Pagina 1 di 11

Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 02/02/2022, 17:02
da Jrc0002
Buongiorno ,

Qualcuno ha il programma di manutenzione Skoda ?

Mi dicono che al primo tagliano 30000km/ 2 anni è previsto il cambio liquido freni... Mi pare una follia.

Inoltre volevo chiedere su Roma dove fate tagliando ?

C è qualcuno che ha aggiornato lo stereo se si come ?

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 02/02/2022, 22:48
da VanFranco
Il liquido freni o olio idraulico per impianto frenante è igroscopico, cioè assorbe acqua, e il fatto di cambiarlo ogni due anni non è poi una idea stupida, è vero che l'impianto frenante di una EV è poco sollecitato ma se per pura disgrazia quel giorno che vai in montagna e ti capita di doverlo stressare un po' e casualmente il pedale del freno dovesse affondare senza sortire ad alcun effetto frenante allora quel giorno ti verrà in mente che se cambiavi il liquido dei freni era meglio.

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 02/02/2022, 22:54
da giabon
In questo mese scadono i due anni della prima ispezione… devo ancora prenotare però, lo farò appena riesco, volevo far fare anche l’aggiornamento per la ricarica in monofase a 32A e mi avevano detto quest’estate che per quella devo lasciargli l’auto da mattina a sera.

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 02/02/2022, 23:06
da EVC
Jrc0002 ha scritto:Mi dicono che al primo tagliano 30000km/ 2 anni è previsto il cambio liquido freni.
Ho letto che è effettivamente previsto il cambio olio dei freni dopo 2 anni, mentre non ho notizia dell' aggiornameno stereo
puoi precisare di cosa si tratta?

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 03/02/2022, 5:46
da marco
Jrc0002 ha scritto:Inoltre volevo chiedere
Ciao,
intanto ti invito a dare una lettura accurata del regolamento del forum > regolamento-del-forum-elettrico-leggere ... t9846.html , da cui si evince che bisogna fare una sola domanda per argomento e con un titolo chiaro e descrittivo: ora ho rinominato io in base ad una delle tue domande. Grazie della comprensione

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 03/02/2022, 9:06
da Paoloi
Jrc0002 ha scritto:Buongiorno ,

Qualcuno ha il programma di manutenzione Skoda ?

Mi dicono che al primo tagliano 30000km/ 2 anni è previsto il cambio liquido freni... Mi pare una follia.
Ciao,
io in rete ho trovato questo programma di manutenzione per la eUp!, essendo le tre gemelle "identiche" ritengo sia ugualmente valido per Skoda e Seat.
Paolo

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 10/02/2022, 12:11
da EmilianoMontanari
giabon ha scritto:In questo mese scadono i due anni della prima ispezione… devo ancora prenotare però, lo farò appena riesco, volevo far fare anche l’aggiornamento per la ricarica in monofase a 32A e mi avevano detto quest’estate che per quella devo lasciargli l’auto da mattina a sera.
mi spiegate questa storia? Non ne so nulla..... ho appena fatto il primo tagliando a due anni......

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 10/02/2022, 12:14
da EmilianoMontanari
Paoloi ha scritto:
Jrc0002 ha scritto:Buongiorno ,

Qualcuno ha il programma di manutenzione Skoda ?

Mi dicono che al primo tagliano 30000km/ 2 anni è previsto il cambio liquido freni... Mi pare una follia.
Ciao,
io in rete ho trovato questo programma di manutenzione per la eUp!, essendo le tre gemelle "identiche" ritengo sia ugualmente valido per Skoda e Seat.
Paolo

allora mi hanno "fregato"... ieri ho fatto il prmo tagliando alla e-UP e hanno detto che a due anni il liquido dei freno è da cambiare come da "programma" (aggiungendo che avrei potuto non farlo a mio rischio)....

Alla fine ho spedo 164 euro, dite che è tanto? Hanno fatto le ispezioni, cambiato liquido freni e filtri abitacolo (entrambi)...

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 10/02/2022, 14:45
da Paoloi
Ciao Emiliano,
se non è cambiato qualche cosa dalla pubblicazione della tabella può essere che ti abbiano "fregato" ma molto dipende da cosa faranno alla prossima scadenza (che dovrebbe essere tra 12 mesi o altri 15000km) magari fanno solo ispezioni e il costo del tagliando è di conseguenza.

Sinceramente se avessero previsto contemporaneamente cambio liquido freni e sostituzione filtri ogni 2 anni o 30000km, mi risparmierei la menata di portargliela ogni anno che mi sembra assurdo per una macchina elettrica; tra l'altro stiamo sperimentando tutti che non è un problema questa cadenza visto che per il primo tagliando si fa già così.

Poi si può disquisire sul fatto che le ispezioni annuali garantiscono più sicurezza, vero ma personalmente ritengo che siano state inserite con cadenza annuale per altri motivi (come far lavorare le officine anche per le elettriche che per ora sono una piccola percentuale ma che sono inevitabilmente destinate ad aumentare) se no non si spiegherebbe perchè liquido freni e filtri non vengano cambiati simultaneamente (hanno sempre una vita di 2 anni).

Ricordo che si era parlato di un centinaio di euro (mediamente) per il tagliando, considerando i prezzi dei ricambi e della manodopera che per te hanno unito, mi sembra in linea.... comunque sono curioso di sapere cosa ti faranno al prossimo perchè entrambi i "ricambi" che dichiarano avere vita di 2 anni non sarebbero ancora da sostituire.
Paolo

Re: Nel primo tagliando Citigoᵉ iV è previsto il cambio liquido freni?

Inviato: 10/02/2022, 14:52
da EmilianoMontanari
Ciao Paolo

li ho appena chiamati e hanno detto che le loro scadenze al sistema sono diverse da quelle indicate sul sito (!!) e che al prossimo talgiando, fra un anno (il primo era dopo due) non è previsto il cambio liquido freni, che loro prevedono ogni due anni.... senza di quello avrei speso circa 115/120 con le ispezioni e la sostituzione filtri abitacolo e polline...

Avendo io fatto l'esensione garanzia a 5 anni, una volta all'anno per un centinaio e rotti di euro ce la posso pure portare, anche se è abbastanza chiaro che ci sia ben poco da fare su questi gioellini elettrici....

PS non so se sia verosimile, ma ha detto che se fosse stata la Up a benzina sarebbe costato 360 ! Sarà vero?