francia
Veicolo: Kona 64 kWh

Re: Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da EV2025 »

Caro Agorista,
possiedo un Kona con batteria da 64 kWh.
Ricordo di aver letto da qualche parte su internet più di una spiegazione sul degrado delle batterie a ioni di Litio quando vengono lasciate cariche al 100%. in una delle spiegazione era scritto che il degrado inizia dopo 12-24 ore (se la batteria rimane carica al 100%). Non mi ricordo più i dettagli e quindi le consiglio di fare una ricerca con Google.
La mia auto la carico al 100% durante la notte precedente un lungo viaggio per il quale mi è comodo partire con la batteria carica al 100%. Oppure ricarico al 100% presso le colonnine HPC durate le soste lunghe (esempio pausa pranzo) in occasione di lunghi viaggi. Lo so che dopo il 90% di SoC la carica è lenta. Ma, se gli altri stalli sono liberi, e quindi non creo difficoltà ad altri elettronauti, lascio la carica procedere fino al 100%.
In tutti gli alti casi, carico durante la notte quando la batteria è scesa sono il 40% e la ricarico fino all’80%.
Le cariche lente al 100% durante la notte sono circa 10-15 all’anno. Quelle HPC al 100% circa 6-8 all’anno.
Dopo 2 anni e 32000 km lo SoH della batteria è 98%.
Per quanto riguarda la frenata rigenerativa con batteria carica al 100%, mi è capitata questa situazione durante una vacanza in montagna. L’hotel aveva una wallbox e quando partivo dall’hotel dopo aver caricato la batteria al 100%, durante il primo tratto di strada in discesa, dopo qualche centinaio di metri, appariva il messaggio che la frenata rigenerativa era disabilitata e di fare attenzione a non surriscaldare i freni. Quando frenavo, la mancanza della frenata rigenerativa si sentiva in maniera impressionante. Quindi concluderei che se la batteria è carica la 100% e si percorre una strada in discesa, più che la batteria si possono danneggiare i freni.
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 296
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da FrancoVecchi »

La questione è dibattuta: ci sono persone che caricano al 100% molto spesso e persone che non lo fanno quasi mai. In entrambi i casi non è chiara la differenza di degrado della batteria. Per quanto mi riguarda evito di ricaricare al 100% in primis perchè mi è scomodo, normalmente ricarico la notte ed è quasi imposisbile arrivare al 100%, secondo ci tengo alla frenata rigenerativa perciò se posso evito. Questa estate ho lasciato la macchina ferma 2 settimane (vacanza in aereo) e l'ho lasciata ferma al 60%. Se so che devo fare un viagio più lungo del solito allora ricarico al 100% tranquillamente il giorno prima.
Penso che si, occorra un minimo di attenzione, che poi diventa abutudine. Non vale la pena però stressarsi troppo per questi aspetti.
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 425
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da DarkAngel00 »

io so che la chimica interna fuori dal range "stabile" comincia a creare "solidificazioni a forma di albero" all'interno dello strato di litio che con il tempo bloccano il passaggio di elettroni e quindi la quantità totale che la cella può "spostare" in fase di carica
questo fenomeno è sempre attivo (è chimica nn ci sono chip con temporizzatori) e più si permane nelle zone di instabilità più si favorisce il processo, più si va agli estremi è più si velocizza.
avevo letto che alcuni studi con batterie identiche su auto usate sempre al 100% e quelle 20-80% c'è una differenza di 2-3% di SoH a sfavore di quelle sempre al 100%
questo vale per le batterie a ioni di litio

le lfp hanno altri processi chimici, range di voltaggio ristretti e quindi sembra per ora non soffrano di questo problema
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 34977
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da marco »

Io sono fra quelli che ricarico sempre al 100%, e ricarico diverse volte al mese anche in DC (anche se solo pochi kWh per provare colonne di turno): ebbene giusto due giorni fa ho fatto il test a batteria ed ho riscontrato che il degrado è fermo da ben 14 mesi.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)

Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 19413
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da selidori »

Io sono dell'opinione che le cose vanno usate, quindi non mi sono mai stressato al limite massimo della batteria, neppure quando l'auto le compravo (ora è facile: è già la seconda che è NLT, quindi dopo 3 anni la restituisco e sono fatti loro) anche perchè allora l'autonomia era così poca e le colonnine così rare che ere un lusso buttare via il 20% di SOC solo per paranoie.
E fra l'altro le auto erano meno 'cuscinettate' di oggi...
Infatti più si va avanti e più è meno importante questo aspetto di auto-manutenzione visto che il buffer aumenta sempre di più, aumentando capienza batterie.
Concordo come dice @FrancoVecchi che invece la cosa va considerata solo se parti con una discesa: lì sprecare 2 volte energie è un vero peccato e si perde la peculiarità dell'auto elettrica, oltre al fatto che è pericoloso! Ma abito in Pianura Padana, questa cosa mi capita 1 volta all'anno (e quindi me ne dimentico e mi maledico quando parto al 100% con una discesa).
Cmq è roba da pochi minuti, poi torna a "rifrenare".

Questo uso normale e quotidiano.
Se effettivamente la lasci una settimana sotto il sole di Sicilia ed è nera, eviterei di caricarla al 100%, questo si.
Ma non è uso quotidiano (se lo diventa, purtroppo mi sa hai sbagliato motorizzazione).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 1552
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Quali sono i limiti di ricarica per preservare la batteria?

Messaggio da Hdi »

Dipende da quanto lontano si guarda. Chiaro che tenendo l'auto solo pochi anni le precauzioni sull'utilizzo batteria contano relativamente, se capita di avere due o tre punti in meno di SOH tipo 88 invece di 91, la vettura si usa uguale.
Sul lungo periodo, tipo verso i 10-12 anni e a garanzia scaduta, avere per ipotesi il 60-65% invece che il 75-80% cambia abbastanza.
Fermi restando che il grosso del lavoro di preservare la batteria lo dovrebbe fare il BMS, se ben programmato.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”