Pagina 1 di 6

Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 17/01/2024, 0:56
da FilippoP
Buongiorno,

Sono a chiedervi gentilmente come posso pensar di gestire al meglio la configurazione che ho di
- VIESSMAN VITOCAL 200-S
- fotovoltaico 6kW
- accumulo huawei 10kWh

Per la gestione di un appartamento di circa 95mq con capotto e riscaldamento a pavimento.

In quest’ultimo periodo mi sembra che la pdc stia consumando tanto (25/30 kWh giorno?)

Che altre informazioni potrebbero servire per aiutarmi a capirne meglio?

Nota di Mod: corrette le unità di misura. Si consiglia questa breve lettura, grazie: confusione-fra-kw-e-kwh-anche-da-operat ... t2247.html
IMG_5711.jpeg
IMG_5711.jpeg (127.29 KiB) Visto 738 volte

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 17/01/2024, 6:11
da marco
Mandata la più bassa possibile facendola andare 24 su 7: questa credo che sia l'unica cosa da fare e su cui puoi intervenire.
A vedere il tuo grafico infatti pare che non stia funzionando così, stai forse usando il termostato e la pompa di calore attacca e stacca, cosa da evitare.

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 17/01/2024, 7:19
da dariofac
Da quanti kW è la pompa di calore? Se sovradimensionata anche al minimo tenderà a staccare. Se poco sovradimensionata la cosa potrebbe anche andare bene (magari stacca solo 3/4 volte al giorno), se troppo sovradimensionata potrebbe aver senso farla lavorare solo un tot di ore continue durante il giorno e poi spegnerla. Avendo il cappotto non dovresti avere grossi sbalzi termici la notte.

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 17/01/2024, 15:40
da Willy84
Ciao ti confermo quanto ti hanno detto precedentemente.
Non ci sono accorgimenti particolari, tranne quelli di trovare il valore di mandata più basso possibile che ti faccia mantenere la casa calda.
Considera facendo le varie prove che il feedback lo hai non immediatamente ma possono passare anche 24h prima che vedi realmente i risultati di un abbassamento/innalzamento della temperatura di mandata.
Devi assolutamente evitare il comportamento che è riportato nel grafico e cioè gli ON/OFF repentini. Le uniche volte che la PDC dovrebbe fermarsi nella produzione di acqua calda per l'impianto termico è per le sue normali funzione operative (sbrinamento, ritorno olio, ecc) e per il passaggio a produzione di ACS qualora ne sia condivisa la produzione.

La T° di mandata relativa al grafico da te postato a quanto equivale?
Hai termostato generale in casa che svolge funzione di on/off?
Hai un impianto a più zone?

Un saluto.

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 19/01/2024, 13:01
da FilippoP
IMG_5754.jpeg
IMG_5754.jpeg (485.84 KiB) Visto 595 volte
IMG_5753.jpeg
IMG_5753.jpeg (494.82 KiB) Visto 595 volte

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 19/01/2024, 13:06
da VPP
59°C di mandata con 6°C di temperatura esterna è altissima ci credo che consuma tanto e va in on/off. Ma che temperatura hai nei locali?

Comincia col mettere lo scostamento a 0°K e imposta 21°C invece di 25°C nella seconda schermata e vedi a che temperatura scende la mandata.

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 19/01/2024, 13:18
da FilippoP
La pompa di calore dovrebbe essere da 6 kW

La pompa di calore è dimensionata per riscaldare 3 piani da 45mq l uno anche se adesso un piano è tenuto spento.

Termostati fissi

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 19/01/2024, 15:29
da FilippoP
VPP ha scritto: 19/01/2024, 13:06 59°C di mandata con 6°C di temperatura esterna è altissima ci credo che consuma tanto e va in on/off. Ma che temperatura hai nei locali?

Comincia col mettere lo scostamento a 0°K e imposta 21°C invece di 25°C nella seconda schermata e vedi a che temperatura scende la mandata.
Nei locali ho circa 19gradi

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 19/01/2024, 17:33
da FilippoP
Ho notato che c’era la temperatura del acs impostata a 53gradi che era molto alto.

L ho abbassata a 44 e adesso anche la temperatura di mandata è scesa a 26.

Devo capire adesso se cambia il grafico di accensione. Non ho ancora cambiato il valore dello scostamento volevo vedere come si comporta ora che magari era solo il set point del acs alto

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Inviato: 19/01/2024, 17:57
da Willy84
Tu stai a Trento, io sto a Roma, sicuramente temperature esterne differenti, ma calcola che anche io ho casa su 3 piani di circa 50mq l'uno, ed anche io ho termosifoni fissi.
In questi giorni scaldo casa a 32° di mandata e devo anche parzializzare con le ore di accensione, perchè la PDC è sovradimensionata.
A dicembre nella settimana più fredda ho riscaldato a 34° di mandata h24 (con 2-3 spegnimenti su 24h)
Valvole termostatiche impostate su 21,5 nei due piani living e a 20,5 sul piano notte e bagni.
Zona living Temperature medie di 21°C, zona notte T medie di 20,5°C.
Casa con tetto isolato, 2 facciate su 4 confinanti con altre abitazioni le altre 2 facciate no cappotto.
Se la tua casa non è un colapasta termico direi che puoi tranquillamente scendere di T e lasciare h24 la macchina accesa.

cerca di capire la motivazione degli on/off.
Termostato?
T. di ritorno = a T di mandata impostata?
Ecc.