Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
sasirizza
★★ Apprendista
Messaggi: 11
Iscritto il: 16/04/2023, 21:51
Veicolo: Volkswagen ID3

Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da sasirizza »

Ciao,
premessa necessaria: possiedo una ID3 (prima EV di sempre in famiglia) da marzo 2023 e ho recentemente superato i primi 20.000 km.
Al giro di boa dei primi 12 mesi racconterò le mie impressioni generali, una volta passate tutte le stagioni e tutte le condizioni.

Ora mi soffermo però sul racconto di un particolare che ha cambiato molto il mio modo di vivere l'auto.

L'ho acquistata con la relativa serenità di poter installare in box condominiale una wallbox e caricarla ogni notte.
Non avevo fatto i calcoli con una normativa farraginosa e confusa in merito alla ricarica in condominio, ad una amministrazione condominiale impreparata, e ad un vicinato ostile.

Alcune cose le ho raccontate nei miei due precedenti post:
dubbi-sull-applicabilita-della-circolar ... 31161.html
e
rimessa-box-sottoposta-a-cpi-sono-neces ... 34148.html

Morale della favola: al momento non posso installare una wallbox; ho quindi caricato per diversi mesi con l'IC-CPD di bordo (tempistiche sempre abbondantemente sufficienti) con grande soddisfazione, ma da circa un mese ho deciso per quieto vivere condominiale di affidarmi solamente alle colonnine.

Per lavoro faccio circa 100 km al giorno (lun-ven) in percorso standard, qualcosa di più se faccio deviazioni, oltre alle sortite nel week end. Il mio consumo è di circa 400 kwh al mese e 2.600 km.
Non ho purtroppo una colonnina a portata di piedi da casa, viceversa la userei di notte al posto del box. E la mia azienda non ha internamente una colonnina, e l'unica possibilità a portata di piedi è una HPC. Peccato, perché se avesse anche l'attacco AC potrei lasciare l'auto la mattina e riprenderla in pausa pranzo senza troppi problemi.

La soluzione che per ora è quindi più ragionevole per me è partire il lunedì mattina con l'auto carica al 80%, ricaricare il martedì mattina nei pressi dell'azienda prima di arrivare (dal 35% all'80% circa), ricaricare di nuovo il giovedì mattina (dal 20% all'80% circa) e poi caricare nel weekend quando riesco, in modo da rientrare a casa la domenica sera con l'auto carica. Dunque, come minimo, 3 ricariche a settimana.

Le ricariche in HPC, anche dopo i 50 km di strada all'andata e con auto calda, superano al massimo di poco i 50 kW di picco, il che equivale a dire che la sosta per la ricarica è di 40 minuti circa. E farla prima di lavoro è una rottura di scatole (che peraltro mi obbliga a cambiare abitudini in famiglia). Unico vantaggio: il bar davanti alle colonnine fa un ottimo caffè e mi permette di leggere il giornale.

Anche il districarsi tra i vari abbonamenti non è facile, escludendo per ovvie ragioni le ricariche a consumo. La HPC davanti all'azienda (una Route 220 di EvWay) è servita solamente da Enel X con abbonamento, e dunque per avere i 400kwh sommo la Enel X Way Travel plus (129 euro per 320 kwh) ad una A2A medium (29 euro per 80 kwh), ad un costo mensile di 158 euro. Che è di più che caricare a casa, ma comunque meno di quanto sarebbe con un benzina o diesel per pari percorrenze. Non saprei invece quantificare con GPL o metano.

In conclusione: potendo caricare a casa in box o comunque ad una colonnina in AC quotidianamente, una EV è GESTIBILISSIMA e super comoda.
Affidandosi però solo alle colonnine, e non avendone vicine a casa o in prossimità dell'azienda, è ancora tutto gestibile; ma quando i chilometraggi si fanno importanti occorre considerare che i tempi di ricarica richiedono ancora una gestione un po' pianificata e non tanto spontanea del veicolo, senza considerare che ho almeno la fortuna di fare percorsi più o meno sempre uguali e dunque prevedibili nel consumo e nella posizione delle colonnine. Quanto ai costi: per il momento è comunque sostenibile, anche se la tendenza ad aumentarli di questo 2023 è preoccupante in ottica futura.

Ci sono altre esperienze in merito?

E poi, domanda: la ricarica in DC regolare quale impatto ha davvero sulla batteria nel tempo? Io purtroppo in questo condizioni non posso fare altro, e non mi è chiaro se sia dannoso oppure no. Leggo di raccomandazioni a non farlo, ma allo stesso tempo di studi che dimostrano differenze risibili rispetto alle ricariche sempre in AC. Dove sta la ragione? Forse serve che le nostre EV facciano ancora un po' di prove prolungate per saperlo con certezza?

Ciao e grazie.



Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 380
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da FrancoVecchi »

@sasirizza Ciao, io ricarico da casa ma tempo fa, approfittando du un bonus da 10 euro e un cerdito residuo becharge dopo un viaggio, ho fatto la prova a ricaricare solo sulel colonnine. Ho una Leaf, quindi ricarica a pochi kw sulle AC e chademo poco diffusa.
Ho fatto prima un mappatura delle colonine vicino ai luoghi che frequento: lavoro, casa di mia madre, supermercato.
Ho trovat un supermercato vicino a casa di mia madre con una Enelx con Fast e ac, due AC vicino al lavoro (una presso tavolamica, la mensa convezionta, e una di fianco ad una pizzeria dove ongni tanto vado a pranzo con un collega per cambiare un po) e vicino a casa non ho colonnine. Ci sarebbe un colonnina Hera vicino a mia madre ma è rotta da tempo immemorabile.
Ho visto che già questa soluzione per me è sufficente, faccio dai 70 ai 100 km al giorno.
Due volte la settimana passo da mia madre. A seconda dello stato di carica e del tempo che ho a disposizione per fare la spesa mi collego al supermercato o alla AC o alla FAST. Ho visto che usando la Fast una volta alla settimana riuscivo a fare il grosso della ricarica, quindi non sempre ho usato le AC in pausa pranzo che sono lente ma danno il loro contributo. Ho fatto circa 4 settimane così e dopo i primi giorni, "ho preso il ritmo" e mi è quasi dispiaciuto non ricaricare più dalle colonnine, fare una cosa senza ricaricare mi sembrava uno spreco di tempo... :-)
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 1684
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da Hdi »

Qualche ricarica AC al 100% ogni tanto io la farei per bilanciare bene le celle. Per il resto se ti limiti abitualmente al 80-90% con le hpc non vedo grossi problemi.
msaitta
★★ Apprendista
Messaggi: 61
Iscritto il: 18/11/2023, 17:44
Località: Trieste
Veicolo: Jeep Avenger FE
Contatta:

Re: Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da msaitta »

Sono nella stessa situazione di @sasirizza ma ammetto di barare, avendo il confine sloveno ad un tiro di schioppo il calcolo su fare la colonnina nel posto condominiale va subito in vacca. Le loro pubbliche costano quasi come la casalinga.
Jeep Avenger First Edition Immagine
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6196
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da pepo154 »

Questa è un'interessante testimonianza dato che il numero di km non è basso.
Anche io mi trovo a percorrere tra i 100 e i 200 km al giorno e sinceramente in assenza di carica casalinga non sarei passato all'elettrico.
In passato per brevi periodi della mia vita mi sono trovato ad avere la fortuna (si perché la considero fortuna) di poter usare il treno anziché la macchina con la stazione vicino casa e mi sono trovato a percorrere pochissimi km al mese. Adesso sono costretto all'auto come era prima e sarà in futuro.

Ho pensavo varie volte a questa eventualità. Rispetto al passato ho a disposizione varie HPC lungo il percorso ma anche quei 20 minuti sarebbero troppi. L'unica interessante è una Ionity dove anche vicino potrei mangiare unendo le due cose, tuttavia sarei costretto a mangiare spesso fuori casa che non sarebbe salutare al massimo.
La soluzione che comunque preferirei sarebbe una AC vicino casa a pochi passi di passeggiata e a prezzi modici. Un'autentica utopia dato che non ne ho (non ci sono nel mio paese) e i prezzi sono tutt'altro che economici.
Se spariranno anche gli abbonamenti mi potrei trovare a spendere poco meno di 600 euro al mese di ricariche quando a casa spendo un decimo di media tra fotovoltaico e consumo (a volte anche meno). Con gli abbonamenti sarei anche a 300 euro. In ogni caso oltre al danno economico anche la scomodità di dover gestire queste situazioni.

Diverso discorso un caro amico (per fare l'esempio opposto) che ha delle AC vicino a dove lavora e oramai carica sempre fuori (si trova meglio che a casa). In più ha una delle pochissime Coop dove fa la spesa a prezzi calmierati (mi sembra tipo 29 cent). Lui dice di trovarsi meglio a caricare fuori che a casa (che comunque ha come possibilità).
Un altro amico si trova a fare tanti km al mese ma viaggiando per il nord Italia carica in giro, anche lui non trova particolari problemi seppur comunque avrebbe un aggravio in assenza di abbonamenti e proviene dal metano.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 35602
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da marco »

Devi inventarti qualcosa per ottimizzare ancora meglio i tempi, io per esempio andavo col cane > ricaricare-fast-l-auto-elettrica-mentre ... 19451.html
Pensa a dove passa l'auto ferma durante la giornata, magari al supermercato? Cerca di fare la spesa quindi dove sta la colonna.

Ovvio la spesa sarà sempre alta: valuta l'affitto o l'acquisto di un garage li vicino compatibile con la ricarica, così da superare il problema attuale (certo non parliamo di noccioline, valuta se ne vale la pena)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
Marmar70
★★★ Intenditore
Messaggi: 196
Iscritto il: 28/08/2021, 7:32
Veicolo: Dacia Spring

Re: Come meglio gestire la ricarica EV solo da colonnine pubbliche?

Messaggio da Marmar70 »

io un paio di anni fa avevo suggerito, tramite la app a2a, l'istallazione di una colonnina vicino a dove lavoro e ... non so se per fortuna o se effettivamente ci sia un feedback alle richieste, quest'anno l'hanno installata ...

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”