Pagina 1 di 2

È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 07/11/2023, 8:07
da Luca301285
Buondì, una piccola riflessione con voi.
Per 30000km ho usato sempre frenata rigenerativa a 2 o 3.
Negli ultimi 1000km invece mi sto divertendo a usare più possibile il livello 0 (tralascio l'uso con CC adattivo) e frenando con le palette a bisogna.
Ebbene, oltre che mi diverto molto di più, riesco a tenere medie molto più elevate e consumi più bassi.
Credo perchè quando la macchina è lanciata e ci si attacca alla frenata rigenerativa, questa è molto più potente rispetto a usarla per più tempo ma a velocità più basse.
L'altra premessa è che il mio territorio è collinare, quindi posso sfruttare molto discese.
Avete fatto caso anche voi a questo comportamento?
PS: inoltre la macchina è proprio molto più silenziosa, sembra di viaggiare più elettrico

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 07/11/2023, 8:16
da Paul The Rock
Se usi la frenata rigenerativa a 0 e quindi il più delle volte veleggi ottieni quasi sicuramente minori consumi. Poi è anche questione di abitudine, io per ora uso il livello 2 perché è quello che mi "ricorda" il freno motore dell'auto quando alzi il piede dall'acceleratore. Però è chiaro che fare così l'auto frena di più e quindi ti trovi più spesso a dover poi riaccelerare per riprendere velocità consumando di più. Se invece riesci a fare una guida predittiva migliore e quindi stacci prima il piede e freni solo con le palette alla bisogna i consumi saranno più bassi perché molte volte quando riprenderai velocità avrai bisogno di meno spinta.

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 07/11/2023, 8:36
da marco
Dipende se vuoi far consumare meno l'auto o consumare meno tu :D . Io da qualche tempo sto usando Corsa-e in B, così faccio quasi tutto con un pedale, e in modalità Sport così devo premere meno il pedale dell'acceleratore. Ovviamente questo quando ho strada libera, altrimenti viaggio quasi sempre con cruise control adattivo.

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 08/11/2023, 10:49
da wallace&gromit
Sul falso piano ho l'impressione che sia meglio tenere la rigenerazione. Ho confrontato i miei consumi su una breve tratta comune con un proprietario di una Kia Niro (vero che la Kona è comunque un pelino più performante). Lui è un teorico del veleggio, io lascio su 2 e lavoro di acceleratore (non mi piace tanto giocare con le palette). Su quella tratta io riesco a recuperare, lui ovviamente no.

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 09/11/2023, 7:08
da Cortonio
Anche io nell'ultimo mese forzo la Kona ad avere la rigenerata su 0.
All'inizio era sempre tra l'1 e il 2 come livello però poi mi sono accorto che la guida era molto più "precisione" dovendo dosare l'accelleratore in modo differente.
Adesso mettendo ogni volta a 0, lascio planare la vettura come e quando voglio io senza che sia frenata in alcun modo. Forse con la rigenerazione attiva, sembra avere un controllo maggiore della macchina ma, essendo anche frenata in minima parte, pare che consumi anche meno.
Talvolta poi anche io uso le palette per frenare ma, le sento poco modulabili in quanto riesco a dosare differentemente la frenata (a differenza del pedale).

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 09/11/2023, 8:36
da mirco.baschieri
Quindi in definitiva in pianura qual'è la modalità più eco? Io da quando l'ho comprata l'ho sempre tenuto la frenata rigenerativa a 3, sono arrivato in estate a vedere 650 km di autonomia.

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 09/11/2023, 8:46
da Cortonio
@mirco.baschieri
650 in estate?!
è un ottimo risultato... con frenata rigenerativa a 3?! wow!!!
Io a causa dei miei brevi (anzi brevissimi) tragitti che compio nella giornata, non sono riuscito a superare i 570km con frenata a 0.
Ho provato ad usarla in Eco e in Confort con frenata a 0... proverò questa volta a guidare con la frenata a 3, non mi costa nulla... ma come dicevo prima, i miei pochi km al giorno, frazionati da tappe brevissime, non credo mi consentano di arrivare ad autonomie come la tua :(

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 09/11/2023, 8:55
da mirco.baschieri
A maggior ragione, usandola in ambito urbano, dovresti arrivarci. Secondo me, ma magari mi sbaglio, veleggiare ha senso se si fa molto extraurbano o autostrada. Io la uso sempre in Eco e frenata a 3. Anche adesso che fa un pò freschino qui da me sto sui 600km

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 09/11/2023, 10:35
da Cortonio
@mirco.baschieri
in base ai miei utilizzi cittadini, non credo proprio riesca a fare di meglio visto che la uso per un totale di quasi 20 km al giorno ma fatta di almeno 6 tappe, quindi pochi km e spengo, poi accendo, poi spengo... i brevissimi tragitti sono sempre deleteri per i consumi.

Re: È meglio tenere la frenata rigenerativa Kona a livello 0?

Inviato: 09/11/2023, 10:56
da Paul The Rock
Cortonio ha scritto: 09/11/2023, 7:08 Talvolta poi anche io uso le palette per frenare ma, le sento poco modulabili in quanto riesco a dosare differentemente la frenata (a differenza del pedale).
Io uso spesso le palette per frenare, ma bisogna prenderci l'abitudine nell'uso perché sono più stile "on/off" e quindi come rilevi anche tu la modulazione della frenata è più difficile e si rischia in taluni casi di avere un effetto più stile piccola inchiodata che può essere fastidioso (anche e più per i passeggeri). Confermo che con il pedale si modula molto meglio infatti in base al tipo di frenata che voglio fare uso uno o l'altro.
Occhio che se si sta frenando con le palette, si vede che si va lunghi e si interviene con il pedale conviene rilasciare contemporaneamente la paletta altrimenti dal pedale entrano subito le pinze e ci si ritrova ad inchiodare! Se si lascia in contemporanea la paletta la frenata col pedale riprende la rigenerazione e poi se serve fa entrare le pinze.