Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1790
- Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
- Località: Novara
- Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE
Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
Ciao a tutti,
anche se passato da un po' il limite normativo per il cambio pneumatici estivi, dopo i miei 40.000 km di vita il primo treno estivo è andato in pensione e ci accingiamo all'acquisto del nuovo.
Dal 2021 è entrata in vigore la nuova etichettatura energetica degli pneumatici che praticamente ha traslato quasi tutti i prodotti del mercato di una classe energetica peggiorativa in più esendo diventati molto più stringenti i requisiti per la classe A (Resistenza al rotolamento, Frenata su Bagnato e Rumore)
Ad oggi sul mercato non esiste più uno pneumatico AAA ma tra le attuali offerte troviamo un solo pneuamtico AAB (Continental Ecocontact 6) che ha una rumorosità più elevati (72db), segue un ABA (Michelin Primacy4) e due prodotti di cui uno pensato specificatamente per elettriche (Bridgestone Turanza T005 e Michelin E Primacy).
Il resto del mercato dell'offerta si concentra su BAx e BBx con numerose combinazioni ed in questa giungla di possibili scelte ho cercato di orientarmi cercando di capire prima di tutto quale vantaggio economico potevo ottenere da un pneumatico più performante a livello consumi rispetto al maggior costo d'acquisto.
Partendo dall'unico pneumatico AAB che ha un costo medio di 113,85 € cadauno (455,40 € il treno) ho messo a confronto la media per ciascuna classe energetica lavorando unicamente su pneumatici PREMIIUM e con una classe di efficienza sul bagnato ove possibile non inferiore A o B, tenendo conto di un costo medio dell'energia a kWh di 0,25 € e un consumo medio della mia Nissan di 178 Wh/Km.
Qui di seguito quanto ho calcolato per ciascuna classe:
Bxx 44.458 km al pareggio rispetto al migliore
Cxx 91.865 km al pareggio rispetto al migliore o 47.317 km alla classe B
Dxx 2.022.067 km al pareggio rispetto al migliore o 1.930.202 km alla Classe C
Exx 2.875.585 km al pareggio rispetto al migliore o 853.617 km alla Classe D
Per le classi F e G non ho trovato pneumatici sul mercato con tale efficienza energetica e va detto che le marche PREMIUM al massimo arrivano ad avere pneumatici di classe energetica C.
L'altra grande differenza è che mentre per la classe D consumi la resa su bagnato offre diversi prodotti classe B, sulla classe energetica E la resa su bagnato parte da C ed in linea generale lo pneumatico più economico trovato sul mercato con un prezzo di 53,86 è classificato EEC.
Un'altro fattore che si può evincere solo dai test indipendenti è il fattore usura, dove gli pneumatici di clase D ed E hanno vite medie del 35% inferiori ai Premium salvo alcuni casi particolari come Yokohama che rispetto agli altri premium mostra un 10% di durata in meno.
Sta di fatto che la differenza di costo per pneumatico delle classi energeticamente più svataggiose e talmente abbissale da annullare qualsiasi discorso sul tema usura visto che il punto di pareggio anche tra classe e classe si aggira quasi intorno al milione di km per singolo treno.
In una guida quotidiana tranquilla con le nostre EV, quindi ha senso puntare alle marche blasonate ed alla maggiore efficienza energetica quando il costo di questa ricerca e della novità di mercato rende quasi inutile lo sforzo di acquisto?
Un treno di gomme classe DBA rispetto ad un treno di classe superiore può arrivare a costare il 50% in meno a fronte di 45% di consumi in più e prestazioni di tenuta di strada asciutto e bagnato di appena 5% inferiori.
Alla fine dopo numerose comparazioni ho deciso di provare un treno di gomme Rotalla Setula S-Race RU01 215/50 R17 (95W) XL CBA il cui costo è di 67,00 € vs Pirelli Powergy BAA da 108,00 € scambiandoli ogni 5000 km e tenendo traccia della resa.
Al prossimo cambio stagionale vi farò sapere.
anche se passato da un po' il limite normativo per il cambio pneumatici estivi, dopo i miei 40.000 km di vita il primo treno estivo è andato in pensione e ci accingiamo all'acquisto del nuovo.
Dal 2021 è entrata in vigore la nuova etichettatura energetica degli pneumatici che praticamente ha traslato quasi tutti i prodotti del mercato di una classe energetica peggiorativa in più esendo diventati molto più stringenti i requisiti per la classe A (Resistenza al rotolamento, Frenata su Bagnato e Rumore)
Ad oggi sul mercato non esiste più uno pneumatico AAA ma tra le attuali offerte troviamo un solo pneuamtico AAB (Continental Ecocontact 6) che ha una rumorosità più elevati (72db), segue un ABA (Michelin Primacy4) e due prodotti di cui uno pensato specificatamente per elettriche (Bridgestone Turanza T005 e Michelin E Primacy).
Il resto del mercato dell'offerta si concentra su BAx e BBx con numerose combinazioni ed in questa giungla di possibili scelte ho cercato di orientarmi cercando di capire prima di tutto quale vantaggio economico potevo ottenere da un pneumatico più performante a livello consumi rispetto al maggior costo d'acquisto.
Partendo dall'unico pneumatico AAB che ha un costo medio di 113,85 € cadauno (455,40 € il treno) ho messo a confronto la media per ciascuna classe energetica lavorando unicamente su pneumatici PREMIIUM e con una classe di efficienza sul bagnato ove possibile non inferiore A o B, tenendo conto di un costo medio dell'energia a kWh di 0,25 € e un consumo medio della mia Nissan di 178 Wh/Km.
Qui di seguito quanto ho calcolato per ciascuna classe:
Bxx 44.458 km al pareggio rispetto al migliore
Cxx 91.865 km al pareggio rispetto al migliore o 47.317 km alla classe B
Dxx 2.022.067 km al pareggio rispetto al migliore o 1.930.202 km alla Classe C
Exx 2.875.585 km al pareggio rispetto al migliore o 853.617 km alla Classe D
Per le classi F e G non ho trovato pneumatici sul mercato con tale efficienza energetica e va detto che le marche PREMIUM al massimo arrivano ad avere pneumatici di classe energetica C.
L'altra grande differenza è che mentre per la classe D consumi la resa su bagnato offre diversi prodotti classe B, sulla classe energetica E la resa su bagnato parte da C ed in linea generale lo pneumatico più economico trovato sul mercato con un prezzo di 53,86 è classificato EEC.
Un'altro fattore che si può evincere solo dai test indipendenti è il fattore usura, dove gli pneumatici di clase D ed E hanno vite medie del 35% inferiori ai Premium salvo alcuni casi particolari come Yokohama che rispetto agli altri premium mostra un 10% di durata in meno.
Sta di fatto che la differenza di costo per pneumatico delle classi energeticamente più svataggiose e talmente abbissale da annullare qualsiasi discorso sul tema usura visto che il punto di pareggio anche tra classe e classe si aggira quasi intorno al milione di km per singolo treno.
In una guida quotidiana tranquilla con le nostre EV, quindi ha senso puntare alle marche blasonate ed alla maggiore efficienza energetica quando il costo di questa ricerca e della novità di mercato rende quasi inutile lo sforzo di acquisto?
Un treno di gomme classe DBA rispetto ad un treno di classe superiore può arrivare a costare il 50% in meno a fronte di 45% di consumi in più e prestazioni di tenuta di strada asciutto e bagnato di appena 5% inferiori.
Alla fine dopo numerose comparazioni ho deciso di provare un treno di gomme Rotalla Setula S-Race RU01 215/50 R17 (95W) XL CBA il cui costo è di 67,00 € vs Pirelli Powergy BAA da 108,00 € scambiandoli ogni 5000 km e tenendo traccia della resa.
Al prossimo cambio stagionale vi farò sapere.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33815
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
Secondo me hai fatto bene ed è la stessa cosa circa che farò io quando sara' ora (ma io farò peggio, ecologismo estremo
)

Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1790
- Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
- Località: Novara
- Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
@marco cioè compri una classe G con tenuta sul bagnato classe G a 20 euro a copertone?
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
Capisco la ricerca dell'efficienza ma, sinceramente, una delle cose più importanti è l'aderenza specialmente sul bagnato, non si scherza con la sicurezza, visti i fenomeni che ci sono in giro che ti tagliano la strada allegramente... Poi, al pari della resistenza rotolamento, metterei la rumorosità che su una elettrica ha molta importanza visto che già il rumore del motore termico non c'è.
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1790
- Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
- Località: Novara
- Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
@Hdi infatti condivido quanto scrivi e nei miei ragionamenti la seconda lettera che rappresenta la capacità di frenata su bagnato mi sono attestato su una B che di fatto è il valore attribuito alla stragrande maggioranze degli pneumatici, mentre la terza lettera è la rumorisità.
Lo pneumatico economico che alla fine ho scelto è un CBA, cioè efficienza poco sotto la media, frenata su bagnato nella media e selenziosità la massima classe. Ho calcolato che quello che mi farebbe risparmiare in elettricità la classe A non comprirebbe il maggior costo dello pneumatico.
Poi come dicevo sono molteplici i fattori di uno pneumatico e per me sarà la prova sul campo a dirmi come saranno i nuovi pneumatici!
Lo pneumatico economico che alla fine ho scelto è un CBA, cioè efficienza poco sotto la media, frenata su bagnato nella media e selenziosità la massima classe. Ho calcolato che quello che mi farebbe risparmiare in elettricità la classe A non comprirebbe il maggior costo dello pneumatico.
Poi come dicevo sono molteplici i fattori di uno pneumatico e per me sarà la prova sul campo a dirmi come saranno i nuovi pneumatici!
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
- pIONiere
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 6763
- Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
- Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
- Veicolo: Skoda Citigoe IV
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
Non comprerei mai un pneumatico cinese, semplicemente per una questione di sicurezza. I consumi non m'interessano piu' di tanto, la sicurezza e' il fattore piu' importante nella scelta di un pneumatico e nelle prove su strada i pneumatici cinesi finiscono sempre ultimi.
Inoltre dovresti sapere che le classificazioni valgono molto poco perché sono autocertificate e ti puoi immaginare quanto siano veritiere quelle dei pneumatici cinesi... sara' come il famoso marchio CE cinese (=cina export).
Inoltre dovresti sapere che le classificazioni valgono molto poco perché sono autocertificate e ti puoi immaginare quanto siano veritiere quelle dei pneumatici cinesi... sara' come il famoso marchio CE cinese (=cina export).
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
-
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 1790
- Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
- Località: Novara
- Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
@pIONiere condivido il pensiero sulla sicurezza in pieno, però bisogna fare una distinzione perchè parlare genericamente che un prodotto cinese è scadente è esattamente uguale a dichiarare che le auto elettriche vanno a fuoco.
C'è un credo popolare generico che le produzioni cinesi sono di scarsa qualità per il basso prezzo o ancora peggio si usa il termine dispregiativo "cinesata", ma va riconosciuto che oggi ognuno di noi ha almeno un 50% di materiali Made in Chine nella propria casa.
La Cina è in grado di produrre merci di qualità per il mercato Europeo ma nelle sue linee produttive c'è anche la 4° e 5° scelta che in Europa non c'è e che chiamiamo scarto e che per i miniori standard di sicurezza e leggi nel commercio cinese consente la vendita nel loro territorio. Sicuramente va fatta attenzione a questo sotto-produzione nel caso arrivasse per vie traverse in Europa.
In Europa ci sono leggi a tutela del consumatore a partire dal marchio CE ma ci sono troppi pochi controlli ed anche moto poco senso civico, perché la verità è che se troviamo un prodotto CE (China Export) falsificato, evitiamo di acquistarlo ci giriamo dall'altra parte e non facciamo nulla per sopprimere il fenomeno.
Quello che ho potuto vedere da numerosi test indipendenti e che i Cinesi per stare al passo con le regole EU producono Pneumatici dalle mescole molto tenere e con una bassa percorrenza in km, ma come osservavamo prima, la differenza di prezzo ed il numero di km percorribili in sicurezza in molti casi possono tranquillamente compensare la minor durata.
Anche il crescente interesse del mercato nei test indipendenti consente di non andare completamente alla cieca e sicuramente se l'uso che si fa dell'auto è prevalentemente cittadino possono essere una scelta più che valida per un risparmio consapevole.
C'è un credo popolare generico che le produzioni cinesi sono di scarsa qualità per il basso prezzo o ancora peggio si usa il termine dispregiativo "cinesata", ma va riconosciuto che oggi ognuno di noi ha almeno un 50% di materiali Made in Chine nella propria casa.
La Cina è in grado di produrre merci di qualità per il mercato Europeo ma nelle sue linee produttive c'è anche la 4° e 5° scelta che in Europa non c'è e che chiamiamo scarto e che per i miniori standard di sicurezza e leggi nel commercio cinese consente la vendita nel loro territorio. Sicuramente va fatta attenzione a questo sotto-produzione nel caso arrivasse per vie traverse in Europa.
In Europa ci sono leggi a tutela del consumatore a partire dal marchio CE ma ci sono troppi pochi controlli ed anche moto poco senso civico, perché la verità è che se troviamo un prodotto CE (China Export) falsificato, evitiamo di acquistarlo ci giriamo dall'altra parte e non facciamo nulla per sopprimere il fenomeno.
Quello che ho potuto vedere da numerosi test indipendenti e che i Cinesi per stare al passo con le regole EU producono Pneumatici dalle mescole molto tenere e con una bassa percorrenza in km, ma come osservavamo prima, la differenza di prezzo ed il numero di km percorribili in sicurezza in molti casi possono tranquillamente compensare la minor durata.
Anche il crescente interesse del mercato nei test indipendenti consente di non andare completamente alla cieca e sicuramente se l'uso che si fa dell'auto è prevalentemente cittadino possono essere una scelta più che valida per un risparmio consapevole.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
- pIONiere
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 6763
- Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
- Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
- Veicolo: Skoda Citigoe IV
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
@Replay per quanto riguarda i pneumatici non si tratta di un credo popolare generico, in tutti i test che ho visto i pneumatici cinesi sono finiti sempre ultimi sotto l'aspetto della sicurezza (aquaplaning, distanza di frenata, ecc...).
Non credo sia un caso che MG e altre marche cinesi non montino pneumatici cinesi sulle auto che esportano in Europa.
Non credo sia un caso che MG e altre marche cinesi non montino pneumatici cinesi sulle auto che esportano in Europa.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 25/08/2020, 16:16
- Località: Casole d'Elsa
- Veicolo: Peugeot e 208 GT
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
La penso esattamente come te, il mio criterio nella scelta delle gomme è sempre stato quello, un metro in meno in frenata sul bagnato può cambiarti la vita.
Al prossimo cambio gomme al posto delle Michelin di primo equipaggiamento, penso che monterò le nuove Turanza 6 :
https://www.bridgestone.it/auto-suv-van ... a/turanza6
- zedestel
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 26/07/2020, 17:07
- Località: Bergamo provincia
- Veicolo: Peugeot e-208
Re: Quale classe energetica per pneumatici estivi Nissan Leaf?
Io non ho capito il calcolo del pareggio...
In conclusione se non capito male compri i pneumatici scadenti per risparmiare 120€ a treno?
Mi sembra un'assurdità
In conclusione se non capito male compri i pneumatici scadenti per risparmiare 120€ a treno?
Mi sembra un'assurdità
Ciaoooo ZED - Statistiche mia e208 > https://grafana.szambetti.it/d/CPrt7kvn ... 1&kiosk=tv