Pagina 1 di 1

Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 04/04/2021, 12:47
da Kermit
L'altro giorno ho testato le HPC Tritium di Enel X su via Flamina a Roma con la mia nuova I-Pace MY21. Avevo visto un video di Tesla Bjorn in cui faceva un confronto di curve di carica tra il mdoello nuovo e quello vecchio il cui risultato non era proprio esaltante ed ero curioso (speranzoso ?) di vedere se la cosa era dovuta alla temeratura invernale della prova. Il risultato è stato migliore di quello visto nel video ma tutto sommato le conclusioni sono le stesse. La MY21 è più veloce fino al 40% di SoC, uguale tra 40% e 45%, poi sempre lievemente più lenta delle versioni MY19/20. Purtroppo sono arrivato con il 20% di carica quindi mi manca la primissima parte della curva, necessaria per capire se quanto si quadagna all'inizio compensa quando si perde dopo, ma a naso direi che alla fine sullo 0-80% i tempi dovrebbero essere gli stessi. Non particolarmente esaltanti quindi ...
Di seguito un po di dati presi scattando foto alla colonnina e dalla porta OBD (log partito in ritardo quindi non completamente sovrapponibili). Ho anche aggiunto la curva di carica delle MY19/20 per un confronto visivo delle differenze.

OBD2 data
OBD charge vs time.jpg
OBD charge vs time.jpg (209.36 KiB) Visto 2003 volte
OBD charge vs soc.jpg
OBD charge vs soc.jpg (111.71 KiB) Visto 2003 volte
Charger data
charger vs time.jpg
charger vs time.jpg (121.39 KiB) Visto 2003 volte
charger vs soc.jpg
charger vs soc.jpg (98.44 KiB) Visto 2003 volte

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 04/04/2021, 16:21
da sl45h
già, proprio delle belle curche... :lol: :lol:

sl45h

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 04/04/2021, 16:38
da selidori
Bellissimi questi grafici.
Informazioni presentate così mi mandano in godimento, grazie per lo sbattimento di aver disegnato (e condiviso) tutto!

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 04/04/2021, 19:07
da Kermit
I grafici dei dati OBD sono facili, Torque Pro li salva in csv, da quello li importo in excel e fare 2 grafici è un attimo. Lo sbattimento è stato copiare a mano in excel i dati dalle foto che ho scattato al display tritium durante la ricarica. Mai più ... :D

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 05/04/2021, 14:24
da marco
sl45h ha scritto:già, proprio delle belle curche
Mea culpa :oops:

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 05/04/2021, 16:28
da Kimera
Anch'io avevo visto il test di banabox ed è molto interessante vedere che con l'aumento di temperatura, le performance appaiono uguali.

Ti pongo una domanda che potrebbe trasformarsi in un'eresia perché non conosco benissimo questa vettura quindi, mi scuso in anticipo per una mega castroneria: Potrebbe essere entrato in una sorta di rapidgate verso fine carica?

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 05/04/2021, 16:37
da Kermit
Kimera ha scritto:Potrebbe essere entrato in una sorta di rapidgate verso fine carica?
Non credo sia possibile, la gestione della temperatura della batteria è piuttosto evoluta sulla I-Pace e se vedi la curva della temperatura rilevata sale un po ma poi rimane piatta proprio perché interviene la pompa di calore a regolare la temperatura.

Il problema temo sia "legale". Da quello che si sa Jaguar ha firmato un contratto capestro con LG Chem per la garanzia sulle celle e quindi non osano più di tanto. Se confronti le curve di carica dei modelli 19 e 20 con la curva del 2021 sembra che quello che si sono presi in velocità a soc bassi l'abbiano "restituito" abbassando la velocità di carica a soc alti. E pensa che le celle sono le stesse della e-tron che in carica le martella....

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 05/04/2021, 16:44
da Kimera
Mi hai dato due informazioni che ritengo particolarmente interessanti
Kermit ha scritto:contratto capestro con LG Chem per la garanzia sulle celle e quindi non osano più di tanto
Kermit ha scritto:E pensa che le celle sono le stesse della e-tron che in carica le martella....
A questo punto mi chiedo quale sia stata l'utilità di cambiare la curva di ricarica?
Magari lasciando la libertà di far decidere l'utente finale di cercare di sfruttare il più possibile la prima parte della ricarica un po' più potenziata?

Re: Curve di ricarica Jaguar i-Pace MY21 e confronto con la MY19

Inviato: 05/04/2021, 20:49
da Kermit
Kimera ha scritto: A questo punto mi chiedo quale sia stata l'utilità di cambiare la curva di ricarica?
Mie ipotesi:
1 - c'è un elemento di marketing: ora l'auto carica (anche) a 110kw, prima non superava praticamente mai i 100kw. La cosa ha un suo effetto sul mercato, basta pensare alla M3 che è oggettivamente una scheggia ma che non carica sempre al picco ma quello tutti se lo ricordano.
2 - se arrivi con Soc basso e carichi fino al 45% c'è un oggettivo guadagno con la nuova circa di carica. Certo, il 45% è poco in un viaggio, ma in altri casi hai effettivamente un guadagno.

Il motivo per cui io e altri stiamo facendo un po' di reverse engineering alla I-Pace è proprio per capire quali sono le migliori condizioni di caric a e sfruttare al meglio la cosa. Certo, se si riuscisse a cpiare anche come scrivere sulle centraline e non solo a leggerle si aprirebbe un mondo ma non penso ci arriveremo mai. Però sarebbe bello arrivare ad una HPC e caricare alla stessa velocità di una e-tron :mrgreen: