L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Con l'avvento degli ultimi aumenti fuori controllo da parte di EnelX Way e, con la concomitanza delle ultime news sui nuovi punti di rifornimento dell'idrogeno per i mezzi di trasporto, penso che l'Europa abbia deciso ormai la strada da intraprendere.
https://www.quattroruote.it/news/indust ... _pnrr.html
L'idrogeno potrebbe essere un grosso business per le aziende energetiche anche perché prevedono le stesse logiche del rifornimento dei carburanti fossili classici (tempi e costi paragonabili) sia da parte delle multinazionali e sia da parte dei cittadini sposando le stesse identiche logiche legate ai carburanti classici di derivazione petrolifera.
A quanto pare l'auto elettrica è stato un bel progetto ma che rimarrà una limitatissima realtà per i pochi che ancora potranno permettersi di acquistare un auto costosa e di poterla però caricare a casa.
Insomma, con l'idrogeno non cambierà nulla e tutti saranno felici (tranne il portafogli delle persone).
https://www.quattroruote.it/news/indust ... _pnrr.html
L'idrogeno potrebbe essere un grosso business per le aziende energetiche anche perché prevedono le stesse logiche del rifornimento dei carburanti fossili classici (tempi e costi paragonabili) sia da parte delle multinazionali e sia da parte dei cittadini sposando le stesse identiche logiche legate ai carburanti classici di derivazione petrolifera.
A quanto pare l'auto elettrica è stato un bel progetto ma che rimarrà una limitatissima realtà per i pochi che ancora potranno permettersi di acquistare un auto costosa e di poterla però caricare a casa.
Insomma, con l'idrogeno non cambierà nulla e tutti saranno felici (tranne il portafogli delle persone).
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! 

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
"Aumenti fuori controllo". Ma per favore.
L'anno scorso prima che lo Stato si sobbarcasse una parte del costo i carburanti fossili erano arrivati a costare 2.2 Euro/litro e nessuno titolava "l'auto a benzina è finita, correte a rottamarle!".
Per l'ennesima volta: l'idrogeno pulito è quello da elettrolisi e attualmente ha un rendimento di un quarto rispetto all'auto elettrica a batteria. Siccome il punto di partenza è l'energia elettrica che costa uguale sia che la metti nella batteria sia che ci fai elettrolisi ne consegue che senza pesanti sussidi pubblici (vedi Provincia Autonoma di Bolzano) l'auto a idrogeno ha un costo a chilometro attorno a quatto volte quello di una BEV.
L'unico modo di ottenere idrogeno a buon mercato è col cracking del metano. Il fatto che la CO2 non esce dal tubo di scappamento ma dall'impianto di raffinazione a monte non cambia l'impronta emissiva di gas serra. Certo le società energetiche continuerebbero a farci bei profitti visto che continuerebbero a trattare metano.
L'anno scorso prima che lo Stato si sobbarcasse una parte del costo i carburanti fossili erano arrivati a costare 2.2 Euro/litro e nessuno titolava "l'auto a benzina è finita, correte a rottamarle!".
Per l'ennesima volta: l'idrogeno pulito è quello da elettrolisi e attualmente ha un rendimento di un quarto rispetto all'auto elettrica a batteria. Siccome il punto di partenza è l'energia elettrica che costa uguale sia che la metti nella batteria sia che ci fai elettrolisi ne consegue che senza pesanti sussidi pubblici (vedi Provincia Autonoma di Bolzano) l'auto a idrogeno ha un costo a chilometro attorno a quatto volte quello di una BEV.
L'unico modo di ottenere idrogeno a buon mercato è col cracking del metano. Il fatto che la CO2 non esce dal tubo di scappamento ma dall'impianto di raffinazione a monte non cambia l'impronta emissiva di gas serra. Certo le società energetiche continuerebbero a farci bei profitti visto che continuerebbero a trattare metano.
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 4728
- Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
- Località: Provincia di Varese
- Veicolo: e-Up 2020 + ID3 Tech
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Non credo, piuttosto per loro sarà un grosso business riuscire a stoccare l'idrogeno, ottenuto per elettrolisi, con il surplus da rinnovabili, quando ci saranno, per avere un accumulo di rete, da utilizzarsi quando le rinnovabili non siano sufficienti a colmare la richiesta.
Potresti spiegare perché le eventuali auto ad idrogeno costeranno meno delle elettriche?
Ciao
Casa passiva, VMC e PdC per ACS - e-Up 2020 Costa Azul +WP e SP; ID.3 Tech Sw Blue- FV da 8,2kWp ed inverter da 6kW + accumulo da 10kWh
- pIONiere
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 6406
- Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
- Località: nel paese dei crucchi
- Veicolo: Skoda Citigoe IV
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
L'idrogeno e' una chimera
, e' nato già morto.
Parlarne non e' altro che una perdita di tempo.

Parlarne non e' altro che una perdita di tempo.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 2132
- Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Veicolo: 500e
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
La Toyota ad idrogeno costa 66mila euro comunque, e 100km vengono circa 15 euro
Aggiungiamo che l'infrastruttura non è acerba, è proprio embrionale, sono in arrivo da qua a 5 anni TRENTASEI punti di ricarica pubblici, prevalentemente al nord, ora di pubblici ce ne sono tipo 2, più altri 3/4 che da quanto ho capito non sono pubblici, e che il costo di installazione è di quasi un milione (ENI sparava addirittura quasi 5)
Tra parentesi guardando i progetti cofinanziati dalla UE a me pare evidente che il target non siano le auto, ma i mezzi pesanti
Detto ciò per un +30% sulla media del costo degli abbonamenti sentenziare la morte della ricarica elettrica a me sinceramente pare ridicolo, non fosse altro che è meno dell'attuale rincaro dei prezzi dei carburanti rispetto al 2021, e che sono prezzi destinati a scendere così come è destinata a tornare a prezzi quantomeno normali pure la corrente domestica
Aggiungiamo che l'infrastruttura non è acerba, è proprio embrionale, sono in arrivo da qua a 5 anni TRENTASEI punti di ricarica pubblici, prevalentemente al nord, ora di pubblici ce ne sono tipo 2, più altri 3/4 che da quanto ho capito non sono pubblici, e che il costo di installazione è di quasi un milione (ENI sparava addirittura quasi 5)
Tra parentesi guardando i progetti cofinanziati dalla UE a me pare evidente che il target non siano le auto, ma i mezzi pesanti
Detto ciò per un +30% sulla media del costo degli abbonamenti sentenziare la morte della ricarica elettrica a me sinceramente pare ridicolo, non fosse altro che è meno dell'attuale rincaro dei prezzi dei carburanti rispetto al 2021, e che sono prezzi destinati a scendere così come è destinata a tornare a prezzi quantomeno normali pure la corrente domestica
500e Passion
- Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171

- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33134
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Secondo me ci sarà convivenza fra elettrico e termico per tanti anni a venire: elettrico soprattutto per città, e termico soprattutto per lunghi viaggi, e piano piano l'elettrico prenderà sempre più piede a discapito del termico, anche se forse a questo punto ci vorranno decenni (quando invece con lo stop europeo ci sarebbe stata maggiore accelerazione). Anche per me l'idrogeno non è contemplato se non appunto per navi, aerei, treni o affini.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 2132
- Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Veicolo: 500e
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Quel che a me fa specie è che si parli di idrogeno in quanto dovrebbe essere "più economico", o meglio in risposta all'aumento del costo della corrente e bel caso specifico all'aumento di una tariffa in abbonamento
- l'infrastruttura è più costosa
- le auto sono (al momento, per carità) più costose
- la materia prima è più costosa (è un processo energivoro, Vien da sé che costerà sempre e comunque più dell'elettricità)
Io non sono per nulla contrario all'idrogeno, anzi non vedo alternative per quanto riguarda i mezzi pesanti. Ma dire "la corrente costa troppo, puntiamo sull'idrogeno" fa sorridere
Aggiungo anche che CERTAMENTE non sarà mai possibile fornire un parco di auto completamente ad idrogeno prodotto solo con corrente green
- l'infrastruttura è più costosa
- le auto sono (al momento, per carità) più costose
- la materia prima è più costosa (è un processo energivoro, Vien da sé che costerà sempre e comunque più dell'elettricità)
Io non sono per nulla contrario all'idrogeno, anzi non vedo alternative per quanto riguarda i mezzi pesanti. Ma dire "la corrente costa troppo, puntiamo sull'idrogeno" fa sorridere
Aggiungo anche che CERTAMENTE non sarà mai possibile fornire un parco di auto completamente ad idrogeno prodotto solo con corrente green
500e Passion
- Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171

Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Ma poi vogliamo parlare del fatto che Enel X Way cioè un operatore italiano e quindi del mercato più microscopico per quanto riguarda la mobilità elettrica in Europa aumenta gli abbonamenti del 30% e quindi l'intera Europa dovrebbe abbandonare la mobilità elettrica e correre ad adottare l'idrogeno come alternativa. Baggianate provocatorie... 

-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 5265
- Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
- Località: Prov di Milano
- Veicolo: Corsa-e MY21
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
Con l’idrogeno dovrei rinunciare al comodissimo pieno a casa, dovrei rinunciare a usare l’energia prodotta del fotovoltaico e dovrei rinunciare a caricare veramente ovunque (perché le colonnine saranno ovunque) per cosa? La volta che mi servirà caricare in pochi minuti?
Senza considerare che non ci sarà il self (perché comunque é più pericoloso di gpl e metano di cui adesso si può fare il self ma in pochi impianti), dover sottostare ai loro orari quindi e dover sottostare a cose come “revisioni bombole” che in Italia siamo maestri a complicare (per chi é dentro al mondo metano sa il circo che c’è dietro e non ancora risolto sulle composito) dato che verrà dato in mano l’idrogeno alla stessa gente che si occupa ora di metano…
Oltre a un’auto più costosa (che é elettrica e l’idrogeno genera energia quindi doppia complicazione).
Sinceramente no grazie.
Senza considerare che non ci sarà il self (perché comunque é più pericoloso di gpl e metano di cui adesso si può fare il self ma in pochi impianti), dover sottostare ai loro orari quindi e dover sottostare a cose come “revisioni bombole” che in Italia siamo maestri a complicare (per chi é dentro al mondo metano sa il circo che c’è dietro e non ancora risolto sulle composito) dato che verrà dato in mano l’idrogeno alla stessa gente che si occupa ora di metano…
Oltre a un’auto più costosa (che é elettrica e l’idrogeno genera energia quindi doppia complicazione).
Sinceramente no grazie.
Corsa-e Orange
- Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue
- e-Up White
- Indice tratte autostradali coperte da Free To X



-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/08/2022, 16:57
Re: L'idrogeno sarà la vera alternativa "pulita" per l'Europa secondo 4R?
l'idrogeno serve solo a quelli che vogliono perdere/prendere tempo e non andare sull'elettrico a batteria.
estrarlo (dall'acqua, dal gas, da dove volete) costa energia elettrica quindi se l'energia aumenta di prezzo aumenta anche l'idrogeno di conseguenza.
c'è sempre il problema conversioni, uso energia per estrarre idrogeno, lo stocco a pressione e temperature elevate che costa elettricità per stoccare e mantenere, lo trasferisco nel serbatoio dell'auto che costa elettricità, e poi finalmente le celle al combustibile lo riconvertono in energia, che a sua volta un motore elettrico convertirà in moto
ad ogni conversione c'è un costo e una perdita, fammi sapere quando è più vantaggioso di - produrre energia e stoccarla in batterie -> convertirla al motore
tra l'altro la farsa sul "eh ma lo produciamo con le rinnovabili" bene bravo, sempre per quello detto poco sopra con le rinnovabili puoi già ora produrre corrente non solo per le automobili ma anche per le case, le aziende ecc.. quindi nuovamente stai sprecando l'opportunità di utilizzare una rinnovabile in modo efficiente
le auto costa molto di più, sono più pesanti, gli spazi interni sono ristretti a causa delle enormi bombole, c'è sempre una cella combustibile che riconverte l'idrogeno in corrente e occupa attualmente lo spazio di un piccolo motore, c'è poi tutta l'elettronica di un'auto a motore, quindi costruisci una passat familiare ma con l'abitabilità di una marbella a 100.000€ e puoi già lasciare perdere
guarda la toyota mirai è un'auto da quasi 5m per far alloggiare tutto, 70.000€ con un bagagliaio da 320litri... 2 bombole da 5.6kg di idrogeno totale, al prezzo di 10€/kg sono 56€ per un'autonomia di circa 650km.
estrarlo (dall'acqua, dal gas, da dove volete) costa energia elettrica quindi se l'energia aumenta di prezzo aumenta anche l'idrogeno di conseguenza.
c'è sempre il problema conversioni, uso energia per estrarre idrogeno, lo stocco a pressione e temperature elevate che costa elettricità per stoccare e mantenere, lo trasferisco nel serbatoio dell'auto che costa elettricità, e poi finalmente le celle al combustibile lo riconvertono in energia, che a sua volta un motore elettrico convertirà in moto
ad ogni conversione c'è un costo e una perdita, fammi sapere quando è più vantaggioso di - produrre energia e stoccarla in batterie -> convertirla al motore
tra l'altro la farsa sul "eh ma lo produciamo con le rinnovabili" bene bravo, sempre per quello detto poco sopra con le rinnovabili puoi già ora produrre corrente non solo per le automobili ma anche per le case, le aziende ecc.. quindi nuovamente stai sprecando l'opportunità di utilizzare una rinnovabile in modo efficiente
le auto costa molto di più, sono più pesanti, gli spazi interni sono ristretti a causa delle enormi bombole, c'è sempre una cella combustibile che riconverte l'idrogeno in corrente e occupa attualmente lo spazio di un piccolo motore, c'è poi tutta l'elettronica di un'auto a motore, quindi costruisci una passat familiare ma con l'abitabilità di una marbella a 100.000€ e puoi già lasciare perdere
guarda la toyota mirai è un'auto da quasi 5m per far alloggiare tutto, 70.000€ con un bagagliaio da 320litri... 2 bombole da 5.6kg di idrogeno totale, al prezzo di 10€/kg sono 56€ per un'autonomia di circa 650km.