La scelta non dico che è stata obbligata ma visti alcuni impedimenti e alcuni miei desiderata, non c'era proprio tantissimo da scegliere.
Prima considerazione: riprendere una Jaguar ? (questa che ho è la seconda). La decisione è stata no, perchè sebbene sia una auto fantastica dal punto di vista del confort, del piacere di guida e, sia pur con qualche limitazione, per viaggiare, va onestamente considerato che è un progetto morto e abbandonato da Jaguar. Diciamo che secondo me anche Jaguar è morta, nel senso che non so se da qui a 5 anni ci sarà ancora come marchio, ma un'auto che nel tempo non è stata ottimizzata nei consumi ne nella curva di carica a 5 anni dalla sua uscita non è più appetibile come lo era anni fa. Penso sia un dato oggettivo e per quanto mi piaccia l'auto sarei disonesto a non riconoscerlo.
Quindi scartata la Jaguar si è profilato il primo vincolo nella scelta di un'auto nuova ovvero le dimensioni che alla fine è stato il vincolo che ha limitato fortemente la scelta. Vivo a Roma e ho un box lungo circa 4,76m e l'idea di tornare a casa la sera e dover cercare parcheggio con un box vuoto non mi sembrava molto appetibile, senza contare che avrei perso l'opportunità di caricare facilmente a casa.
Quindi di botto ho escluso tutte le BMW (iX, i4, i5), Mercedes (EQE SUV o "normale"), Audi Q8. Auto tipo le varie EQA, EQB, iX3, iX1 sono troppo piccole per la mia famiglia (ormai 4 adulti anche se le figlie non andranno via di casa a breve) e quindi escluse perchè non funzionali alle mie necessità.
In quella classe di dimensioni rimangono Polestar 2, Tesla M3 e MY, Kia EV6, Ioniq 5 e Mustang mach-e. Potendo aspettare un po' forse anche la Audi Q6 (che non è ancora uscita) così come, forse, la Polestar 4 (la 3 già è troppo grande). Ma il noleggio scade a Marzo, come detto, e l'ordine lo devo piazzare, anche perchè trattandosi di un'auto aziendale non è che posso fare proprio come mi pare

La Polestar 2 alla fine è una termica con le batterie con prestazioni simili alla Jaguar in termini di efficienza e l'ho esclusa. La Mach-e ha un portabagagli veramente piccolo, la M3 troppo bassa per i miei gusti. Alla fine la scelta reale era tra la EV6 e la MY. La Kia l'ho vista in ricarica a qualche Ionity e fa paura, anche al 85% ho visto potenze sopra i 100kW, un sogno per me che vengo da una auto che carica a 110kW solo con il vento in poppa, leggera discesa e temperature più che ottimali

La MY, come tutte le Tesla, non mi fa troppo impazzire come interni e per il fatto di non avere alcuni optional a cui ormai ero abituato, su tutti le sospensioni pneumatiche e i fari a matrice con le relative funzionalità attive. Di contro efficienza top e curva di ricarica forse meno prestante della EV6 ma di grana lunga migliore della Jaguar.
Alla fine ho scelto la MY per due motivi: ero curioso di provare l'ecosistema Tesla e, lo ammetto, ho un po' di paura per il futuro per come sarà affollata l'infrastruttura di ricarica. L'idea di potermi fermare a tutti i SUC, non solo a quelli che Elon potrebbe decidere di chiudere al pubblico da un giorno all'altro, mi garantisce idealmente di poter usufruire di tutte le F2X, delle Ewiva, ma come detto anche di tutti i SUC. Inoltre, più efficienza = meno soste per lo stesso viaggio o perlomeno meno tempo di ricarica e quindi meno esposizione a tempi morti o diciamo lunghi per le ricariche.
Mi sono fatto l'idea che la MY alla fine a 137km/h avrà un 10% in più di autonomia della I-Pace ma con meno soste e/o molto più brevi. Non un cambio drastico di modalità di viaggiare ma sicuramente un miglioramento.
Nota di colore: la MY è lunga 4,75 ma il portatarga anteriore sporge un po'. Ho fatto un garage fit (come lo chiamano quelli di Tesla) e devo accorciare una vite che sporge dal fondo della serranda, per dire quanto a pennello ci sta l'auto in garage con il paraurti posteriore appoggiato sulla paarete di fondo (con un tappetino di gommapiuma a protezione).
Il gancio l'ho preso perchè vorrei prendere un porta bici e una nuova MTB (ma quello eventualmente sarà oggetto di post separato
