Pagina 1 di 1

Schemi fusibili e relais della Nissan Leaf 40 kWh del 2018

Inviato: 05/02/2019, 13:11
da selidori
Sempre peggio i manuali di U&M... ora non dice neppure più dove sono i fusibili ed a cosa servono, dicono solo che vanno cambiati (ovviamente in officina autorizzata Nissan) con lo stesso tipo.
Andiamo male. :cry:
Sempre peggio fai da te, sempre più farsi spennare.
[Il manuale di officina non si trova ancora... cioè lo si trova se prima si trovano 210 euro...].

Vabbè, di santa pazienza mi sono messo a trascriverli tutti, li ripubblico qua per conservare il lavoro e perchè ho bisogno di una mano per capire le molte sigle inglesi cosa vogliono dire.
Alcuni rudimenti li ho, ad esempio di solito IGN significa il quadro acceso, ma sigle del tipo "VCM IGN" oppure "METER (IGN)" non so cosa voglia dire.
Comunque per ora ecco le posizioni, le foto, i disegni, più sotto trascrivo tutto e chiedo traduzioni.

NOTA: qualità pessima di questi box. Sembrano retrofit artigianali, messi così a caso, sparpagliati, organizzati male, addirittura quello siglato WK è da ruotare di 180 gradi tutta la basetta con i cavi volanti ed i cavi sono corti... anche i dentini di tenuta sono classici che due volte che lo apri e si rompono e quello dell'abitacolo (teoricamente il più "user frendly") ha dei perni appunto in plastica che vedo solo nei prodotti cinesi da 2 euro, da anni si usano invece lamelle in metallo, più elastiche. Mah... Auto da quasi 40.000 euro...
Anche la scelta di cosa mettere sotto fusibili mi sembra abbastanza poveretta.. "ELEC PARTS-1 (IGN)"... un fusibile per tutto? (anzi due, c'e' un gemello). Purtroppo inoltre non si sa cosa c'e' sotto, sempre per la documentazione lacunosa by Nissan.
Anche i fusibili scelti mi stanno un po' sulle balle... sono quelli microscopici difficili da maneggiare (LOW PROFILE MINI FUSE), da vedere ed ovviamente che si perdono quando si mettono/levano nei meandri della macchina, ma quella si sa è una mania giapponese (anche le Toyota hanno quel tipo). Riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Fusibile_elettrico
panoramica cofano.jpg
panoramica cofano.jpg (169.13 KiB) Visto 1721 volte
2019-01-31 15.49.47-1.jpg
2019-01-31 15.49.47-1.jpg (157.11 KiB) Visto 1721 volte
a-pass.JPG
a-pass.JPG (47.83 KiB) Visto 1721 volte
2019-02-05 11.09.10.jpg
2019-02-05 11.09.10.jpg (180.1 KiB) Visto 1721 volte
b-pass.JPG
b-pass.JPG (22.6 KiB) Visto 1721 volte
2019-02-05 11.04.20.jpg
2019-02-05 11.04.20.jpg (207.91 KiB) Visto 1721 volte
c-autista.JPG
c-autista.JPG (30.09 KiB) Visto 1721 volte
2019-02-05 11.02.08.jpg
2019-02-05 11.02.08.jpg (263.19 KiB) Visto 1721 volte
d-autista.JPG
d-autista.JPG (49.8 KiB) Visto 1721 volte

Re: Schemi fusibili e relais della Nissan Leaf 40 kWh del 2018

Inviato: 05/02/2019, 13:12
da selidori
2019-01-31 15.52.06.jpg
2019-01-31 15.52.06.jpg (180.01 KiB) Visto 1720 volte
E-WK.JPG
E-WK.JPG (53.55 KiB) Visto 1720 volte
2019-01-28 11.31.51.jpg
2019-01-28 11.31.51.jpg (63.58 KiB) Visto 1720 volte
abitacolo.JPG
abitacolo.JPG (48.39 KiB) Visto 1720 volte
tipo.jpg
tipo.jpg (74.91 KiB) Visto 1720 volte

Re: Schemi fusibili e relais della Nissan Leaf 40 kWh del 2018

Inviato: 05/02/2019, 19:00
da gianni.ga
Forse intendi "schemi"?
Invece di tessere le lodi della Leaf 40, me la smonti. :)

Re: Schemi fusibili e relais della Nissan Leaf 40 kWh del 2018

Inviato: 05/02/2019, 19:24
da selidori
gianni.ga ha scritto:Forse intendi "schemi"?
Invece di tessere le lodi della Leaf 40, me la smonti. :)
Oddio mamma cosa ho scritto... ho corretto, grazie.

Riguardo allo SMONTAGGIO (anche fisico... e pensare che neppure è mia l'auto...) ben presto scriverò le cose negative di LEAF40...
Io faccio sempre le recensioni NEGATIVE dei difetti :D ... sia perchè sono bastian contrario, sia perchè tutti a dire CHE BELLO, CHE BRAVA, ECC ECC ed i difetti non si conoscono... e poi per chi è dall'altra parte è sempre meglio conoscerli i difetti e fare così una scelta mirata, perchè i pregi li dicono tutti i cataloghi.

Quello che posso anticipare è che è molto grezza, spartana, poche automazioni che mi avevano viziato su ampera e che oramai consideravo standard (anche se l'ampera era classe più elevata) ma non penso sia tanto la classe quanto proprio che i giapponesi per filosofia sono più diretti ed immediati gli americani (la Ampera è progetto USA) sono più spettacolari e scenici, ma meno sostanziosi....

Re: Schemi fusibili e relais della Nissan Leaf 40 kWh del 2018

Inviato: 06/02/2019, 10:38
da marco
selidori ha scritto:Oddio mamma cosa ho scritto... ho corretto, grazie
Ho corretto anche i titoli seguenti, ed ho dovuto duplicare l'argomento e cancellare il vecchio perché altrimenti ci trascinavamo l'errore nell'indirizzo Url con parola errata e poteva essere fuorviante (per cui se avete linkato questa discussione da qualche parte in precedenza, aggiornate il link)

Re: Schemi fusibili e relais della Nissan Leaf 40 kWh del 2018

Inviato: 16/02/2019, 13:46
da selidori
Proseguiamo il lavoro di documentazione.
I fusibili nell'abitacolo presentano interessanti punti di allaccio:
quello denominato "RR HEATED SEAT" e così tutti quelli della fila centrale sono sempre alimentati 12v (oddio, bisognerebbe chiudersi dentro e vedere dopo 2 ore se sono ancora alimentati... è sempre possibile un timeout di qualche minuti anche dopo che si è spento il quadro e chiuso la portiera), tutti gli altri sono alimentati solo a quadro acceso.
2019-02-15 15.32.21.jpg
2019-02-15 15.32.21.jpg (104.3 KiB) Visto 1615 volte
Queste informazioni sono importantissime per qualsiasi aggiunta si voglia mettere sull'auto (si pensi ad esempio ad una cameracar, che necessita di 12volt sempre per mantenersi viva e di 12v solo a quadro acceso per sapere quando si usa il mezzo).