Pagina 1 di 1

Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 01/09/2023, 10:39
da marco.bo
Buongiorno a tutti,

visto che per il bonus colonnine ancora manca il decreto attuativo, io mi trovo nella situazione di avere una ristrutturazione edilizia in corso in garage.
L'elettricista ha svolto il lavoro di adeguamento dell'impianto elettrico e con l'occasione installerei anche la wallbox.

Il lavoro dell'elettricista rientra certamente fra le fatture che posso detrarre al 50% per i lavori di ristrutturazione, mi domando però se - in questo contesto - posso far rientrare anche la wallbox e, nel caso, se posso farla rientrare solo se fatturata dall'elettricista o anche se acquistata a parte e poi fatta installare.

Qualcuno sa qualcosa o ha qualche riferimento?
Grazie infinite.
Marco

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 01/09/2023, 10:45
da VPP
No, non puoi detrarla esattamente come non puoi detrarre il frigorifero o il forno nuovi solo perché hai rifatto l'impianto elettrico.

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 01/09/2023, 21:54
da marco.bo
Ciao,

ti ringrazio per la risposta, la tua interpretazione proprio non l'avevo considerata. La Wallbox non posso installarla in autonomia, lo deve fare un tecnico qualificato adeguando l'impianto elettrico ed era, per me, un componente dell'impianto: molto più vicino ad un interruttore differenziale piuttosto che ad un forno (che invece ha una spina e lo può collegare chiunque).

Se possibile avete qualche riferimento normativo o delucidazione dell'agenzia delle entrate che confermi quanto mi hai scritto?

Marco

PS: a dire la verità, comunque, un forno - se in classe A - sarebbe detraibile se acquistato entro il 31/12/2024 in seguito alla ristrutturazione edilizia per effetto del bonus mobili che include i grandi elettrodomestici.

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 01/09/2023, 21:57
da Yisheng
Detrazione installazione wallbox è scaduta l'anno scorso.

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 02/09/2023, 11:04
da VPP
Il bonus mobili è conseguente ad una ristrutturazione. Il rifacimento dell'impianto elettrico da solo non è una ristrutturazione e comunque non mi risulta che la wallbox sia mai stata fra gli elettrodomestici incentivati col bonus mobili.

La wallbox è una apparecchiatura alimentata dalla rete elettrica ma non è parte dell'impianto elettrico infatti non comparirà mai sullo schema dell'impianto elettrico non essendo un organo di protezione e/o manovra ma un semplice utilizzatore, al pari di qualsiasi altro elettrodomestico. Il fatto che il collegamento sia permanente e non dotato di spina inseribile dall'utente è irrilevante. Anche il piano di cottura ad induzione o una pompa di calore non hanno la spina e devono essere collegati da un elettricista ma non fanno parte dell'impianto elettrico e non sono detraibili come tali ma solo se sono previsti dei bonus specifici per il tipo di apparecchiatura (ecobonus, bonus mobili ecc.).

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 02/09/2023, 13:56
da marco.bo
Grazie di nuovo per la risposta. Il rifacimento dell'impianto elettrico non è una ristrutturazione, ma io ho una pratica edilizia aperta, i muratori ancora al lavoro e parte dell'impianto viene rifatto nell'ambito di questi lavori in garage.

È mia intenzione installare anche una WallBox e stavo cercando di vagliare tutte le opportunità visto il ritardo (ormai temo non arriverà più) del decreto attuativo per il "bonus colonnine". Questo anche in ragione del fatto che, visti i lavori in corso che termineranno nelle prossime settimane, non posso permettermi di attendere il nulla.

Riguardo le considerazioni sulla wallbox come parte o meno dell'impianto, comprendo le tue considerazioni, ma non trovo ancora calzante il paragone con il semplice collegamento permanente, infatti - se ben ricordo - la Wallbox richiede proprio delle variazioni all'impianto come l'inserimento di un differenziale almeno di tipo A (sempre a memoria). I tuoi esempi invece, possono essere installati in forma permanente all'impianto, ma non hanno alcun vincolo sull'impianto stesso e potresti tranquillamente dotarli di spina elettrica poiché sono utilizzatori generici che non hanno alcuna invasività sull'impianto.

Ho citato il bonus mobili, solo per "provocazione" in contrapposizione al tuo confronto con frigorifero o forno, ma effettivamente sul sito dell'agenzia delle entrate non risulta (o non ho trovato) un elenco completo degli elettrodomestici detraibili, ma piuttosto solo degli esempi:

"Rientrano nei grandi elettrodomestici, per esempio: frigoriferi,
congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie,
apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde,
piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento,
radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il
condizionamento."

Quel "per esempio" implica che l'elenco non è da considerarsi esaustivo, non mi ero mai posto troppo il problema specialmente perché per me la Wallbox non è un elettrodomestico.

Grazie,
Marco

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 03/09/2023, 10:19
da VPP
L'unica differenza fra wallbox ed elettrodomestici se vogliamo è che la wallbox non trasforma l'energia in lavoro ma la cede solo all'auto implementando funzioni di sicurezza e di controllo (eventualmente remotizzato). Potresti avanzare la tesi che si tratta di una presa intelligente al pari di quelle per la domotica e quindi fa parte dell'impianto elettrico ma è veramente molto azzardata come interpretazione. In ogni caso eviterei di portarla in detrazione senza avere prima fatto un interpello vincolante in tal senso all'AdE.

Re: Si può detrarre la wallbox nell'ambito di una ristrutturazione?

Inviato: 04/09/2023, 10:05
da marco.bo
Concordo, resta sempre la speranza, un po' vana, che esca il decreto attuativo del bonus colonnine.

Grazie ancora,
Marco