Pagina 1 di 4

Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 11:25
da sandro87
Ciao,
ho portato la Citigo dopo 4 anni dall'immatricolazione alla revisione ministeriale.
Ha due problemi
- ammortizzatori dietro perdono olio e sono da cambiare: costo €850
- pastiglie freni arrugginite - costo €350

Il primo sono obbligato perché non passa colluado, il secondo è da vedere se possono evitarlo.

Cosa ne pensate, è normale una cosa del genere? Per me è una bella botta economica.

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 11:40
da VPP
Che i freni delle BEV si arruginiscano perché usati praticamente per nulla è cosa nota purtroppo.

Gli ammortizzatori sono una bella botta ma purtroppo può capitare a chiunque.

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 11:53
da caccolone
Purtroppo gli ammortizzatri con le strade attuali sono quasi materiale di consumo.

Non conosco la Citygoe ma al netto di operazioni particolari necessarie per la sostituzione di ammortizzatori e pastiglie freno i due prezzi prospettati mi paiono abbastanza alti, hai provato a fare il preventivo presso una officina diversa?

Giusto per dire il singolo ammortizzatore posteriore marca Sachs (quindi azienda conosciuta) costa una cinquantina di Euro su diversi siti internet, ovvio che poi ci va il giusto ricarico e la manodopera ma penso che una officina generica possa chiederti di meno sempre al netto di eventuali difficoltà specifiche che non conosco.

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:07
da sandro87
Buona notizia: mi sono ricordato che la garanzia è ancora valida per cui gli ammortizzatori sono coperti.
Per le pastiglie provano a fare test per vedere se può passare la revisione senza la sostituzione.
Io non credo che ti facciano passare la revisione quindi uscire dall'officina se i freni non sono in regola.

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:14
da red69
Mi pare follia 350 eur per le pastiglie

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:21
da sandro87
Può darsi che ho capito male e si parla anche dei disci che hanno ruggine.

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:23
da Hdi
Le pastiglie hanno un costo sui 50, max 100 euro. Così a spanne, considerando pure qualche ora di manodopera complessiva per sostituzione pastiglie + ammortizzatori, quel preventivo mi sembra almeno il doppio del normale. Se gli ammortizzatori te li passano in garanzia, per sostituire solo le pastiglie dovresti spendere €150 al massimo, probabilmente meno.
Prova a sentire un altra officina.
Ps: per poco che si usano i freni nelle BEV , quantomeno all'arresto al semaforo la Citigo dovrebbe usarli, non è una One Pedal, quindi troppa ruggine non ce ne dovrebbe essere, salvo che tu abbia lasciato l'auto ferma per mesi.

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:23
da Angelo71
@sandro87 prova a fare un giro e frenare in modo deciso , vedrai che i dischi si puliscono , eventualmente anche in retromarcia

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:52
da pIONiere
Per pastiglie e/o dischi (non mi pare che le pastiglie si arrugginiscano, i dischi invece si) non c'è bisogno di prendere gli originali VW, può prenderli di qualsiasi marca e li può montare qualsiasi officina, la Citigoe elettrica monta gli stessi dischi e pastiglie della termica perciò c'è una vasta scelta di cloni, ecco un link per darti un idea dei prezzi:
pastiglie https://www.autodoc.de/autoteile/bremsb ... 40638-e-iv
dischi https://www.autodoc.de/autoteile/bremss ... 40638-e-iv

Re: Mi hanno chiesto 1.200 € per la revisione Škoda Citigoᵉ iV

Inviato: 16/01/2024, 12:54
da pIONiere
Angelo71 ha scritto: 16/01/2024, 12:23eventualmente anche in retromarcia
Esatto per disabilitare il recupero, cioè per frenare esclusivamente con i freni meccanici con le e-up/citigoe bisogna mettere la retromarcia mentre si sta viaggiando a velocità medio-alta (io di solito lo faccio intorno agli 80 km/h) e poi frenare in modo deciso. Ovviamente fallo con nessuno dietro su una strada senza traffico.