Pagina 1 di 2

La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 27/10/2022, 18:24
da Pluto
Salve a tutti
Dopo un anno e 4500 Km con il mio EK3, mi ritengo soddisfatto ed anche un po miracolato (a giudicare da ciò che si legge in giro su questi e-125).
EK3_Front1.jpg
EK3_Front1.jpg (1.25 MiB) Visto 2628 volte
Km_percorsi1.jpg
Km_percorsi1.jpg (844.4 KiB) Visto 2628 volte
3.710,00 euro compreso di trasporto (300 Euro), immatricolazione e due caschi jet. No parabrezza. No bauletto.
Ho dovuto aggiungere altri 48 euro circa per gli specchietti lunghi e adattatori, 40 per due portatarga in acciaio (uno si è rotto), 20 per kit pulisci catena, una 20ina olio cambio, 10 chiave 14 a t lunga fissa.
Curiosità: il mio rivenditore lombardo adesso vende barche :? Mazziato dall' ultimo Niu GT? Non lo sapremo mai...o forse si. Bah. Spero di continuare a non aver problemi.

Problemi che in effetti non se ne vedono di seri, apparte uno: la rottura del famoso supporto porta parafango e targa (di cui ho parlato qui parafango-posteriore-e-portatarga-t23990.html) che di fatto mi ha appiedato per circa trenta minuti.
Problemino secondario è l' allarme ultra sensibile che non parte mai in determinati parcheggi e spesso in altri. A volte si attiva completamente a gratis anche dentro casa.
Lo sportellino del vano porta oggetti anteriore, non chiudeva in modo ermetico, provocando dei rumorini fastidiosi: risolto così.
Rumorino_sistemato.jpg
Rumorino_sistemato.jpg (583.71 KiB) Visto 2628 volte
Riguardo il portatarga, leggere qui suggerimento-per-portatarga-horwin-ek3-t26008.html
Cos'è cambiato col tempo?
Col passare del tempo, la modifica del precarico sospensioni da 5/5 a 1/5, si fa sentire sempre di più, regalandomi una guida più confortevole. Non solo.

La velocità massima (95 Km/h) adesso viene raggiunta più sul velluto, non si avverte quel feeling di impallamento dei primi mesi.
Di recente, ho sostituito per la terza volta l' olio del cambio (ogni sei mesi).
Vano_estratto.jpg
Vano_estratto.jpg (624.31 KiB) Visto 2628 volte
Espulsione_olio.jpg
Espulsione_olio.jpg (741.17 KiB) Visto 2628 volte
Immissione_olio.jpg
Immissione_olio.jpg (696.65 KiB) Visto 2628 volte
Olio_cambio.jpg
Olio_cambio.jpg (686.25 KiB) Visto 2628 volte
9_9.jpg
9_9.jpg (796.94 KiB) Visto 2628 volte
Il telecomando è facile da aprire ed ha questa batteria.
CR2450.jpg
CR2450.jpg (818.16 KiB) Visto 2628 volte
Spero di non aver dimenticato niente.
Ecco un po di link utili.

Ricambi:
https://www.outdoordreams.eu/electric-s ... n-scooter/
https://www.elektro2rad.de/?cPath=3_108 ... anguage=en

Olio cambio:
https://www.pezzidiricambio24.it/7007555-liqui-moly

Specchietti e adattatori:
https://www.lavespadue.it/it/ricambi-ac ... p.15153.uw
https://www.motorstock.it/accessori-spe ... 01397.html

Saluti :)

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 28/10/2022, 6:03
da marco
Grazie della recensione: curioso il cambio d'olio del cambio...

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 29/10/2022, 14:03
da luiriv
marco ha scritto: curioso il cambio d'olio del cambio...
Si tratta dello "scatolotto" del riduttore finale ? Credo che sia presente in tutti gli scooter con trasmissione a cinghia/catena o con motore laterale, sulla falsariga degli scooter termici..

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 31/10/2022, 11:13
da Pluto
Ho dimenticato di dire un paio di cose:
- Quasi mai guidato in condizioni di bagnato (2 volte).
- Incredibilmente, le gomme cinesi Timsun non sono affatto male (altrimenti mi sarei già sdraiato, visto che piego).
- Il disco anteriore si tocca un po con le pastiglie.
- Al momento, non vedo alcuna differenza ne di autonomia ne di prestazioni.
- Guida piacevole.

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 03/11/2022, 7:56
da Pluto
luiriv ha scritto:
marco ha scritto: curioso il cambio d'olio del cambio...
Si tratta dello "scatolotto" del riduttore finale ? Credo che sia presente in tutti gli scooter con trasmissione a cinghia/catena o con motore laterale, sulla falsariga degli scooter termici..
Ho trovato la discussione sul forum tedesco che cercavo. Dovrebbe essere così:
https://www.elektroroller-forum.de/view ... 9&start=10

In pratica (tradotto con ggle translate)...

"Il motore dell'EK3 ha un riduttore monostadio, i cui ingranaggi sono responsabili del rumore.
A seconda della velocità, gli ingranaggi "cantano" con un volume diverso.
Simile agli ingranaggi a denti dritti ad es. Nelle auto da rally, questo tipo di cambio ha meno perdite di un cambio elicoidale silenzioso, ma non funziona in modo silenzioso. (Niente rose senza spine)

Come scritto sopra, questo in realtà non è tragico, poiché il rumore assicura che i dormiglioni non debbano essere nuovamente estratti da sotto lo scooter. Questo porterà solo a discussioni infinite...

Perché ha un riduttore, a cosa serve?
Per poter funzionare come motore in un campo di velocità che a) è migliore in termini di efficienza rispetto a senza e b) essere in grado di fornire più coppia.
In definitiva per più chilometri per carica della batteria.

E la catena?
Una catena >>mantenuta<< scorre silenziosamente e ha il vantaggio di essere la più efficiente di tutti i tipi di ingranaggi esistenti.
Ma la cosa sta e cade con la cura. Chi punisce la catena con disprezzo, la catena lo punirà con rumore e stanchezza.
Quindi acquista uno spray per catene ragionevole e spruzzalo regolarmente, ma pulisci anche la catena di tanto in tanto.

La combinazione di un motore elettrico a regimi più elevati più un riduttore a denti dritti più catena mostra chiaramente che il progettista dell'EK3 ha riflettuto a lungo sul tema dell'efficienza energetica dello scooter. È notevole in questa fascia di prezzo
."

Non ho i mezzi per confermare o smentire ma sembra che l 'utente sappia di cosa parla.

A me piace il suono del EK3, sono contento che la gente mi senta arrivare. Secondo me, chi viaggia su mezzi completamente silenzioni, deve fare almeno un po più di attenzione rispetto a me.

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 03/11/2022, 15:06
da luiriv
Per quanto ne so, confermo sostanzialmente quanto affermato nel forum tedesco. Come si intuisce dal nome, il riduttore demoltiplica il rapporto di trasmissione facendo girare il motore piú "in scioltezza" e quindi non solo puó migliorare l'autonomia ma facilita la marcia in partenza e in salita.

Un ulteriore pregio della trasmissione a catena (non esposto nel forum) è che volendo si puó modificare il rapporto sostituendo pignone e corona. Per quanto riguarda il "problema" della pulizia periodica, chissá se è disponibile per l'EK3 la catena Regina senza manutenzione https://vehiclecue.it/regina-z-hpe-2021 ... utenzione/

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 03/11/2022, 16:14
da amastrogiacomo
Al concessionario mi hanno detto che non serve sostiruire l'olio così frequentemente ma basta una volta l'anno, viste che a breve spegne la prima candelina vorrei provvedere.
Per il cambio servono 100 cc di olio come da "siringone" nella foto?

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 04/11/2022, 17:29
da Pluto
Bene che le info sul forum tedesco siano corrette.

L' EK3 dovrebbe avere una catena 428 con 84 rulli.

La catena che dici tu sembra costosa...Comunque, furbi questi della "regina", fra O ring e X ring, questi si sono sparati la Z ring: impossibile farne una migliore di questa, anche perchè le lettere dell' alfabeto sono finite :lol:

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 04/11/2022, 17:40
da Pluto
amastrogiacomo ha scritto:Al concessionario mi hanno detto che non serve sostiruire l'olio così frequentemente ma basta una volta l'anno, viste che a breve spegne la prima candelina vorrei provvedere.
Per il cambio servono 100 cc di olio come da "siringone" nella foto?
Io mi limito a seguire il manuale, che parla di tot km/tot mesi (whichever come first).
Dovresti mettere la stessa quantità d' olio che estrai, magari +10 ml.
Il manuale dice che il primo cambio d' olio andava fatto dopo 1000km o 2 mesi (quindi anticipato). Il secondo dopo 4800 km o 6 mesi, il terzo dopo 9600 o 12 mesi.
Io mi baso sul tempo, perchè non percorro tutti quei km.

Re: La mia esperienza dopo un anno con lo scooter Horwin EK3

Inviato: 04/11/2022, 19:49
da luiriv
Pluto ha scritto: Dovresti mettere la stessa quantità d' olio che estrai, magari +10 ml.
In base alla mia esperienza con i riduttori finali degli scooter termici, l'olio deve essere dosato con molta precisione, né troppo poco per non danneggiare gli ingranaggi né troppo onde evitare assorbimenti di potenza o - nel peggiore dei casi - trafilaggi causati da pressione eccessiva.