Pagina 1 di 1

Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 07/12/2022, 23:45
da steff70
Prendo spunto da altra discussione dal titolo "Ma quanto paga realmente il GSE per l'energia immessa?"

Il surplus di energia prodotta, con lo SSP lo buttiamo in rete e il GSE ce lo paga qualcosa e maturiamo un credito
L'energia che serve quando il FV non produce perchè è notte, piove, etc. la compriamo come chiunque altro, con il nostro bel contratto fatto col gestore che ci dispiace di meno.
il credito che maturiamo dal GSE è qualcosa che assomiglia al PUN (per la precisione è il prezzo zonale orario per fasce), mentre l'energia che compriamo con un contratto a prezzi di mercato parte dal PUN a cui sommiamo perdite di rete, le accise, l'IVA, e altri costi.
Quindi... scambiare l'energia non è gratis (e ci mancherebbe)

ma quanto mi costa scambiare l'energia?

Bene, vediamo se ho capito bene e se ho fatto il bravo coi conti.
Ho costruito su Excel il modello matematico che mi dice il costo finale della bolletta in servizio di maggior tutela partendo la costo della materia energia. Inserendo il costo stabilito da ARERA e facendo il confronto con diverse bollette in mio possesso... i conti tornano al centesimo, quindi penso che il modellino sia corretto.
Ho poi considerato tutti e soli i costi legati ai kWh prelevati, infatti non mi interessa di spalmare sul costo al kWh il noleggio del contatore... tanto quello c'è e non cambia se produco di piu o di meno e cose del genere.. c'è e basta.

ecco che cosa esce:

Costo finito per 1 kWh = 0.068482 + PUN x 1.2122

Le accise, l'IVA, le perdite per trasporto, PD, PPE, etc... inclusi

Quindi se è tutto giusto... scambiare 1 kWh colla rete viene a costare = 0.068482 + PUN x 0.2122

Non so... spero di aver fatto i conti giusti.

Re: Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 08/12/2022, 11:14
da steff70
e ma non mi correggete!!!

ho dimenticato il Cusf...

Costo kWh scambiato = 0.0405 + PUN x 0.2122

Re: Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 08/12/2022, 14:54
da VPP
Considera che i costi accessori variano potenzialmente ogni trimestre e quindi i conti sono da aggiustare ad ogni aggiornamento.

Re: Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 08/12/2022, 15:48
da alby62
Il mio cusf è solo 0,0405, il pun non c'entra nulla si calcola solo però energia immessa che poi una parte scambiata è pari al prelevato la rimanenza è eccedenza il cui prezzo varia di poco. Parlo di media annuale.

Re: Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 08/12/2022, 16:23
da steff70
VPP ha scritto:Considera che i costi accessori variano potenzialmente ogni trimestre e quindi i conti sono da aggiustare ad ogni aggiornamento.
Si, infatti il calcolo è fatto sulle condizioni di ARERA del trimestre ottobre-dicembre 2023
alby62 ha scritto:Il mio cusf è solo 0,0405
Ho usato il valore che ha scritto VPP, facciamo lo mettiamo da parte cosi è esplicito

0.068482 - Cusf + PUN x 0.2122

alby62 ha scritto:il pun non c'entra nulla si calcola solo però energia immessa che poi una parte scambiata è pari al prelevato la rimanenza è eccedenza il cui prezzo varia di poco. Parlo di media annuale.
Non ho capito nulla, scusa.

Re: Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 09/12/2022, 16:00
da frankyr
Ciao,
perdonami ma non ho capito da dove salta fuori quel 1.2122 che poi diventa 0.2122...

Re: Ma quanto costa realmente lo Scambio Sul Posto?

Inviato: 09/12/2022, 23:54
da steff70
steff70 ha scritto:Costo finito per 1 kWh = 0.068482 + PUN x 1.2122
frankyr ha scritto:Ciao,
perdonami ma non ho capito da dove salta fuori quel 1.2122 che poi diventa 0.2122...
Quando cedi l'energia al GSE, questo te la paga il prezzo zonale orario. Questo prezzo varia, come dice la descrizione, a seconda della zona... nord, centro, Sardegna, etc. e per giunta varia a seconda della fascia di consumo... F1, F2, F3, etc. etc.
Quindi fare un calcolo è assai macchinoso
Poi esiste il PUN che è una prezzo calcolato... calcolato facendo la media ponderata sui volumi di energia, sulla zona geografica e sulla fascia oraria.
il PUN è quindi un prezzo che prescinde alla zona perchè è la media.
Quindi nel mio calcolo ho usato il PUN al posto del PZO, perchè col PZO non sarei stato capace di cavarmela... è una approssimazione, OK?
Bene, ciò detto... quando invece tu compri l'energia dal tuo gestore con il quale hai fatto il contratto... se hai un contratto a prezzo variabile esso parte sempre dal PUN... si dice essere indicizzato al PUN, infatti prendine uno a caso... il costo in bolletta è fatto dalla materia energia che a sua volta è fatto dal PUN a cui vengono sommate le perdite di rete, il guadagno del gestore, poi alla materia energia devi sommare altre voci che sono identiche per tutti i gestori, come la quota potenza installata, il nomeggio del contatore, le accise, l'IVA etc.
Quindi riassumiamo:
- cedi energia al GSE e te la valorizzano = PZO + Cusf e io ho approssimato = PUN + PZO
- compri energia dal gestore e la paghi = PUN + altre cose
Quindi quando scambi energia, lo scambiato ti costa PUN + altre cose - PUN - PZO

tutto qua