Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Dopo oltre 12 mesi di indagini e rimanendo alla finestra per capire come evolvesse il mercato ho preso la decisione di tentare e provare una bEV come auto Casa --> Lavoro ( 2500 km mensili)
Deve essere con un autonomia valida anche per qualche gita fuori porta ma senza velleità di viaggi autostradali lungo l' A1
Mi piacciono comunque con ADAS ed accessori che rendono confortevole e divertente la guida.
Ho scartato l'acquisto del nuovo in quanto i listìni sono fuori budget e perché sebbene molti pensino il contrario credo che le BEV soffrano di maggior svalutazione rispetto le termiche e questo almeno nella mia regione. Non vorrei tra 4 anni trovarmi un auto con valore attorno i 10k euro.
Ho trovato quanto segue :
1) VW iD3 58 businness 2022 6000 km Eur 29.500
2) Cupra Born 58 2022 8500 km - Eur 29.000
3) Hyundai Kona Excellence 2022 64 -14000 km Eur 30.000
4) Renault Megane EV60Techno 2022 15000km Eur 32.500
Interessante la proposta di VW per far fuori le auto usate con TAN al 3% anche sull'usato e buone offerte per polizze assicurative.
Deve essere con un autonomia valida anche per qualche gita fuori porta ma senza velleità di viaggi autostradali lungo l' A1
Mi piacciono comunque con ADAS ed accessori che rendono confortevole e divertente la guida.
Ho scartato l'acquisto del nuovo in quanto i listìni sono fuori budget e perché sebbene molti pensino il contrario credo che le BEV soffrano di maggior svalutazione rispetto le termiche e questo almeno nella mia regione. Non vorrei tra 4 anni trovarmi un auto con valore attorno i 10k euro.
Ho trovato quanto segue :
1) VW iD3 58 businness 2022 6000 km Eur 29.500
2) Cupra Born 58 2022 8500 km - Eur 29.000
3) Hyundai Kona Excellence 2022 64 -14000 km Eur 30.000
4) Renault Megane EV60Techno 2022 15000km Eur 32.500
Interessante la proposta di VW per far fuori le auto usate con TAN al 3% anche sull'usato e buone offerte per polizze assicurative.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 22/02/2021, 18:27
- Località: Lentate sul Seveso (MB)
- Veicolo: VW ID.3 45 kWh bianc
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Ottimo, direi che resta solo l'imbarazzo della (ultima) scelta.
Poi vogliamo le foto della vincitrice!
Poi vogliamo le foto della vincitrice!
VW ID3 45 kwh - Honda Jazz e:hev
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 34852
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Io voto per la 4, progetto più moderno, ma anche quello che costa di più: alla fine vanno poi tutte bene, per quelli che dici di doverci fare.
Comunque sono tutte auto che hanno girato pochissimo: non puoi trovarne con più km a minor prezzo? Queste manco hanno fatto il primo tagliando (o almeno non per i km percorsi)
Comunque sono tutte auto che hanno girato pochissimo: non puoi trovarne con più km a minor prezzo? Queste manco hanno fatto il primo tagliando (o almeno non per i km percorsi)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 27/06/2019, 13:37
- Località: Bologna
- Veicolo: BMW i3 REX
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Devi provarle tutte e 4 , non puoi fare un confronto così sulla carta .
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 22/12/2021, 10:05
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Hyundai Kona Ex+
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Io ti consiglio la 3. Con il mio piede all'ultima ricarica mi ha segnato 591 km di autonomia. Ci sono andato al mare a RN da MO la settimana scorsa, ho girato un pò e al ritorno mi avanzavano 150km. Adas ottimi.
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
le ho provate tranne Born e la Megane è quella che restituisce la sensazione di auto quasi premium. Le altre molto più cheap . La Kona sembra volare quando si accelera a tavoletta , subito dopo la Megane. La iD3 sembra essere frenata al confronto.
Purtroppo bisogna prenderle con molti più kilometri per risparmiare quei 4/5000 euro e non so se ne valga la pena.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 34852
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Devi capire anche se vuoi un progetto più maturo e affidabile oppure uno più moderno e acerbo: io a suo tempo ho fatto la seconda scelta, moderno, ed è per questo che ti indico la tua quarta ma... de gustibus
Ad ogni modo non andrai in un fosso: sono tutti progetti validi, secondo me

Ad ogni modo non andrai in un fosso: sono tutti progetti validi, secondo me
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
- JacobLocke
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
- Località: Germania
- Veicolo: Renault Zoe 41 kWh
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
1) la prima ha una buona batteria e soprattutto uno spazio interno ottimo. Se ti serve lo spazio interno per 5 persone “comode” io ti consiglio questa.1) VW iD3 58 businness 2022 6000 km Eur 29.500
2) Cupra Born 58 2022 8500 km - Eur 29.000
3) Hyundai Kona Excellence 2022 64 -14000 km Eur 30.000
4) Renault Megane EV60Techno 2022 15000km Eur 32.500
3) la terza ha una batteria veramente capiente ed è anche molto efficiente, anche se ha una velocità di ricarica meno veloce delle altre, ma se non fai spesso lunghi viaggi può andare anche così, più che altro la vera pecca è lo spazio interno che è inferiore a quello della ID.3 e suppongo anche della Megane-e. La Kona ha il caricatore AC da 10,5 kW o da 7,4 kW? Anche questo può fare la differenza.
4) la quarta ha una qualità più premium e come batteria e velocità di ricarica se la gioca con la ID.3, come spazio interno sinceramente non lo so, questa potrebbe essere la vera variabile rilevante.
Altra variabile il caricatore AC a 22 kW che è buono sulle colonnine, ma se è uguale a quello della Zoe penso che sia un po più inefficiente se carichi sempre a casa visto che a bassi voltaggi diciamo così sembra che il caricatore della Renault renda meno degli altri a 11 kW.
Avevo letto una discussione in merito dove se ne parlava per le Zoe, ora la cerco.
Se invece carichi al lavoro a 11 kW o su colonnine a 22 sempre o molto spesso allora meglio la Megane-e
Ultima cosa. Il bagaglio:
La Kona ha il più grande ma la versione nuova perche quella attuale ha un baule più piccolo La Megane-e ha il bagaglio più grande se si esclude la nuova Kona e se ti importa può essere preferibile Infine la ID.3 che ha Comunque un buon bagaglio..
La Cupra Born e è un po’ una copia della ID.3 quindi devi vedere tu. A me personalmente non mi è mai piaciuta molto però la macchina chiaramente la devi comprare tu.
Cosa che quoto, possiamo darti tutti i consigli del mondo, ma poi tu privandole dal vivo vedi come sono in vari contesti e come ti trovi con ogni una. Ti consiglio di provarle un po’ dal vivo.
Certo effettivamente la Megane-e vince quasi su tutto ed è un po’ più “premium” delle altre e meno plasticosa.
Ha un gran tablet verticale centrale che personalmente mi piace.
Anche il peso è inferiore alle altre, 1600 e rotti kg contro i 1800 e passa kg delle altre, ha una batteria molto “sottile” la Megane-e.
Però la trazione anteriore, il discorso di pioniere andrebbe tenuto in considerazione.
Ultima modifica di JacobLocke il 23/08/2023, 15:45, modificato 2 volte in totale.
- pIONiere
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 7265
- Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
- Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
- Veicolo: Skoda Citigoe IV
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
La Kona piu' che altro sul bagnato a tavoletta rischia di volare fuori strada a causa della trazione anteriore che viene sovrafatta dalla troppa coppia. La ID3 (e la Born) invece ha il vantaggio della trazione posteriore che sulle elettriche rende la trazione piu' sicura.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
- JacobLocke
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
- Località: Germania
- Veicolo: Renault Zoe 41 kWh
Re: Stretta finale per la scelta della mia prima BEV usata
Be c’è da dire che queste auto hanno tutte pochi km e la garanzia sarà valida ancora per parecchio, ogni una di queste 3 auto (visto che ID.3 e Cupra le considero la stessa auto) hanno punti di maggiore forza e debolezza.Certo, perché quella è l'unica cosa che conta per una BEV che come è noto si rompe SEMPRE
La Megane-e è più premium e meno plasticosa, ha un baule più grande ed è però a trazione anteriore.
Così come la Kona che ha la batteria più grande, una buona efficienza e anche un rodaggio maggiore visto che è il progetto più vecchio ma l’abitabilità non è né come la Megane-e ne come la ID.3 che è quella con l’abitabilità interna maggiore è la trazione posteriore…
Poi c’è il caricatore a 22 kW anzi che 11 kW sulla Megane-e ma che non so che efficienza effettiva abbia a casa, deve valutare un po’ tutte ste cose.
Nessuna di queste ha “tutto”, alcune son più forti su alcune cose e meno su altre, dipende da che si preferisce avere, si vuole la batteria più grande e non l’abitabilità o viceversa, si vogliono gli interni più premium o viceversa basta che funzioni e se è un po’ plasticosa amen. Deve vedere un po’ cosa vuole, un po’ anche a gusto personale.
Anche le spine andrebbe considerato..
La Megane c’è la su un lato la ID.3 su un altro e la Kona davanti… lui che tipo di garage o colonnine usa, come sono i cavi dove caricherà e gli spazi, va considerato anche questo.