Pagina 1 di 1

Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 10/01/2022, 14:35
da Efffeesse
Salve, sarei in procinto di acquistare il Dongle ufficiale PCC da Amazon e a quel punto scaricare l'App per Kona (versione 39 kWh)

Al di là della gestione piu' sofisticata dell'autonomia vorrei capire di più relativamente alla certificazione SoH prodotta dal tool PKC che a quanto dice il produttore, dovrebbe essere compresa nell'abbonamento eventualmente sottoscritto.

Vi chiedo, qualcuno ha utilizzato il tool PKC? che cosa prevede come operatività per costruire la certificazione? E' davvero in grado di sapere quante ricariche son state effettuate e con che tipologia? Per fare la certificazione occorre effettuare un fermo macchina? Se si, di quante ore o altro?

Mi pare di aver letto di sfuggita che il tool PKC prevede una possibile verifica ogni due mesi, o similia. Come funzionerebbe?

A riguardo del PCC specifico, esiste una qualche incompatibilità con Android Auto, che si "impossessa" dello schermo della mia Kona appena attivo la navigazione anche solo da cell?

Grazie a chi risponderà :)

Re: Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 10/01/2022, 14:54
da marco
In pratica completi la ricarica dell'auto compreso il bilanciamento, dopodiché accendi l'auto e avvii l'app: lei fa la lettura e tu devi fare qualche foto (cruscotto e libretto obbligatori). Dopodiché una volta terminato devi attendere che venga approvato: quando sarà approvato ti arriverà una mail e potrai consultare o scaricare il certificato in pdf dall'app. Per poterlo rifare dovrai poi attendere minimo due mesi.

Re: Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 10/01/2022, 15:17
da Efffeesse
marco ha scritto:In pratica completi la ricarica dell'auto compreso il bilanciamento, dopodiché accendi l'auto e avvii l'app: lei fa la lettura e tu devi fare qualche foto (cruscotto e libretto obbligatori). Dopodiché una volta terminato devi attendere che venga approvato: quando sarà approvato ti arriverà una mail e potrai consultare o scaricare il certificato in pdf dall'app. Per poterlo rifare dovrai poi attendere minimo due mesi.
Chiedo scusa ma vorrei capire "compreso il bilanciamento". Non ho strumenti perlomeno in mia conoscenza sull'auto per tale operatività sul bilanciamento. E' automatica?
Nel senso, metto a ricaricare l'auto (da zero? da percentuale X?, con il dongle attivo?), raggiungo il massimo ricaricabile e poi accendo l'App, rilevazione e faccio le foto?

Grazie :)

Re: Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 10/01/2022, 15:54
da Paul The Rock
In teoria sulla Kona il bilanciamento delle celle dovrebbe avvenire automaticamente nelle cariche in AC al 100% Nel caso esposto ad esempio il controllo lo potresti fare dopo una carica al 100% nel box di casa.
Comunque è pur vero che parliamo di una "certificazione", ma si tratta pur sempre di un'app terza che tecnicamente non ha nessuna valenza legale sulla batteria. Gli unici che posso darti una certificazione probabilmente ad uso e consumo e con una valenza "seria" ad esempio in una vendita può essere solo Hyundai stessa ad oggi (sempre che lo facciano...). App di questo tipo, per quanto fatte bene, valgono solo nell'ambito di chi vuole fidarsi dell'app, ma di per sé non sono una prova che si può utilizzare per dimostrare qualcosa...

Re: Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 10/01/2022, 16:22
da marco
Efffeesse ha scritto:Non ho strumenti perlomeno in mia conoscenza sull'auto per tale operatività sul bilanciamento. E' automatica?
Si, in pratica completi la ricarica al 100% e poi quanto la ricarica interrompe perché ha finito, fai il test.

Re: Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 10/01/2022, 16:36
da AleP
Io ho lanciato PKC sulla mia Zoe con batteria al 70% circa, ha comunque elaborato i dati e mi hanno inviato il certificato, nel quale non sono presenti i kWh ricaricati in AC e in DC o in recupero, solo i kWh usati che risultano in eccesso di più di 300 rispetto a quelli che mi sono segnato io come rifornimento da quando ho l'auto (quindi probabilmente nel conteggio ci sono anche quelli del recupero di energia in frenata); lo SOH della batteria corrisponde a quello che si vede su PCC. Più avanti farò un altro test per vedere se e cosa cambia.

Re: Che cosa prevede PKC per costruire la certificazione?

Inviato: 17/11/2022, 17:28
da EmilianoMontanari
Da quello che sto capendo, se non si fa qualche scarica completa e carica al 100% lo SOH è inaffidabile.

Ero in contatto con l'assistenza che mi ha risposto alle domande fino alla fatidica: "ho avuto uno SOH basso, è affidabile o bisogna scaricare e caricare al 100% più volte?

Non mi hanno più risposto...

PS in VW ho chiesto una verifica e hanno detto che devono tenere l'auto perchè devono scarica a zero e caricare lentamente al 100% tre volte..

temo che la narrazione per cui PKC sia più easy o smart della concorrenza sia un pò una pubblicità...