Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Mi capita di vedere ogni tanto (fortunatamente non così spesso) colonnine a pagamento, soprattutto EnelX, all’interno di spazi che poi vengono chiusi (supermercati, centri commerciali) o addirittura privati, come concessionarie o banche. Capisco se fossero gratuite, ma a pagamento che senso ha?
Un esempio su tutti (che fotograferò quando riuscirò mai a trovarla libera) la EnelX di via Rubini presso la BCC a Como, che è l’unica in centro ma sempre occupata e “riservata” ai clienti della banca, tanto che viene chiusa da una catena fuori dagli orari di apertura!
Un esempio su tutti (che fotograferò quando riuscirò mai a trovarla libera) la EnelX di via Rubini presso la BCC a Como, che è l’unica in centro ma sempre occupata e “riservata” ai clienti della banca, tanto che viene chiusa da una catena fuori dagli orari di apertura!
Corsa-e elegance, in attesa di tempi migliori per la seconda EV 

Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
difatti sono non solo inutili ma dannose perché mettono a rischio la pianificazione via ABRP PCC e simili..
driving VW eGolf.. so happy and hopeful that i've got VWAG shares too!!
SO BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party!
SO BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party!

- marco
- Amministratore
- Messaggi: 21165
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Ci si può consolare sul fatto che spesso fanno degli orari molto ampi e sono in luoghi spesso aperti anche alla domenica: attenzione però a viaggiare di notte..
L'utilità ce l'hanno, è sempre meglio avere una colonnina in più che una in meno; ovvio bisogna però conoscerne i limiti.
Si può anche battersi per ampliarli questi limiti: ricordo un caso per esempio dove ci siamo riusciti, qui > fast-enel-bologna-parco-meraville-t1551-20.html#p17320
L'utilità ce l'hanno, è sempre meglio avere una colonnina in più che una in meno; ovvio bisogna però conoscerne i limiti.
Si può anche battersi per ampliarli questi limiti: ricordo un caso per esempio dove ci siamo riusciti, qui > fast-enel-bologna-parco-meraville-t1551-20.html#p17320
Opel Corsa-e (ex Nissan Leaf 24 kWh) > Zero FX 7,2 kWh + Zero FX 5,7 kWh > Ninebot One E+ 320 Wh > FV 4,32 kWp
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
La prima colonnina in cui mi imbattei a suo tempo a Varese, una Pole EnelX nel lontano 2007, è situata all’interno della concessionaria Toyota, in viale Valganna.
Mi sono sempre chiesto che ci facesse, visto che Toyota non faceva ne plug-in ne elettriche...
Mi sono sempre chiesto che ci facesse, visto che Toyota non faceva ne plug-in ne elettriche...
Casa passiva, no gas e no riscaldamento. VMC e PdC per ACS
Arrivata e-Up 2020 Costa Azul, Winter Pack e Sound Pack
FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh
Arrivata e-Up 2020 Costa Azul, Winter Pack e Sound Pack
FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh
-
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
- Veicolo: kona 64
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Hanno la stessa utilità di un castello di sabbia nel deserto per quanto mi riguarda....
- selidori
- Messaggi: 11098
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: Leaf2018
- Contatta:
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Le colonnine, anche le fast, non necessariamente devono essere pubbliche.Fritz74 ha scritto:Mi capita di vedere ogni tanto (fortunatamente non così spesso) colonnine a pagamento, soprattutto EnelX, all’interno di spazi che poi vengono chiusi (supermercati, centri commerciali) o addirittura privati, come concessionarie o banche. Capisco se fossero gratuite, ma a pagamento che senso ha?
Un esempio su tutti (che fotograferò quando riuscirò mai a trovarla libera) la EnelX di via Rubini presso la BCC a Como, che è l’unica in centro ma sempre occupata e “riservata” ai clienti della banca, tanto che viene chiusa da una catena fuori dagli orari di apertura!
Questa è la spiegazione di "private".
Alla stessa stregua potremmo dire "vedo degli alberi chiusi dentro a recinti di case, villette, parchi privati, ecc... che senso ha mettere un albero in un parco che viene chiuso?"
Per quelle che invece sono private ad uso pubblico (centri commerciali) è semplicemente un compromesso di enelx per metterle (se parliamo di enelx, come mi sembra).
Visto che il comune vuole il permesso uno bis da presentarsi il quarto giovedì del mese all'ufficio 22 ma non se è dispari purchè nel pentadiurno antecedente le precipitazioni non siano equipollenti ai 22 millmetri esannuali, enelx giustamente ha tagliato corto in quel comune, andando da privati e chiededogli se possono usare uno o due posti del parcheggio del supermercato per mettere almeno una bandierina ORARIA in zona: sempre meglio che niente.
In alcune tristissime zone sono le uniche colonnine che sono riusciti a mettere (ad esempio, a Belluno: non trovi una colonnina su strada pubblica neanche ad inginocchiarti, sono solo ed esclusivamente da privati (parcheggi, centri commerciali, negozi)), con la sola eccezione di Cortina (dove comunque è una miseria).
AUTO ELETTRICHE: Immatricolazioni | gamma | agevolazioni | circuiti
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
MOBILITA ELETTRICA: Eventi | FAQ
Colonnine italiane by RedSilver
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
selidori ha scritto:[
...In alcune tristissime zone sono le uniche colonnine che sono riusciti a mettere (ad esempio, a Belluno: non trovi una colonnina su strada pubblica neanche ad inginocchiarti, sono solo ed esclusivamente da privati (parcheggi, centri commerciali, negozi)), con la sola eccezione di Cortina (dove comunque è una miseria).
ahh.. che tasto dolente tocchi Selidori.. anzi chissà come sta andando la Fast della Nissan di San Fior (TV)... da più di due mesi che nessuno contribuisce con una visita ed una notizia..

questa è anche accedibile al pubblico, scavalcando "comodamente" una bassa recinzione, stile "olio cuore"!!! ..ci si mantiene giovani con le ricariche Fast!
mi scuso col "padrone di casa" per il quasi OT! qui la Fast è recintata ma non troppo!!

driving VW eGolf.. so happy and hopeful that i've got VWAG shares too!!
SO BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party!
SO BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party!

Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
selidori ha scritto:andando da privati e chiededogli se possono usare uno o due posti del parcheggio del supermercato per mettere almeno una bandierina ORARIA in zona: sempre meglio che niente.
In alcune tristissime zone sono le uniche colonnine che sono riusciti a mettere
Non sempre è così, anzi per quanto riguarda i concessionari non lo è mai, faccio l’esempio di questa colonnina-enel-x-22-kw-mercedes-benz-autotorino-reggio-emilia-re-via-giambattista-vico-10-t14212.html
Ci sono altre colonnine a poche centinaia di metri, semplicemente è stata installata da Autotorino perché Autotorino lo ha chiesto ad Enel, non il contrario, perché i concessionari spesso sono obbligati dalle case madri ad installarle, ed allora pur di non spendere niente Autotorino si è rivolta ad Enel X, che ha accettato (e secondo me non doveva farlo). Se un concessionario vuole/deve installare che lo faccia a sue spese, non di Enel (che poi si ripercuote su di noi).
Tra l’altro non avevano neanche messo gli orari, ho dovuto scrivergli io per sistemare (non sapevano di aver installato in un concessionario privato che alla sera chiude?)
Comunque io rispondo alla domanda del topic con: Nessuna
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Continuo a non capirne la logica: EnelX spende per installare una colonnina pubblica (intendo pubblica perché visibile su JuicePass. Ci sono anche colonnine Enel presso concessionarie che sono private e quindi non individuabili dalle varie app) e poi non è accessibile o lo è con difficoltà. Cosa ci guadagnano, o meglio, cosa NON ci guadagnano?
Corsa-e elegance, in attesa di tempi migliori per la seconda EV 

-
- Messaggi: 1048
- Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
- Località: Monza e Brianza
- Veicolo: Corsa-e MY21
Re: Quale utilità hanno le colonnine a pagamento ma “recintate”?
Secondo me non é Enel ma il proprietario a chiedere a Enel.
Come dire che se nel parcheggio del mio lavoro (totalmente chiuso e con accessi controllati e sorvegliato) chiedessero a Enel di mettere una colonnina per i dipendenti in modo da non dover gestire allaccio, tariffazione, acquisto etc. Secondo me Enel accetta pure ma non dovrebbe farla vedere nella app, é totalmente inutile
Come dire che se nel parcheggio del mio lavoro (totalmente chiuso e con accessi controllati e sorvegliato) chiedessero a Enel di mettere una colonnina per i dipendenti in modo da non dover gestire allaccio, tariffazione, acquisto etc. Secondo me Enel accetta pure ma non dovrebbe farla vedere nella app, é totalmente inutile
Torna a “Abusi e Malfunzionamenti”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti