Pagina 1 di 3

La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 11:49
da EmilianoMontanari
Salve a tutti

ho già un'auto elettrica (E-Up) della quale sono entusiasta, ma ci servirebbe un altro mezzo e la Ami, al netto per me di forse troppi compromessi, un po ci stuzzica... almeno nella formula anticipo di 2000 euro più 35 rate interessi da 20 (in tre anni di media sono 76 euro e dopo la restituirei... alla fine costa come il doppio di un abonamento ai bus a bologna), però ho dubbi che non riesco a dissipare sui siti della circolazione ufficiali (Bologna).

1) La Ami è un quadriciclo leggero... a prescindere che sia elettrico, questo tipo di mezzi può circolare - come qui accade per gli scooter - sulle corsie preferenziali? Oppure essendo èiù ingombranti sono trattati da auto?

2) La Ami sui può parcheggiare nei parcheggi per gli scooter? Quelli classici a striscie bianche?

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:06
da miarco
sulla corsia preferenziali possono circolare solo i veicoli della categoria "preferenziale" specificata dai cartelli integrativi, se poi le forze dell'ordine tollerano gli scooter non è la regola che possano usarle...detto questo , la ami non puo circolare sulle corsie preferenziali.
la ami non si puo parcheggiare negli stalli adibiti agli scooter perche non è classificata come motoveicolo ma come quadriciclo leggero.

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:08
da EmilianoMontanari
miarco ha scritto:sulle corsia preferenziali possono circolare solo i veicoli della categoria "preferenziale" specificata dai cartelli integrativi, se poi le forze dell'ordine tollerano gli scooter non è la regola che possano usarle...detto questo , la ami non puo circolare sulle corsie preferenziali.
la ami non si puo parcheggiare negli stalli adibiti agli scooter perche non è classificata come motoveicolo ma come quadriciclo leggero.
grazie

ad esempio davanti casa ho un sottopassagio per evitare la rotonda cui possono accedere solo bus e ciclomotori.... quindi potrei con la AMI?

Per l istalli adibiti agli scooter sono sorpreso... le twizy ci parcheggiano regolarmente senza problemi (senza sanzioni...)

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:13
da Piffo
a Roma i quadricicli leggeri li multano sugli stalli per motocicli: ho due figli al liceo e già ne ho collezionate tre (di multe)... non vedo l'ora che prendano la patente per automobili per disfarmi del quadriciclo brucianafta (che ho pagato quasi come la Citigo, assurdo)

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:15
da miarco
sottopassaggio per bus e ciclomotori e la ami non puo usarlo perche quadriciclo.
le twizi parcheggiano negli stalli dei ciclomotori e come ti ho scritto sopra....tollerare non è sinonimo di "si puo fare"!
vedila cosi, la ami è un'auto con delle limitazioni e nessun vantaggio(se escludiamo l'elettrico ed i vantggi legati ad esso)

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:18
da Paul The Rock
EmilianoMontanari ha scritto:
Per l istalli adibiti agli scooter sono sorpreso... le twizy ci parcheggiano regolarmente senza problemi (senza sanzioni...)
Oltre al fatto che sia un quadriciclo e non un un motociclo e quindi non può parcheggiare (poi se il vigile chiude un occhio è diverso da quanto recita il codice della strada) in teoria si può parcheggiare in uno stallo solo se il mezzo non esce dalle linee bianche di delimitazione anche nel caso fosse ammesso come tipologia di mezzo... quindi se esci dalle linee sei passibile di multa in ogni caso.

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:22
da EmilianoMontanari
miarco ha scritto:sottopassaggio per bus e ciclomotori e la ami non puo usarlo perche quadriciclo.
le twizi parcheggiano negli stalli dei ciclomotori e come ti ho scritto sopra....tollerare non è sinonimo di "si puo fare"!
vedila cosi, la ami è un'auto con delle limitazioni e nessun vantaggio(se escludiamo l'elettrico ed i vantggi legati ad esso)
ero sorpreso proprio perchè qui a Bologna non tollerano NULLA! Anzi!

Cmq stando così le cose perde ai miei occhi parecchio fascino.... perchè ha le limitazioni alla circolazione di un'auto elettrica senza avere molti vantaggi degli scooter a bebzina (che però inquinano allegramente)... peccato!

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 12:24
da EmilianoMontanari
Paul The Rock ha scritto:
capisco bene :(

io sul sito del comune di bologna questo tipo di mezzi non li rinvengo proprio relativamente alla circolazione.... pare proprio una zona buia... mi sa che qui più che tollerare... ignorino cosa siano....

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 14:43
da Watt7a
Aggiungi il fascino della sicurezza per due persone rispetto ad uno scooter.... :D

Re: La Ami é considerata dal CdS come quadriciclo o scooter?

Inviato: 07/10/2021, 15:51
da Maico
EmilianoMontanari ha scritto:Salve a tutti

ho già un'auto elettrica (E-Up) della quale sono entusiasta, ma ci servirebbe un altro mezzo e la Ami, al netto per me di forse troppi compromessi, un po ci stuzzica... almeno nella formula anticipo di 2000 euro più 35 rate interessi da 20 (in tre anni di media sono 76 euro e dopo la restituirei... alla fine costa come il doppio di un abonamento ai bus a bologna), però ho dubbi che non riesco a dissipare sui siti della circolazione ufficiali (Bologna).

1) La Ami è un quadriciclo leggero... a prescindere che sia elettrico, questo tipo di mezzi può circolare - come qui accade per gli scooter - sulle corsie preferenziali? Oppure essendo èiù ingombranti sono trattati da auto?

2) La Ami sui può parcheggiare nei parcheggi per gli scooter? Quelli classici a striscie bianche?
Ciao la Ami e' un quadriciclo come la Twizy ( che ho io )

A Genova la Twizy offre molti vantaggi e viene considerata a tutti gli effettivi un'automobile completamente elettrica quindi:

Se la parcheggi nei posti degli scooter sei passibile di multa ( anche se molti vigili chiudono un occhio )

Puoi entrare in tutto il centro storico essendo veicolo elettrico

Devi parcheggiarla nei posti auto ( quindi sia bianchi che blu ). Ma ora viene il bello... A Genova le aree blu sono in tutta la città , più o meno gratis nell'area di residenza ( si pagano 25 Eur l'anno ) ma a pagamento non nella propria zona( da 1,5 a 2,5 Euro l'ora a seconda della zona ). Ma con la twizy puoi parcheggiare in TUTTE le zone blu della città senza pagare una lira :-D. Pensa cosa si risparmia all'anno se uno deve andare sempre in centro ( incluso anche centro storico dove le auto non possono entrare :-) )

Senza considerare che in centro ci sono più di 20 colonnine gratuite con connessione 3A per la ricarica degli scooter e quadricicli elettrici ( la ami ha la shuko per la ricarica ma con un banale adattatore/prolunga, si veda video di Galeazzi, si può "portare" al "3A"

Solo questa cosa dei park blu gratuiti vale l'acquisto di un quadriciclo elettrico. Senza pensare che per 5 anni non paghi il bollo

Quindi io ho la Twizy 80 perché devo prendere tutti i giorni la sopraelevata e con un "45" non ci puoi andare ( la i e' un "45", in greco cinquantino ) ma solo con scooter/quadricicli omologati come "125"

Se non ci fosse questo limite oltre che la Twizy mi sarei gia comprato anche una Ami :-D

Ciao Maico