A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
pepo154 ha scritto:Ti dimentichi dei turnisti
1 lavoratore su 3 fa un lavoro a turni in Italia.
L'ho fatto anche io per molti anni... Di fatto la maggioranza degli italiani tiene l'auto a casa per poco tempo e quindi fondamentalmente le EV connesse bidirezionalmente per stabilizzare la rete sono la scelta peggiore. Il massimo dell'efficacia si ha solo con accumuli sempre disponibili che si possono programmare in base alle esigenze della rete a non in base ai turni dei lavoratori.

1. Se li deve pagare in qualche modo chi gestisce la rete
2. Non fanno vendere più auto elettriche e quindi al marketing di VW interessano poco

-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 4104
- Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
- Località: Prov di Milano
- Veicolo: Corsa-e MY21
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
Dicevo solo che esistono anche loro, non che sia conveniente o altro, necessiterebbe di studio.
- pIONiere
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 5407
- Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
- Località: nel paese dei crucchi
- Veicolo: Skoda Citigoe IV
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
luctun ha scritto:L'ho pensato spesso anche io, ma non è lui. Lo si capisce bene dagli stili di scrittura.
Ti sbagli, e' proprio lui.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16/09/2020, 21:53
- Località: Padova
- Veicolo: Mini SE M
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
Il mio quesito ha creato due posizioni molto nette: chi trova il V2H (o il V2G) una trovata pubblicitaria rubasoldi e chi è invece più possibilista.
Capisco la posizione di VGG:
1) problemi legali/tecnici (= la tecnologia per il V2H in termini di wallbox NON c'è; la legge che regola il V2H NON c'è)
2) problemi economici (vale la pena investire su questo mezzo e su una WB in grado di fare il V2H?)
Togliamo dall'equazione il degrado della batteria dell'auto per l'uso V2H, che trova tutti concordi, non è significativo.
Personalmente ho un'auto termica che uso solo nel weekend per i viaggi lunghi e vorrei sostituirla con un BEV nei prossimi 3-4 anni. Molte famiglie hanno un mezzo per la città ed uno per i weekend/emergenze. Inoltre sto valutando di mettere un impianto fotovoltaico a casa, più o meno nello stesso orizzonte temporale.
Dal mio punto di vista, se i problemi 1) si risolvono, posso anche valutare la cosa: ID.buzz o altro mezzo elettrico grande e con grande batteria mi serve per le mie esigenze (parenti lontani e famiglia numerosa); nell'impianto fotovoltaico penso che comprenderò certamente la WB.
A questo punto il problema 2) si riduce alla differenza di prezzo della futura WB con il V2H o senza. Quindi, sono tra i possibilisti.
Non resta che aspettare e vedere....
Capisco la posizione di VGG:
1) problemi legali/tecnici (= la tecnologia per il V2H in termini di wallbox NON c'è; la legge che regola il V2H NON c'è)
2) problemi economici (vale la pena investire su questo mezzo e su una WB in grado di fare il V2H?)
Togliamo dall'equazione il degrado della batteria dell'auto per l'uso V2H, che trova tutti concordi, non è significativo.
Personalmente ho un'auto termica che uso solo nel weekend per i viaggi lunghi e vorrei sostituirla con un BEV nei prossimi 3-4 anni. Molte famiglie hanno un mezzo per la città ed uno per i weekend/emergenze. Inoltre sto valutando di mettere un impianto fotovoltaico a casa, più o meno nello stesso orizzonte temporale.
Dal mio punto di vista, se i problemi 1) si risolvono, posso anche valutare la cosa: ID.buzz o altro mezzo elettrico grande e con grande batteria mi serve per le mie esigenze (parenti lontani e famiglia numerosa); nell'impianto fotovoltaico penso che comprenderò certamente la WB.
A questo punto il problema 2) si riduce alla differenza di prezzo della futura WB con il V2H o senza. Quindi, sono tra i possibilisti.
Non resta che aspettare e vedere....
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
pIONiere ha scritto:luctun ha scritto:L'ho pensato spesso anche io, ma non è lui. Lo si capisce bene dagli stili di scrittura.
Ti sbagli, e' proprio lui.
...chiediamogli allora che fine ha fatto la Zoe con il suo noleggio..



sl45h
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16/09/2020, 21:53
- Località: Padova
- Veicolo: Mini SE M
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
Per tornare su questo argomento: Silla Industries ha presentato un "Energy Hub" in grado di supportare i V2H e V2G.
https://silla.industries/energy-hub-149/
Quindi almeno per le limitazioni tecniche siamo un passetto avanti... Bisogna poi capire cosa fa questo aggeggio in realtà...
https://silla.industries/energy-hub-149/
Quindi almeno per le limitazioni tecniche siamo un passetto avanti... Bisogna poi capire cosa fa questo aggeggio in realtà...
Re: A cosa può servire la ricarica vehicle-to-home del ID. Buzz?
Larix ha scritto:Per tornare su questo argomento: Silla Industries ha presentato un "Energy Hub" in grado di supportare i V2H e V2G.
Ad oggi è solo puro marketing e a mio avviso resterà tale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti