Pagina 1 di 9

Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 21/01/2021, 22:06
da Druido
Salve a tutti,
Scrivo qui per condividere la mia esperienza e sperando che qualche cosa arrivi al produttore.
Prima di passare a ID3 avevo una Tiguan 1,6 TDI Sport, fantastica, quindi alcune considerazioni saranno a confronto con un veicolo che a listino costava 10k€ in meno.
Partiamo da cosa mi piace, i fari matrix, finalmente vedo la strada anche con gli anabaglianti. Gli abbaglianti matrix sono fantastici anche se non sempre sono precisi ad oscurare. Mi piace anche l'ACC preditivo, non perfetto nelle rotonde perché accellera ancora in rotazione.
I mi piace sono finiti ma molte cose potenzialmente sono risolvibili.
Per le cose che non mi piacciono parto da quelle senza soluzione. In un'auto da oltre 43k€ l'assenza del supporto lombare e la regolazione in profondità del poggiatesta lo trovo assurdo. Il confort di viaggio non è il massimo sulle giunzioni stradali ponti soprattutto se numerosi e continuativi e sui tratti ricchi di quei piccoli avvallamenti creati dai camion. Le sospensioni non le trovo corrette per la massa del veicolo.
Assurdo poter caricare a 11Kw in AC quando la maggioranza delle colonnine sono da 22, vuol dire raddoppiare i tempi, ho provato a caricare su una da 150Kw ero al 40% ma caricava a 56 altroché i 100 dichiarati! Non commento i consumi al momento pietosi ma confido negli aggiornamenti.
Riconoscimento segnali stradali, non vede quelli bassi lavori in corso ma in autostrada riesce a leggere quelli delle strade parallele e frena!!! Front assist mantiene i problemi che aveva il Tiguan, i mezzi gommati non li vede sempre. Il Tiguan da 10K in meno manteneva perfettanente la corsia..la 1st+ non è previsto inoltre non sempre evita di oltrepassare la riga laterale, non affidabile.
Clima da rivedere, ok il risparmio energetico ma settando 22°, fuori 2°, non devo sentire aria fredda addosso!! Feedback comandi volante odiosi. Comandi clima e volume non illuminati vorrei guardare negli occhi chi lo ha deciso.
Fruizione radio pessima, per vedere le stazioni bisogna entrare nei menu, pericoloso.
I comandi al volante ACC Tiguan più efficaci.
Mi aspettavo meglio sull'insonorizzazione... ok il rollio ma acqua e micropietrisco sollevato si sentono alla grande. C'è del potenziale speriamo venga portato avanti velocemente.
Confido in Volkswagen!!!

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 21/01/2021, 22:35
da Deen
Druido ha scritto: Assurdo poter caricare a 11Kw in AC quando la maggioranza delle colonnine sono da 22, vuol dire raddoppiare i tempi, ho provato a caricare su una da 150Kw ero al 40% ma caricava a 56 altroché i 100 dichiarati!
Tutte le auto si stanno allineando sugli 11 kW perché è la soluzione migliore, il caricatore da 22 kW è troppo ingombrante e poco efficiente con le ricariche lente (quelle casalinghe in primis).
Riguardo la velocità fast questo è dovuto alle temperature prossime allo 0 di questa stagione, non si può pretendere di caricare ultra veloce con batteria fredda e temperatura esterna ancor di più. Io ho avuto in prova la ID.3 ed ho caricato a 100 kW fissi fino ad oltre il 50% (il massimo per la versione da 58 kWh, quella da 77 kWh supporta fino a 125 kW, penso che nessun modello supporti fino a 150 kW)

Riguardo i tasti touch e l’infotaiment sono d’accordo con te, a me non piace neanche il display minuscolo frontale (e non mi piace neanche il sound virtuale, che si sente troppo persino dentro l’abitacolo per i miei gusti)

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 10:12
da Gian Luca
In effetti venire da una Tiguan 1,6 TDI Spor, capisco il passo indietro della ID.3, dove nonostante il prezzo elevato su molte cose che hai riferito hanno fatto passi indietro, in primis non offrendo la pompa di calore, le troppe plastiche rigide, la banale illuminazione dei comandi del clima, tutte cose che da un marchio come Wolkswagen non mi sarei aspettato, io vecchio possessore di una GOLF GTD 1.600 e di un Audi 80 station Vagon, rimpiango qui periodi/prodotti.

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 10:48
da Druido
Deen sarei d'accordo con te se le batterie non fossero climatizzate ma visto che per i primi 11 km consuma come un caccia solo per scaldarle quando arrivi alla colonnina sono in temperatura quindi i 2° esterni dovrebbero essere ininfluenti. Oppure il sistema non funziona o è inefficace e spendiamo energia per nulla. Inoltre posso capire che inizialmente la carica sia più lenta ma caricando la temperatura sale quindi?
Dov'è il problema?

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 10:54
da Druido
Per il discorso dei 22 KWh se avessi la possibilità di caricare a questa "velocità " mi fermerei ovunque senza problemi, con la limitazione a 11 no, non lo puoi fare. In casa capisco che se hai i 230V hai un limite ma perché limitarmi sulle colonnine? Preferire caricare con velocità media piuttosto che in quelle fast che deteriorano le celle. Il limite primario della diffusione delle elettriche sono i tempi di ricarica e tu pensi che gki 11kWh siano una migliore soluzione. Non concordo, perdonami.

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 11:07
da Gian Luca
22 sarebbe ottimo.

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 11:37
da Deen
Druido ha scritto:Deen sarei d'accordo con te se le batterie non fossero climatizzate ma visto che per i primi 11 km consuma come un caccia solo per scaldarle quando arrivi alla colonnina sono in temperatura quindi i 2° esterni dovrebbero essere ininfluenti. Oppure il sistema non funziona o è inefficace e spendiamo energia per nulla. Inoltre posso capire che inizialmente la carica sia più lenta ma caricando la temperatura sale quindi?
Dov'è il problema?
Purtroppo non funziona così, fa conto che Tesla ha il sistema di pre-riscaldamento ma se si attiva anche 20 minuti prima non funziona, serve più tempo. E poi si, anche la temperatura esterna influisce. Ti ripeto io su Ionity con la ID.3 ho caricato a 100 kW fissi dall’11% fino a circa il 50-60%, quindi come vedi la temperatura è un fattore, quando ho ricaricato io infatti c’erano più gradi di adesso.
Druido ha scritto:Per il discorso dei 22 KWh se avessi la possibilità di caricare a questa "velocità " mi fermerei ovunque senza problemi, con la limitazione a 11 no, non lo puoi fare. In casa capisco che se hai i 230V hai un limite ma perché limitarmi sulle colonnine? Preferire caricare con velocità media piuttosto che in quelle fast che deteriorano le celle. Il limite primario della diffusione delle elettriche sono i tempi di ricarica e tu pensi che gki 11kWh siano una migliore soluzione. Non concordo, perdonami.
Non lo dico io, lo dicono i produttori di auto, al momento solo Zoe e poche altre hanno previsto questo caricatore, e comunque non pensare di arrivarci mai a 22 kW, spesso si arriva massimo a 19-20 se va bene, e d’estate sui 13-14 (qui invece c’è il problema del calore, pare, e comunque è un problema che riguarda soprattutto le colonnine di Enel X), su questo puoi vedere molti topic al riguardo, non sono io che lo dico...

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 11:46
da vortex
Il caricatore di bordo da 22 kW sacrifica l'efficienza nella ricarica domestica, c'è un thread che tratta la cosa nella sezione della Twingo Z.E. che ne dispone.

Tolto che i tedeschi (come tutti) puntano forte sulla DC con il loro consorzio Ionity io trovo che 11 kW sia il giusto compromesso.

La ricarica domestica dovrebbe essere la normalità e facendo ricorso ad un wallbox si riesce a caricare con ottima efficienza senza però rendere insostenibile la ricarica a chi magari fa pochi chilometri o non ha impianti adatti e quindi si accontenta di 10 o 13 A (non tiro in ballo ricariche a 1 o 5 A per macchine di questo segmento).

Le colonnine AC capaci di erogare veramente 22 kW non sono tante, anche se tutto funziona basta che si colleghi un'altra auto e scende subito a 11. Inoltre le nuove installazioni sono tutte provviste di DC.

Quello che voglio dire è che è uno "standard" che è stato comodo in passato e lo è in parte ancora adesso (in particolare è stato la fortuna del gruppo Renault e ha reso le Smart le preferite dai servizi di sharing) ma in ottica futura non possiamo immaginare che milioni di possessori di EV facciano affidamento a colonnine su suolo pubblico per la ricarica, allora perché andare a discapito di chi carica a casa (la stragrande maggioranza) solo per permettere ad alcuni di fare una cosa che in futuro sarà sempre più difficile?
Già oggi dove c'è una circolazione consistente di EV caricare a 22 kW è un miraggio.

Poi voglio dire, 11 kW è vero ci vuole il doppio del tempo ma pensare di fare ricariche grosse alle colonnine AC con auto che iniziano ad avere capienze di batteria importanti come ID3 è sbagliato in partenza, sono finiti i tempi in cui si lasciava la ZOE 4 ore attaccata alla colonnina in strada che tanto non c'era nessuno con la EV.
Si fa un'oretta di AC o di DC e poi basta, si va via, a casa uno ricarica come vuole.

Il modello Tesla è sempre stato quello: carica a casa + supercharger e non perché si sono inventati un modello di business strambo ma perché è l'unico modo di rendere sostenibile la mobilità elettrica.

Il caricatore interno AC da 22 kW è un escamotage utile in una fase di transizione come quella che viviamo (e purtroppo non ci sono santi per aumentare l'efficienza con bassi A), niente più.

Edit: mentre scrivevo ha postato Deen e condivido in toto quanto dice

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 14:08
da Gian Luca
A me deve arrivare a fine mese, ma si può impostare una velocità senza che legga i cartelli stradali?, ossia se inposto la velocità a 110 Kh sull'autostrada e basta è possibile?

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Inviato: 22/01/2021, 14:54
da mirko2016
Il problema è che se 11 kW scontenta alcuni, 22 kW scontenta tanti altri.

Io anche per la ricarica domestica ho preferito 208 a Zoe, che comunque valutavo (ed è una macchina validissima).

E se Zoe riesce a vendere bene perché non ha praticamente concorrenza e quindi chi vuole una cittadina da caricare fuori può scegliere solamente Zoe o Twingo (smart lasciamo perdere), cosa che fa salire molto le vendite (gli altri sono invece tutti con stessa tipologia di caricatore, 7 o 11), questo maggior successo su una macchina fatta anche per viaggiare un po' di più non penso si replicherebbe. Anzi magari sarebbero più i clienti che sceglierebbero altro perché magari auto con caricatore da 22 kW pesa di più, costa magari 1000€ in più, è meno efficiente in ricarica domestica.

Per la ricarica a 56 kW proprio bassa in effetti.... speriamo sia dovuto magari alla colonnina...