Pagina 1 di 1

Ecospazio - Gela

Inviato: 16/01/2017, 23:26
da aldodal
Buonasera,
se qualche amico siciliano è delle parti di Gela può verificare di persona queste installazioni

http://www.ecospazio.it/installazioni/s ... i_gela.php

L'idea mi sembra buona abbinare ricarica auto elettriche e bikesharing :)

Re: Ecospazio - Gela

Inviato: 17/01/2017, 9:54
da polianto
Sono tre colonnine installate per un progetto molto interessante ( Port-Pvev http://www.portpvev.eu/ ) di elettrificazione dei porti, per evitare per esempio le emissioni dei generatori delle navi e delle barche quando sono attraccate in porto, che sembra essere una importante fonte di inquinamento nelle città portuali.

Le ha installate il Comune di Gela, con fondi europei, e all'inizio dovevano essere fruibili da tutti, ma poi ad un certo punto hanno deciso che, per evitare di trovarle occupate correndo il rischio di non poter ricaricare i mezzi comunali, erano riservate solo ai mezzi del comune e dell'autorità di porto:

http://www.comune.gela.cl.it/1561-proge ... mi-veicoli

Per le colonnine di questo tipo, cioè ud uso riservato a qualche ente pubblico, ho sempre il dubbio se inserirle o meno nelle mappe.
Da una parte non sono utilizzabili e quindi inserirle non migliora il servizio offerto dalla mappa.
Da un'altra far sapere che esistono e che non sono utilizzabili è una informazione utile, magari qualcuno del posto a qualche associazione si scoccia e si mette a fare pressione su cui di dovere per renderle fruibili a tutti.
Anche le colonnine Ecospazio di Bari sono riservate, questa volta ai mezzi di servizio della Provincia di Bari.
E più in generale tantissime postazioni di Bikesharing di Ecospazio (per esempio tutte quelle in val di Fiemme) hanno anche una presa SCAME3A oppure Tipo2, ma non si capisce se e come siano utilizzabili, sembra quasi che le abbiano messe solo per prendere qualche punto in più in qualche bando europeo ma che non ci sia la minima intenzione di farle utilizzare veramente.

Ciao Antonio

Re: Ecospazio - Gela

Inviato: 17/01/2017, 21:49
da aldodal
polianto ha scritto:Sono tre colonnine installate per un progetto molto interessante ( Port-Pvev http://www.portpvev.eu/ ) di elettrificazione dei porti, per evitare per esempio le emissioni dei generatori delle navi e delle barche quando sono attraccate in porto, che sembra essere una importante fonte di inquinamento nelle città portuali.

Le ha installate il Comune di Gela, con fondi europei, e all'inizio dovevano essere fruibili da tutti, ma poi ad un certo punto hanno deciso che, per evitare di trovarle occupate correndo il rischio di non poter ricaricare i mezzi comunali, erano riservate solo ai mezzi del comune e dell'autorità di porto:

http://www.comune.gela.cl.it/1561-proge ... mi-veicoli

Per le colonnine di questo tipo, cioè ud uso riservato a qualche ente pubblico, ho sempre il dubbio se inserirle o meno nelle mappe.
Da una parte non sono utilizzabili e quindi inserirle non migliora il servizio offerto dalla mappa.
Da un'altra far sapere che esistono e che non sono utilizzabili è una informazione utile, magari qualcuno del posto a qualche associazione si scoccia e si mette a fare pressione su cui di dovere per renderle fruibili a tutti.
Anche le colonnine Ecospazio di Bari sono riservate, questa volta ai mezzi di servizio della Provincia di Bari.
E più in generale tantissime postazioni di Bikesharing di Ecospazio (per esempio tutte quelle in val di Fiemme) hanno anche una presa SCAME3A oppure Tipo2, ma non si capisce se e come siano utilizzabili, sembra quasi che le abbiano messe solo per prendere qualche punto in più in qualche bando europeo ma che non ci sia la minima intenzione di farle utilizzare veramente.

Ciao Antonio
Sempre informatissimo!!!
è assurdo quello che succede a Gela.... hanno paura di trovarle occupate da chi????
ma quante auto elettriche ci saranno in Sicilia???

direi di non inserirle nelle mappe, ma bisognerebbe trovare un attivista locale per fare pressione al comune :)