Pagina 1 di 4

Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 08/08/2021, 20:23
da Flomar
Buongiorno a tutti. Spero di aver postato nella sezione giusta.
Ho acquistato una EV che mi arriverà tra qualche mese ( kia niro 64).
L auto è assicurata 7 anni in particolare la batteria se scende sotto 64% della capacità. Ora mi chiedevo, come si può verificare questa cosa? ( non parlo solo del mio modello ma in generale)
Esiste un indicatore di riduzione della capacità della batteria? Tipo da 64 a 63 kWh?
Oppure la batteria che richiedeva 10 kWh per passare dal 20 al 30% poi ne richiede 9?
Oppure solo una stima personale come riduzione della autonomia che poi va confermata in officina?
Grazie mille a chi risponderà

Marco

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 08/08/2021, 22:23
da marco
Ciao, ho spostato nella sezione della tua auto visto che non c'è un sistema generico ma ogni modello ha il suo. Solitamente vi sono delle app che fanno delle letture tramite un dongle collegato alla porta OBD. Bisogna vedere cosa c'è disponibile per la Kia e-Niro, di più non so dirti: vediamo se qualche possessore ci illumina.

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 09/08/2021, 22:41
da Fra EV
Ciao Flomar, anche io mi sono posto la stessa domanda. E ho chiesto in officina e al momento non hanno test che misuri ciò (o io spero che lo abbiano ma che non possano comunicare a noi utenti l’esito). Ho ovviato con power cruise control…e al momento dopo 18.000km mi dice che ho un SOH, ovvero uno stato di salute della batteria al 100%. Vedremo il da farsi. ciao

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 09/08/2021, 22:48
da albrt-e
Fra EV ha scritto:[...]al momento dopo 18.000km mi dice che ho un SOH, ovvero uno stato di salute della batteria al 100%. Vedremo il da farsi. ciao
Ottima notizia, grazie. Se vale anche per la mia che di km ne ha meno di 10000, le stime di ABRP lasciano un margine di sicurezza ancora più grande.

Alberto

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 10/08/2021, 8:10
da Paul The Rock
Purtroppo l'auto non ti mostra il SOH della batteria e possono leggerlo solo in officina teoricamente. Comunque ci sono app, tipo EVNotify o CarScanner per dirne due gratuite, che ti permettono con un dongle OBCD attaccato all'apposita presa di leggere tale valore.

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 14/12/2021, 10:15
da Flomar
Scusate riapro questa discussione in quanto ho acquistato il single obd ma nella mia e niro la porta si trova sotto il pannello fusibili e se l obd è attaccato il pannello non si chiude. Voi come avete fatto? Lasciate il pannello aperto?

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 14/12/2021, 10:43
da borwin
Premetto che non ho la eNIRO, quindi non posso verificare se va bene, ma per la KONA EV l'ho stampato con la stampante 3D.
Se conosci qualcuno che ce l'ha
https://www.thingiverse.com/thing:4689536
ovviamente beccare il colore e il pattern sarà difficilissimo, ma meglio di niente

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 14/12/2021, 16:41
da danieleg76@gmail.com
Flomar ha scritto:Voi come avete fatto? Lasciate il pannello aperto?
Ci sono delle graffette per sganciare la porta obd dalla sede e quindi far rientrare la porta quel tanto per permettere la chiusura dello sportello.
Questo video va bene anche per la nostra kia https://www.youtube.com/watch?v=FqEy-ykC6v4

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 14/12/2021, 17:19
da Replay
Flomar ha scritto:Scusate riapro questa discussione in quanto ho acquistato il single obd ma nella mia e niro la porta si trova sotto il pannello fusibili e se l obd è attaccato il pannello non si chiude. Voi come avete fatto? Lasciate il pannello aperto?
Il SOH (Stato di Salute in Italiano) della batteria è un valore che calcola l'auto e di norma è leggibile via OBD2 con varie applicazioni, rimane comunque il fatto che per far valere la garanzia conterà solo il valore che può stampare l'officina dalla sua procedura ufficiale. Dato che tale valore è agganciato alla validità della tua garanzia è opportuno al primo tagliando farti rilasciare anche l'attestato di analisi della batteria specificando preventivamente all'accettazione dell'auto che ESIGI tale documento.

Se l'officina rifiuta, deve fornire specifiche motivazione scritte. Nel mio caso su un concessionario Nissan mi hanno risposto che il software specifico non era a loro in dotazione e che l'avrebbero dovuta mandare da Novara a Vigevano (ora faccio i tagliandi sempre a Vigevano!).

Infine ricorda che NON E' ANOMALO osservare oscillazioni del SOH dovute a stagionalità e vari fattori, quindi se lo guardi troppo spesso potresti accorgerti che a volte scende ed a volte risale.

Utilizzando un OBD2 spesso e volentieri lo sportellino non ti si chiude, ma poco male, io sulle mie auto preferisco tenerlo aperto in modo da poter vedere se le spie di LINK e TRASMISSIONE lampeggiano correttamente, infatti a volte sia PCC che LeafSpy fanno finta di essere connessi ma mi rendo conto che non leggono bene perchè la luce verde della OBD2 non lampeggia con regolarità.

Comunque a meno che tu non maltratti pesantemente la tua batteria, tieni conto che il limite di garanzia fornito dalla KIA è ben al di sotto della vita stimata dai dati tecnici del costruttore delle celle della tua batteria. La KIA 64 ha una batteria nominale di 67,5 Kwh le cui celle sono stimate per 1400 cicli di ricarica all'80% (10-90) quindi 54Kwh a ciclo, ossia 75600 Kwh caricati prima che scenda sotto il 70% della capacità iniziale. Stimiamo un consumo medio di 170Wh/km in qualsiasi condizione di guida vuol dire che con tutta quell'energia farai ca. 445.000 km prima che le celle scendano sotto il 70%. La garanzia KIA da quanto leggo sul sito ufficiale è un 7 anni x 150.000 km con chilometraggio illimitato nei primi 3 anni.

Per assurdo pur facendo 100.000 km/anno la KIA ti garantirebbe nei primi 3 la batteria sopra il 70%, è una garanzia "molto forte", ma credo che lo facciano perchè per arrivare a sfiorare il limite teorico di chi costruisce le celle dovresti fare più di 150.000 km/anno x 3 anni di fila ed inizia ad essere un uso spinto, cioè una persona che tutti i giorni dell'anno fa 410 km domeniche, natale e tutte le festività.

Credo che la batteria di un EV sarà l'ultimo problema se non vi saranno imprevisti dovuti a difetti di fabbricazione o un uso improprio.

Re: Come si può stimare l'usura batteria della Kia e-Niro?

Inviato: 06/08/2023, 16:37
da Colinmcgabri81
Buon pomeriggio a tutti
Mi chiamo Gabriele e sono nuovo sul forum, chiedo scusa in anticipo se magari, da "novellino" quale sono violerò qualche regola.
Sono un felice possessore di una Hyundai Ioniq Plug-in (2019) che vorrebbe passare ad una full Electric
Ho trovato una Kia E-Niro 64kwh Evolution ad un buon prezzo presso una concessionaria ufficiale Kia.
Prima immatricolazione 09/2021, meno di 20.000km, il venditore mi dice che è un'aziendale che veniva utilizzata dal responsabile della concessionaria.
Ho fatto un test drive sabato e mi è piaciuta molto, però ho chiesto di verificare il SoH della batteria, e il venditore mi ha risposto che lo farà solo dopo la firma del contratto.
Io ho detto che per me avere il certificato dello stato della batteria era vincolante per la firma del contratto.
Lui mi ha detto che in ogni caso posso stare tranquillo perché l'auto ha 1 anno di garanzia dalla concessionaria, e ancora 5 anni della casa madre, con tagliandi gratuiti inclusi...in più mi ha detto che se dovesse saltare fuori qualche problema nell'immediato ho comunque 14 giorni per recedere dal contratto.
Io ho sospeso la trattativa vincolandola al rilascio del certificato sulla batteria prima della firma del contratto, ma allo stesso tempo mi dispiacerebbe perdere l'auto.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.

PS: se qualcuno fosse interessato alla Ioniq mi contatti.