Pagina 1 di 1

Mi hanno telefonato per un sondaggio sull'app di ricarica A2A

Inviato: 29/08/2023, 17:00
da marco
Non so se è già capitato a qualcuno di voi, ma se non è ancora successo credo che capiterà presto: in pratica mi hanno telefonato per sapere se potevo rispondere a qualche domanda sull'utilizzo dell'app E-moving, gli ho detto di si e sono partiti con una sfilza di domande che non finivano più :lol:

Una curiosità: l'ho corretta un paio di volte sulle unità di misura sbagliata, mi chiedeva sempre dei kW quando invece erano kWh e mi ha detto che le domande gliele avevano proprio scritte così :(
Generalmente le ho detto che sono abbastanza soddisfatto dell'app, anche se ci sono alcuni punti da migliorare: quando mi ha chiesto alla fine un suggerimento, le ho detto di inserire un bel grafico con la curva di ricarica, e che magari si possa vedere anche dall'archivio ricariche oltre che in tempo reale (i concorrenti lo fanno vedere in tempo reale, ma dall'archivio nessuno)

Tutto qua: mi hanno fatto tante domande sull'utilizzo dell'app, ma io in realtà attivo con card e l'app la apro solo per i grafici dei report finali, esattamente come faccio con i concorrenti, per cui non l'ho potuta aiutare molto in quel senso.

Re: Mi hanno telefonato per un sondaggio sull'app di ricarica A2A

Inviato: 07/09/2023, 13:50
da andrea.donzelli
Anche io a luglio ho ricevuto chiamata per il sondaggio.
Ho suggerito la possibilità di utilizzare il credito in kWh eventualmente avanzato in un mese nel mese successivo

Re: Mi hanno telefonato per un sondaggio sull'app di ricarica A2A

Inviato: 07/09/2023, 13:52
da marco
Eh ma quello difficile che lo accettino: se lo facessero gli toccherebbe aumentare le tariffe per pareggiare i conti (perché nei erano calcoli c'è già compresa una parte di energia che va sprecata '"da noi" perché non consumata, quindi un risparmio per loro)

Secondo me va bene così: con un po' di pratica si gestisce bene utilizzando ricorrentemente almeno due gestori, scade uno ed attivi l'altro, e poi riattivi il primo (o un altro ancora) e così via. È anche più democratico perché si distribuisce il guadagno su più aziende.