@zioze
Parlo da possessore di impianto FV ed accumulo.
Economicamente l'accumulo non conviene, spero che questo concetto sia stato ormai sviscerato abbastanza per essere definitivamente accettato. Il fatto di averlo ricevuto in regalo con il 110% sposta solo la NON convenienza economica dal cittadino singolo allo Stato.
Parlando di sostenibilità, lasciando perdere la fabbricazione ed il riciclo della batteria, non conviene comunque, allo stato attuale della rete.
Perché sostengo questo: per prelevare energia dalla rete, viene immessa a monte in quantità superiore, perché ci sono le perdite dovute al trasporto, alla trasformazione etc etc. queste vengono forfettariamente quantificate in un 10%.
La stessa batteria, porta una perdita dovuta a calore e conversioni di circa il 20%.
Senza accumulo, l'energia in eccesso che viene prodotta viene utilizzata direttamente dagli utilizzatori a monte del nostro contatore, quindi i vicini più vicini allontanandosi sempre più. Ciò comporta che immettendo energia in rete, andiamo ad annullare quel 10% di dispersioni che la rete avrebbe per alimentare quegli utilizzatori.
Ed a livello ambientale abbiamo fatto del bene, recuperando un 10% di energia che sarebbe stata persa in calore.
Non solo; abbiamo anche evitato di disperdere in calore il 20% di quell'energia che avremmo accumulato ma che abbiamo immesso in rete.
Quindi, abbiamo risparmiato il 30% di energia che sarebbe andata persa in calore.
Alla fine del discorso, l'ambiente ne giova parecchio.
zioze ha scritto: ↑08/03/2023, 11:07
Io non ho dubbi che il futuro, con tutti i miglioramenti che porterà, sarà di impianti dotati di accumulo e che prelevano da rete solo il minimo.
Ed hai perfettamente ragione, l'accumulo converrà
in futuro,
quando ci saranno così tanti impianti rinnovabili, tali che la produzione di energia superi la richiesta e quindi si potrà stoccare l'eccesso.
zioze ha scritto: ↑08/03/2023, 11:07
Poi non è detto che domani l'SSP lo aboliscono pure.
Lo hanno già abolito, dal 2024 non ci sarà più.
zioze ha scritto: ↑10/03/2023, 7:51
lo scorso anno i miei consumi avrebbero determinato oltre 3000 euro di bolletta. Invece ho pagato consumi solo per dicembre (in bolletta dicembre gennaio) per circa 300 euro, ma il GSE mi deve ancora rimborsare oltre 800 euro.
Vedi che anche i conti ci danno ragione?
Quegli 800€ che il GSE ti deve, sono per l'energia che hai riversato in rete.
Ora, prendi l'energia che le batterie ti hanno fornito, aggiungi il 20% di perdite e trasformala in €; è la somma che il GSE avrebbe potuto riconoscerti oltre agli 800€ che già ti aspetti.
Se da quella somma togli quanto ti sarebbero costati prelevandoli dalla rete, ti viene fuori il risparmio/costo, (a seconda del segno + o -), annuale.
Che differenza c'è tra quella somma ed il costo della batteria diviso gli anni di ammortamento della stessa?
Quello è l'effettivo risparmio/costo della batteria.
E sono sicuro che si tratti di costo.
Ciao
Casa passiva, VMC e PdC per ACS - e-Up 2020 Costa Azul +WP e SP; ID.3 Tech Sw Blue- FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh