Pagina 1 di 6

Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 14:48
da MRgaspy
Si parte con Torino,
poi Milano a Roma nel 2021.

https://www.firstonline.info/car-sharin ... elettrica/

Io lo dico oggi...se pensano di sbarcare a roma utilizzando le colonnine pubbliche sono dei pazzi.
A torino hanno già le infrastrutture...ma a roma non esistono. tremo.

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 15:14
da porf
MRgaspy ha scritto: Io lo dico oggi...se pensano di sbarcare a roma utilizzando le colonnine pubbliche sono dei pazzi.
Spero assolutamente che non gli venga consentito, se vuoi fare un car sharing elettrico devi usare un'infrastruttura tua e non togliere posti di ricarica pubblici.
A Roma abbiamo già vissuto la piaga delle sharengo che monopolizzavano gran parte delle colonnine pubbliche, fortunatamente per noi hanno chiuso.

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 15:51
da ginorosi
A Firenze uguale, menomale che caricavano quasi tutte alle 3A anche se poi ce ne erano 2 e tilevavano il posto , e da ultimo proprio in quelle 2-3 vicino a me trovavo una scatoletta gialla connessa col cavo type2 e precludeva a te la ricarica a 22 , e te ne dovevi andare a cercare un'altra , troppi problemi ...

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 16:41
da marcober
In effetti mi chiedevo cosa aspettassero..cioè:

- fanno le elettriche
- sono obbligati ad immatricolarne un certo numero per abbassare la CO2 media
- ci sono gli incentivi statali
- un minimo d rischio "tecnico" a mettere in giro migliaia di auto presso privati rompipalle esiste...dato che essendo nuove non saranno esenti da difetti piccoli e grandi.
- fra 3 anni le possono comunque rivendere come usati "ufficiali" Fiat usando la rete dei loro concessionari e dunque non "svendendole" attraverso Arielcar.

l'operazione ha certo un "senso".

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 17:01
da andrea.ceria
Mi incuriosiscono i costi. A quanto pare bisogna acquistare su Amazon un abbonamento mensile per avere 2 ore di guida, dopodiché diventa pay-per-use... mah...

Comunque spero di poter fare un giro a Torino prossimamente per farci qualche km di prova!
cambia anche la formula di fruizione: al momento dell’iscrizione si paga una tariffa mensile molto competitiva (al momento l’azienda non specifica la cifra esatta) e comprensiva di 2 ore di mobilità al mese. Esaurite le 2 ore di sharing il costo del servizio passerà in modalità pay-per-use al costo di pochi centesimi al minuto.

Re: Car sharing, l’esordio di Leasys (Fca) con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 17:04
da Carlo
A Malpensa ho visto nel P2 una zona con cassa e operatore all'ingresso con colonnine marchiate Leasys, mi sembra 4. Però non ricordo se il parcheggio era specifico per il circuito Leasys

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 03/11/2020, 17:08
da Carlo
Si vede in questo video https://mobilitystore.leasys.com/it/

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 05/11/2020, 10:12
da MRgaspy
Mi dicono che sulla nomentana sia sorta una colonnina Leasys blue, non so precisamente dove. Sospiro di sollievo per i romani.

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 20/12/2020, 16:25
da ZFA
Il servizio sarà disponibile per il pubblico a Torino a partire dal 15 gennaio.

Sul sito ufficiale sono state pubblicate le tariffe: https://go.leasys.com/public/assets/pdf ... _12_20.pdf

Tra iscrizione annuale e quota mensile, i primi 120 minuti inclusi mensilmente nell'abbonamento vengono a costare 18 centesimi ciascuno.

Re: Leasys (FCA) esordisce in car sharing con la 500 elettrica

Inviato: 20/12/2020, 16:56
da marcober
Avevo capito che si trattasse di una forma di noleggio piu snello...senza impegni di durata..ma rinnovabile di mese in mese.
invece si tratta di uno sharing tradizionale...
Non so..ma in Italia lo sharing..da qualche parte..funziona davvero? genera traffico? genera utili o sono sovvenzionati dal pubblico?

Su questa proposta..che mi pare buona..mi da solo noia 50 euro giorno che devi pagare per fermo auto in caso di sinistro di cui hai colpa.
Ok la penale di 500 euro...ma se poi per ripararla Fiat ci mette 100 giorni..devo pagare 5000 euro?
Mi sembra un rischio insostenibile...