In effetti Alba sta facendo molto, forse in maniera un po' caotica ma comunque più di molte altre città*.
Da poco sono entrati in funzione due autobus ibridi (che è comunque meglio, MOLTO meglio, di quelli a gasolio).
Recentemente ho parlato con la Semm e per loro l'entrata in funzione è a stretto giro. Non dico di più visto che qui sono presenti con un account ufficiale, quindi nel caso diranno loro.
Molto buono il fatto che uno dei punti di ricarica è fuori dalla città in una zona di transito (Piana Biglini). Se il Comune ha fatto la stessa cosa con gli altri due aggiudicatari immagino che gli altri punti nelle frazioni saranno a Mussotto (uno in direzione Asti ed uno in direzione Canale/Torino). Comunque non sono 22 colonnine, ma 22 prese. E direi che per Alba sono sufficienti. Senza dimenticare quella presente all'Egea, gratuita con carica lenta.
*Piccola digressione per un tema che mi sta molto a cuore: in realtà quelli che fanno caos sono gli aggiudicatari del servizio di trasporto pubblico, ovvero Bus Company, che non riescono ad essere "coerenti" nell'uso dei bus urbani. Ce n'è uno (o forse due) verde, uno bianco piccolino, vari arancioni, vari blu, quelli ibridi e quelli elettrici bianchi. Non ha nessun senso. Capisco le loro necessità, ma dà un'impressione pessima. La cosa più disordinata che si possa vedere girando Alba

Senza contare il fatto che sono enormi e sovradimensionati per il reale utilizzo delle linee. Intendiamoci, ora è tutto decisamente meglio di pochi mesi fa. Ma resta tutto molto disordinato.