Pagina 1 di 1

Quali differenze tra la programmazione ricarica di Elli e dell'auto?

Inviato: 11/10/2022, 19:14
da poppy
Mi chiedo quale sia la necessità di comprare una wallbox con la possibilità di programmare la ricarica se questo è possibile farlo dall'auto.
Ringrazio chiunque possa chiarirmi questo aspetto della ricarica.
Buona serata

Re: Quali differenze tra la programmazione ricarica di Elli e dell'auto?

Inviato: 11/10/2022, 20:26
da DarkAngel00
la programmazione dall'auto è molto basica, praticamente puoi solo dire di ritardare la ricarica.
mentre la wallbox oltre a ritardare, puoi impostare una durata, o un limite di kWh caricati, puoi modulare la potenza sia attivamente che tramite un sensore, tieni sotto controllo lo status della ricarica in qualsiasi momento (l'auto ha un delay che varia da marca/modello da qualche minuto a 15/20 min sulle info che manda tramite internet)

Re: Quali differenze tra la programmazione ricarica di Elli e dell'auto?

Inviato: 11/10/2022, 21:03
da pepo154
Un'auto potrebbe anche non avere la programmazione di ricarica oppure potrebbe essere scomoda da attivare.
Piuttosto su Elli non so nemmeno se funzioni o se esiste.

Re: Quali differenze tra la programmazione ricarica di Elli e dell'auto?

Inviato: 12/10/2022, 0:50
da MauroneRelax
In teoria sarebbe meglio programmare dall’auto, è l’auto che fa attaccare e staccare la carica con una semplice variazione di carico sul circuito control-pilot se la batteria è piena o no o sta aspettando un orario e poi il BMS della macchina comanda la potenza dell’OBC in base allo stato della batteria e della potenza massima dichiarata dalla colonnina. La colonnina può solo modulare un segnale PWM che indica la potenza massima che OBC può prelevare in ogni momento. Se programmi da Wallbox l’auto riceverà il segnale che dice zero kW disponibili o semplicemente la colonnina non alimenta affatto il cavo anche se la macchina comandasse la carica.
Quindi potresti avere corrente che alimenta il cavo tutto il tempo, anche l’auto non carica ubbidendo al segnale o avere qualcosa di alimentato costantemente dalla batteria 12v che aspetta corrente dalla colonnina perché l’auto sente che c’è un cavo collegato che prima o poi potrebbe avere disponibilità di corrente.

Se decide la macchina invece potrebbe stare tutto in standby in profondo risparmio energetico finché non scatta l’ora X allora l’auto di sveglia e attiva le centraline solo al momento della ricarica, dove la corrente è sicuramente disponibile e ti tiene in carica la 12V e tutti i circuiti alimentandosi dal cavo (che alimenta OBC che alimenta il convertitore DCDC che alimenta parte del circuito 12V)

Insomma vedo tecnicamente più sensato programmare l’orario dallk’auto.

Re: Quali differenze tra la programmazione ricarica di Elli e dell'auto?

Inviato: 12/10/2022, 19:52
da poppy
Grazie a tutti per i chiarimenti