Pagina 1 di 5

Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 28/11/2023, 17:16
da ZEnova
Ciao a tutti,
come ben sappiamo le tariffe per la ricarica sono aumentate nel giro di 2 anni in maniera considerevole, con il rialzo o la cancellazione degli abbonamenti flat a partire da Duferco, poi Enelx e infine BeCharge (immagino il prossimo sarà a2a...).
Le tariffe a consumo sono salite del 70% circa senza mai un accenno di "marcia indietro"

Se un rialzo a metà del 2022 era atteso ed in qualche modo doveroso, non mi spiego sinceramente l'ulteriore salto in alto avuto nel 2023 quando il PUN è tornato sotto controllo

qui un interessante articolo su D-move, di cui utilizzo qualche grafico https://www.dmove.it/news/perche-le-tar ... in-discesa

Immagine


ora è pur vero che il governo in carica non è tra i più attenti alla mobilità elettrica (per non dire ostile), ma organismi come l'Antitrust non hanno nulla da dire?
Chi potrebbe alzare la voce a difesa degli utenti? ACI?

possibile che chi si è accaparrato la rete installando colonnine con fondi europei, possa poi fare il bello e il cattivo tempo con una sorta di cartello dei prezzi?

cito testualmente da direttiva AFID:

Il servizio di ricarica è un'attività libera e praticabile da qualsiasi soggetto, in regime di libera concorrenza di mercato fra operatori diversi; gli Stati membri devono assicurare che:
[...] gli operatori dei sistemi di distribuzione cooperino su base non discriminatoria con qualsiasi persona che apra o gestisca punti di ricarica accessibili al pubblico.
[...] i prezzi praticati dagli operatori dei punti di ricarica accessibili al pubblico siano ragionevoli, facilmente e chiaramente comparabili, trasparenti e non discriminatori.



PS: vedendo i prezzi all'estero (simili ai nostri già rialzati) sono il primo a pensare che il problema italiano sia prima di tutto di stipendi bassi, ma quanto sopra non torna comunque...

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 28/11/2023, 17:36
da ginorosi
E' il libero mercato :D :D ... a casa ora che sparirà il tutela per EE e gas , non ci sarà più il prezzo calmierato , voglio vedere le bollette del libero che fine fanno , ma stà bene così a tanti .......

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 29/11/2023, 8:24
da Paul The Rock
Se guardiamo il grafico del prezzo di Arera non c'è questo scostamento così elevato. Teniamo comunque presente che non sappiamo quanto prima vendessero a basso costo per "prendere clienti" ed oggi abbiano semplicemente portato il prezzo a quello che già consideravano fosso il loro prezzo. E' una tecnica molto diffusa sui nuovi servizi: all'inizio faccio pagare poco per "fidelizzare" e poi man mano alzo al prezzo target.

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 29/11/2023, 9:14
da gianry
L'antitrust sicuramente potrebbe indagare sul perchè i vari operatori attivano e disattivano il roaming senza preavviso e giustificando il fatto con non meglio noti problemi tecnici.

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 30/11/2023, 9:55
da ZEnova
Paul The Rock ha scritto: 29/11/2023, 8:24 Se guardiamo il grafico del prezzo di Arera non c'è questo scostamento così elevato.
vero per il grafico Arera dell'articolo (ormai invecchiato), ma poi i prezzi sono ulteriormente scesi
Arera viene aggiornato ogni tre mesi se non sbaglio quindi ha una sorta di inerzia rispetto al PUN
Paul The Rock ha scritto: 29/11/2023, 8:24 Teniamo comunque presente che non sappiamo quanto prima vendessero a basso costo per "prendere clienti" ed oggi abbiano semplicemente portato il prezzo a quello che già consideravano fosso il loro prezzo. E' una tecnica molto diffusa sui nuovi servizi: all'inizio faccio pagare poco per "fidelizzare" e poi man mano alzo al prezzo target.
questo è pure vero, ma se per normativa europea il prezzo deve essere RAGIONEVOLE, ritengo lo stesso possa essere nel range di massimo 2 o 3 volte il PUN non di 6 o 7 volte...
una volta installata la colonnina (intendo quelle "semplici" AC) non credo abbia sti gran costi di gestione per restare in vita operativa

ginorosi ha scritto: 28/11/2023, 17:36 E' il libero mercato
nì: se c'è una direttiva che prevede la cosiddetta "ragionevolezza" del prezzo, i margini non possono essere così elevati (e il cartello è comunque una pratica scorretta anche nel libero mercato)

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 30/11/2023, 10:11
da VPP
Ma avete idea di quanto costa un allaccio in bassa tensione da 44 kW (per 2 prese da 22 kW per colonnina) e la tassa di occupazione di suolo pubblico per 2 stalli riservati? E questo per colonnine che in Italia passano il 90% del tempo a fare nulla ovvero a erogare zero? Tutti bravi a fare gli imprenditori con le aziende degli altri. Intanto Enel X abbandona il settore cedendolo ai tedeschi, si vede che i presunti "ricchi profitti" della rete di ricarica gli danno a noia...

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 30/11/2023, 10:26
da albo70
@VPPconcordo e sono convinto che il costo dell'energia erogata rappresenti una piccola frazione del costo del servizio e IMHO le fluttazioni di questo costo non possono essere prese a base per una pari fluttuazione del costo al cunsumatore.

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 30/11/2023, 10:46
da VPP
Sarebbe un po' come aspettarsi che i prezzi al supermercato oscillino in base al PUN perché anche al supermercato cambiano i costi di illuminazione e climatizzazione se cambia il costo dell'energia però è solo uno dei tanti costi che il supermercato ha per stare aperto e quindi i prezzi finali sono solo in minima parte dipendenti da una singola voce di costo.

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 30/11/2023, 11:38
da selidori
VPP ha scritto: 30/11/2023, 10:11 Ma avete idea di quanto costa un allaccio in bassa tensione da 44 kW (per 2 prese da 22 kW per colonnina) e la tassa di occupazione di suolo pubblico per 2 stalli riservati? E questo per colonnine che in Italia passano il 90% del tempo a fare nulla ovvero a erogare zero? Tutti bravi a fare gli imprenditori con le aziende degli altri. Intanto Enel X abbandona il settore cedendolo ai tedeschi, si vede che i presunti "ricchi profitti" della rete di ricarica gli danno a noia...
Finalmente qualcuno che lo dice.
Io lo dico da anni, ma sembrano parole al vento.
Che poi le colonnine non abbiano costi una volta installati, è un altro manthra che non si sa con che cognizione si possa dire, quando una rete geografica distribuita, pubblica, alle intemperie e vandalismi ha per definizione dei costi immensi, pesino se esci e poi va tutto.

L'antitrust poi non so cosa possa centrare (casomai potete invocare l'unione consumatori, se sospettate prezzi artificiosamente alti).

Re: Sul rialzo tariffe di ricarica, l'antitrust non ha nulla da dire?

Inviato: 30/11/2023, 12:16
da Paul The Rock
VPP ha scritto: 30/11/2023, 10:11 Ma avete idea di quanto costa un allaccio in bassa tensione da 44 kW (per 2 prese da 22 kW per colonnina) e la tassa di occupazione di suolo pubblico per 2 stalli riservati? E questo per colonnine che in Italia passano il 90% del tempo a fare nulla ovvero a erogare zero? Tutti bravi a fare gli imprenditori con le aziende degli altri. Intanto Enel X abbandona il settore cedendolo ai tedeschi, si vede che i presunti "ricchi profitti" della rete di ricarica gli danno a noia...
So true!