Pagina 1 di 2

Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 10/05/2024, 14:52
da elsante
Ormai ci avviciniamo sempre più alla data fatidica del 31/12/2024 che dovrebbe decretare la fine dello SSP.

Ma siamo sicuri andrà veramente così?

Se diamo ormai per certo che a partire dal 1/1/2025 un nuovo contratto in SSP non sarà più sottoscrivibile, nulla è ancora deciso per gli impianti esistenti, anzi ultimamente si fanno strada dei rumors circa la possibile dismissione scaglionata degli impianti con lo SSP attivo a partire dai più vecchi.
Se fosse vero sarebbe senz'altro una bella notizia per chi ha in essere un impianto con convenzione SSP da pochi anni, che ci svincolerebbe dall'installazione delle batterie per molti anni ancora...

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 10/05/2024, 15:19
da steff70
@elsante
Io non darei per certo che dal 1-1-25 si chiuda il SSP... a meno che stiano facendo tutto in sordina.
è vero che è stato scritto nella legge, ma... ne han scritte di cose e poi non le hanno fatte che metà basta.
Ad ogni modo, come ho già detto in passato, la prima versione della Legge andata in commissione prevedeva che dal 1-1-25 il SSP venisse CHIUSO per sempre e per TUTTI.
Ci sono state parecchie lamentele e la versione approvata è stata poi modificata:
primo step era lo STOP al SSP per nuovi ingressi
secondo step era iniziare a chiudere il SSP a chi era dentro in modo graduale e l'osservazione in commissione fu proprio "... per permettere a chi aveva fatto l'investimento di rientrare bla bla bla..."

Ora... lo stop al SSP per i nuovi ingressi non è mai stati applicato
chi sa il resto

Comunque.. anche cessasse lo SSP, alla peggio perdi il contributo unificato di cambio sul posto. La circolare dell'AdE che dice che il RID è tassato è vero che c'è ma va interpretata molto bene e ci sono, secondo mia madre commercialista, tutti gli estremi per non pagare l'IRPEF sullo scambiato.
Anzi... siccome l'IRPEF è personale e non gliene frega niente di quanti e dove hai i POD... potrebbe concorrere allo scambiato anche il consumato in unità immobiliari diverse, pur non dotata di impianto FV, purchè intestate al medesino soggetto.
Il problema è metodo e lo struimento di calcolo...

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 10/05/2024, 17:28
da marcober
Facciamo chiarezza.

La prima norma a cui occorre fare riferimento è il DL 181 del 22 ,
Tale DL piu volte integrato nel tempo recepisce la famosa RED II e fissa i paletti per le FER per i prossimi anni.
In particolare art 6,7 e 8 fissano rispettivamente le basi per il FERX (il nuovo conto energia, per grandi art 6 e piccoli art 7 impianti) e per le CACER (art 8)
Poi all’art 9 prevede la fine dello ssp…ma al comma 2 dice che ci sarà dopo 90 giorni dalla emanazione dei decreti di cui art 6,7 e 8 (che dovevano arrivare entro 180 gg dal DL). Dunque lo ssp nin sarà più accessibili 90 gg dopo che avremo questi 3 decreti.
Ad oggi abbiamo solo il decreto art 8 cioè le CACER
Ma art 9 citato chiede che vi siano anche decreti art 6 e 7…anche perchè al comma 3 sì dice che chi è già in ssp potrà migrare al meccanismo art 7 che sarebbe FERX e non alle CER (art 8). Dunque chi blatera che lo ssp può andare in CER non ha mai letto le norme.E infatti ora che abbiamo regole CER, sappiamo che solo nuovi impianti possono migrare a CER, e solo a CER che esistevano prima dell’impianto (cosa assai improbabile per i più).

Dunque per prima cosa dobbiamo attendere il decreto FERX (di cui abbiamo solo una bozza) e da lì scattano 90 gg per la fine di NUOVE RICHIESTE di ssp.
Spero FERX arrivi fra pochi mesi o settimane…dunque ssp potrebbe avere vita breve…affrettarsi ritardatari.
E sempre FERX serve che esca , prima di poter far uscire da ssp chi già c’é (lo dice chiaro il comma 3), perché appunto dice che il FERX è il destino di chi esce e il FERX dirà come si traghetta da ssp a FERX.
Tale uscita però, dice il comma 3, non avverrà prima del dic 24…anche se FERX uscisse domani.

Poi su art 9 comma 3 é intervenuto il DL 181/23, che in mia assenza dal forum nessuno ha segnalato e che dice:

4. Ai fini dell'attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, l'ARERA, su proposta del GSE, disciplina le modalità per la graduale uscita dal servizio, a decorrere dal 31 dicembre 2024, degli impianti in esercizio operanti in scambio sul posto, sulla base dei seguenti principi:
a) priorità di uscita dal servizio degli impianti aventi maggiore potenza e anteriorità della data di entrata in esercizio, nonché di quelli incentivati in conto esercizio dal medesimo GSE. Al fine di cui al primo periodo, le convenzioni di scambio sul posto in essere alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto non possono, in ogni caso, essere rinnovate per un periodo superiore a quindici anni decorrenti dalla data di prima sottoscrizione delle convenzioni medesime;
b) applicazione delle modalità di ritiro dell'energia di cui all'articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, anche per periodi non inferiori a cinque anni, a meno di esplicita diversa indicazione in merito ad altre forme di valorizzazione dell'energia elettrica immessa in rete.

Questo va letto sempre insieme ad art 9 comma 3 citato prima, che fissa le date e dice che chi esce sarà “appoggiato” al FERX (e questo sarà esplicitato nel FERX).
Ma le modalità di uscita da ssp sono quelle sopra citate per cui:
- usciranno per primi impianti più grossi e più vecchi e quelli incentivati (GSE sottopone proposta ad ARERA )
- chi lo aveva entro la conversione del 181 (cioe 8/2/24) lo potrà tenere massimo 15 anni (che in legale significa che lo terrà 15 anni) da data entrata esercizio.

Meno chiaro per me é il punto b che dice che il RID potrà essere erogato per periodi anche superiori a 5 anni…al momento mi sfugge impatto di tale previsione.

Comunque la 181 non modifica ma integra art 9 della 199-..dunque uscita sarà A PARTIRE da 90 gg dopo FERX (ma non prima di dic 24), con gradualità, e che per impianti più giovani, piccoli e non incentivati può arrivare a 15 anni (se anteriori a 8/2/24)

Che succede a chi é in ssp dopo 8/2/24? Secondo me non potranno che seguire le sorti degli altri, dunque chi entra sino a dicembre lo terra sino a 15 anni , specie se sta sotto 20 kw. Oppure sarà accompagnato a FERX, su cui a tempo debito spiegherò funzionamento (per ora inutile commentare bozze, se non dire che sarà una tariffa a 2 vie)

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 10/05/2024, 18:29
da gianni.ga
Fortuna che sei tornato marcober, ne avevamo bisogno!

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 10/05/2024, 20:20
da Kurdo
marcober ha scritto: 10/05/2024, 17:28 Facciamo chiarezza.
Adesso provo a far detonare la bomba..vediamo se riesco a fare un po’ di casino :lol:

E per quel che riguarda il prezzo a cui “rimborsano” lo SSP? Da molte parti si comincia a parlare di PREZZO ZONALE ORARIO invece che di PUN..per chi ha FV sarebbe un bel disastro! :shock:

Non è che lo mantengono per 15 anni ma ce lo pagano una miseria?? :cry:

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 10/05/2024, 23:12
da marcober
Kurdo ha scritto: 10/05/2024, 20:20 si comincia a parlare di PREZZO ZONALE ORARIO invece che di PUN..
Immesso CEI é sempre stato valorizzato col PZ.. media di Fascia Mensile prima…media oraria adesso…
Ora comunque è più veritiero e corretto.
Oe invece al PUN

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 11/05/2024, 8:18
da Kurdo
Ma con il prezzo orario non si rischia di vedersi valorizzare il kWh nei momenti di maggior produzione (estate nelle ore centrali) molto molto poco? Addirittura già ora in qualche fascia oraria il prezzo orario crolla quasi a zero guardando il sito del GME. Vi allego il prezzo relativo ad oggi..magari ho capito male io..
IMG_20240510_194213_631.jpg
IMG_20240510_194213_631.jpg (243.03 KiB) Visto 1082 volte

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 11/05/2024, 11:13
da marcober
Vedete di restare in tema per cortesia….qui non si parla di pagamenti del,gse…ci sono centinaia di altre discussioni su quel tema…usatele.

E nemmeno parliamo di come si paga il CEI——ma di come evolverà lo,strumento…per quello pure ci sono discussioni aperte.

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 16/05/2024, 14:33
da lou_teena
marcober ha scritto: 10/05/2024, 17:28
a) priorità di uscita dal servizio degli impianti aventi maggiore potenza e anteriorità della data di entrata in esercizio, nonché di quelli incentivati in conto esercizio dal medesimo GSE. Al fine di cui al primo periodo, le convenzioni di scambio sul posto in essere alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto non possono, in ogni caso, essere rinnovate per un periodo superiore a quindici anni decorrenti dalla data di prima sottoscrizione delle convenzioni medesime;

scusate se interpreto bene questo, ad esempio il mio impianto entrato in esercizio nel 2011, potrà usufruire dello SSP al massimo fino al 2026 ( o 2027 visto che si parla di "rinnovo" della convenzione), però potrebbe anche accadere prima?
Inoltre nel momento di cessazione dello SSP, come verranno trattate secondo voi le eccedenze?

Re: Lo scambio sul posto avrà una fine graduale dal 1/1/2025?

Inviato: 16/05/2024, 15:16
da npole2000
Si, lo SSP potrebbe essere tolto a chiunque alla scadenza annuale (improbabile). Quella precisazione si riferisce al fatto che, seppure ci dovesse essere un periodo di "uscita", scaglionato per categoria, in ogni caso lo SSP non sarebbe prorogabile oltre i 15 anni dalla prima sottoscrizione.
Nel tuo caso specifico ad esempio, seppure la nuova legge prevedesse che tu dovresti uscire dallo SSP nel 2029 (5 anni.. data a caso), interverrebbe quella clausola e usciresti dallo SSP allo scadere dei 15 anni dalla prima sottoscrizione (2026 o 2027 che sia), mentre chi lo ha fatto dopo di te arriverebbe all'ipotetico 2029.
Non si conoscono ancora le modalità pratiche che regoleranno la "migrazione", potrebbero pure dire: dal 2025 niente SSP per nessuno... oppure dal 2025 tutti gli impianti di potenza superiore a X abbandoneranno lo SSP... oppure tutti quelli con i capelli biondi lasceranno lo SSP :P