Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Fritz74 ha scritto:Continuo a non capirne la logica: EnelX spende per installare una colonnina pubblica (intendo pubblica perché visibile su JuicePass. Ci sono anche colonnine Enel presso concessionarie che sono private e quindi non individuabili dalle varie app) e poi non è accessibile o lo è con difficoltà. Cosa ci guadagnano, o meglio, cosa NON ci guadagnano?
È la stessa domanda che mi faccio anch’io... forse Enel ha qualche tipo di contributo anche per installazioni di pole normali, e allora accetta installazioni a tutto spiano, tanto per fare più numero possibile... non so... Una cosa però è certa, è uno spreco (di lavoro, di costo, di CO2... una colonnina è comunque un prodotto industriale). La colonnina che citavo prima l’ho monitorata su Nextcharge appunto per curiosità, cioè mi arrivavano notifiche ogni volta che qualcuno ci ricaricava, sai quante notifiche mi sono arrivate in un anno? Non più di 2 (non esagero), non ci ricaricano nemmeno le proprie auto... perché hanno anche due wallbox vicino all’ingresso del salone
- selidori
- Messaggi: 11073
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: Leaf2018
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Quelle sono le colonnine "private" che ho definito nella prima parte.Deen ha scritto:Non sempre è così, anzi per quanto riguarda i concessionari non lo è mai, faccio l’esempio di questa colonnina-enel-x-22-kw-mercedes-benz-autotorino-reggio-emilia-re-via-giambattista-vico-10-t14212.html
Ci sono altre colonnine a poche centinaia di metri, semplicemente è stata installata da Autotorino perché Autotorino lo ha chiesto ad Enel, non il contrario, perché i concessionari spesso sono obbligati dalle case madri ad installarle, ed allora pur di non spendere niente Autotorino si è rivolta ad Enel X, che ha accettato (e secondo me non doveva farlo). Se un concessionario vuole/deve installare che lo faccia a sue spese, non di Enel (che poi si ripercuote su di noi).
Come detto, enelx (ma ha ragione l'avrei fatto anche io) pur di avere una nuova colonnina in zona dove non riesce a metterla su strada pubblica, accetta di metterla da privati.
Che sia (per il privato) gratis non lo possiamo sapere. A me non risulta affatto, nello specifico. Chi lo fa invece è Be Charge, ma a precise regole (non è che regala colonnine a "privati" che non ne rendano un uso semi-pubblico).
AUTO ELETTRICHE: Immatricolazioni | gamma | agevolazioni | circuiti
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
- selidori
- Messaggi: 11073
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: Leaf2018
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Avere una colonnina in più in zona, e spesso con molta meno difficoltà del comune.Fritz74 ha scritto:Continuo a non capirne la logica: EnelX spende per installare una colonnina pubblica (intendo pubblica perché visibile su JuicePass. Ci sono anche colonnine Enel presso concessionarie che sono private e quindi non individuabili dalle varie app) e poi non è accessibile o lo è con difficoltà. Cosa ci guadagnano, o meglio, cosa NON ci guadagnano?
Comunque dobbiamo ben distinguere fra:
1- private ad uso privato (ed in questo caso sull'app non ci dovrebbero essere, penso che tutti noi abbiamo in mente qualche installazione a riguardo, a me vengono in mente una decina di quick e qualche fast vista dentro a cancelli privati, ma non presenti sull'app)
2- private ad uso pubblico (ed allora abbiamo orari)
3- realmente pubbliche ad uso pubblico
la 2 e la 3 devono apparire su app, con limitazioni indicate dalla 2. La 1 non deve apparire sul sito.
Ogni tanto qualche "1" appare in effetti sulle app, in questo caso è da segnalare ad enelx che le rimuove (previo verifiche) così come è da tenere d'occhio la "2" per vedere se le indicazioni di accessibilità sono corrette (a volte è il gestore dello spazio che arbitrariamente cambia le regole, ma non è da escludere anche l'inettitudine di enelx a registrarle fin dal primo giorno con indicazioni errate).
Questo per quanto riguarda enelx, la più frequente e documentata, ma penso che un po' tutti i provider abbiano di casi analoghi.
AUTO ELETTRICHE: Immatricolazioni | gamma | agevolazioni | circuiti
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
- selidori
- Messaggi: 11073
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: Leaf2018
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Enelx non ha sovvenzioni per installazioni ma è vero il contrario: deve installarne enne entro certe date per entrare in classifiche che poi gli faranno vincere concorsi o prendere nuove sovvenzioni.Deen ha scritto:È la stessa domanda che mi faccio anch’io... forse Enel ha qualche tipo di contributo anche per installazioni di pole normali, e allora accetta installazioni a tutto spiano, tanto per fare più numero possibile... non so... Una cosa però è certa, è uno spreco (di lavoro, di costo, di CO2... una colonnina è comunque un prodotto industriale).
Inoltre (ma questa è una mia pensata) penso abbia un po' di magazzini di pole oramai obsolete che giustamente vuole fare fuori (e penso anche fast, oramai il minimo sindacale -le 50kW che dispone- per potersi chiamare "fast"), quindi alla fine -come dite- fa numero.
SPRECO?
Ni.
Non averle per niente sarebbe peggio.
Metterle da altre parti meglio?
Sicuramente e lo vorrebbe anche lei, ma come detto una cosa non sostituisce l'altra. Non riesce o va per le lunghe in installazioni migliori ed allora le mette dove riesce.
E' un po' come il discorso "autostrade". Molti di noi vorrebbero le famose colonnine negli autogrill, non ci è mai riuscita, ed allora è ad 1 km fuori dell'autostrada.
O così, o niente.

AUTO ELETTRICHE: Immatricolazioni | gamma | agevolazioni | circuiti
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
selidori ha scritto:SPRECO?
Ni.
Non averle per niente sarebbe peggio.
Metterle da altre parti meglio?
Sicuramente e lo vorrebbe anche lei, ma come detto una cosa non sostituisce l'altra. Non riesce o va per le lunghe in installazioni migliori ed allora le mette dove riesce.
Beh, come dici anche tu a volte, opinioni. Per me sono inutili ed è uno spreco, e se non sono segnati orari anche dannose, come dice aventuri
(fast fuori dai caselli per me è un altro discorso, quelle erano davvero necessarie per garantire un minimo di mobilità in elettrico)
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
selidori ha scritto:Enelx non ha sovvenzioni per installazioni ma è vero il contrario: deve installarne enne entro certe date per entrare in classifiche che poi gli faranno vincere concorsi o prendere nuove sovvenzioni.
Ecco, questo da già più un senso alla cosa. Ma quelle con la bandiera europea non sono sovvenzionate in qualche modo?
Corsa-e elegance, in attesa di tempi migliori per la seconda EV 

- selidori
- Messaggi: 11073
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: Leaf2018
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Si, le EVAD (le prime 200) erano sovvenzionato. Non mi pare però si distinguano dalla bandiera, che le hanno tutte (intendo l'adesivo sul cassone) ma dal nome, appunto EVAD+.Fritz74 ha scritto:selidori ha scritto:Enelx non ha sovvenzioni per installazioni ma è vero il contrario: deve installarne enne entro certe date per entrare in classifiche che poi gli faranno vincere concorsi o prendere nuove sovvenzioni.
Ecco, questo da già più un senso alla cosa. Ma quelle con la bandiera europea non sono sovvenzionate in qualche modo?
AUTO ELETTRICHE: Immatricolazioni | gamma | agevolazioni | circuiti
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
A Roma decine di colonnine sono dentro garage a pagamento, escludendole dal filtro ci si accorge che la situazione reale in città è peggiore di quello che sembri.
Una colonnina è sempre utile, ma l'idea di dover pagare per accedere alla ricarica che già si paga a caro prezzo per me è inaccettabile, è come se mettessero un accesso a pagamento ad un benzinaio.
Una colonnina è sempre utile, ma l'idea di dover pagare per accedere alla ricarica che già si paga a caro prezzo per me è inaccettabile, è come se mettessero un accesso a pagamento ad un benzinaio.
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
selidori ha scritto:Si, le EVAD (le prime 200) erano sovvenzionato. Non mi pare però si distinguano dalla bandiera, che le hanno tutte (intendo l'adesivo sul cassone) ma dal nome, appunto EVAD+.
Quindi la differenza tra le due sta nell'essere sovvenzionata oppure no?
Mi ero sempre chiesto cosa cambiasse
grazie
Casa passiva, no gas e no riscaldamento. VMC e PdC per ACS
Arrivata e-Up 2020 Costa Azul, Winter Pack e Sound Pack
FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh
Arrivata e-Up 2020 Costa Azul, Winter Pack e Sound Pack
FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh
- selidori
- Messaggi: 11073
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: Leaf2018
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Si. Ovviamente il prodotto è uguale. Uno è sovvenzionato da EU, l'altro direttamente da ENELX.paskyu ha scritto:Quindi la differenza tra le due sta nell'essere sovvenzionata oppure no?
AUTO ELETTRICHE: Immatricolazioni | gamma | agevolazioni | circuiti
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
Torna a “Abusi e Malfunzionamenti”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti