Pagina 1 di 2

La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 15/01/2024, 22:12
da MaxVe
Come accennato su altra discussione sto elettrificando un risciò.
So che la normativa prevede motore di max 250 Watt nominali e l'avvio solo con la rotazione dei pedali niente acceleratore.
Il kit di conversione che ho preso ha centralina con l'acceleratore ma poco male mi sto programmando un esp per sostituirlo con il sensore sui pedali.
Quello che non mi è chiaro se per normativa basta solo che i pedali ruotino o c'è qualche tipo di rapporto tra la pedalata e l'erogazione del motore. (Ossia posso fare finta di pedalare)
Inoltre su alcuni siti si parla di pulsante per la partenza assistita è legale in Italia?

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 5:57
da marco
Io credo che non ci sia nessun rapporto, basta che quando pedali ti fornisca 250 watt massimo e che non superi i 25 km all'ora: infatti ci sono delle bici elettriche specialmente mountain bike che vanno come delle mezze pur rispettando questi parametri perché lavorano molto sulla coppia.

L'acceleratore di cui parte dovrebbe essere il walk assist ovvero l'assistente alla bici quando la spingi a piedi: in teoria non sarebbe legale ma ci sono stati già dei casi in cui il giudice si è pronunciato al contrario.

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 9:32
da sl45h
il walk assist ti permette solo una velocità massima di pochi km/h (circa 3 come da camminata) quello che può variare nell'erogazione è la coppia motrice che può essere anche aumentata (nel mio Bosch con l'ultimo upgrade è stata aumentata del 15%) l'unica differenza è che spinge di più in salita, è più rapido nell'accelerazione ma sempre con il vincolo dei 25kmh massimi di vmax

sl45h

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 9:54
da luiriv
marco ha scritto: 16/01/2024, 5:57 Io credo che non ci sia nessun rapporto, basta che quando pedali ti fornisca 250 watt massimo e che non superi i 25 km all'ora
In effetti la legge parla solo di potenza, velocitá e assistenza solo se si pedala.. Ma credo che sarebbe comunque utile un chiarimento ufficiale visto che quando è stata creata la definizione legale di ebike il problema non si poneva ancora.

Vedi anche discussione
consegnate-le-prime-e-bike-ibride-seriali-t30220.html
marco ha scritto: 16/01/2024, 5:57 L'acceleratore di cui parte dovrebbe essere il walk assist ovvero l'assistente alla bici quando la spingi a piedi: in teoria non sarebbe legale ma ci sono stati già dei casi in cui il giudice si è pronunciato al contrario.
L'acceleratore a pulsante fino a 6 kmh - detto anche "walk assist" - è autorizzato, oltre che da una sentenza, anche dall'articolo 50 del CdS, vedi discussione
la-pvy-z20-pro-puo-circolare-in-italia-t30338.html

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 10:35
da FrancoVecchi
Lo scopo della normativa secondo la mia interpretazione personale, riguarda essenzialmente la sicurezza: se smetti di pedalare deve cessare la erogazione di potenza, per rendere il mezzo simile alla bicletta e non ad un motorino.

Anche perchè è complicato capire la potenza della pedalata ed adeguare la potenza del motore in modo proporzionale. C'è chi l'ha fatto ma non è così semplice.

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 11:12
da sl45h
nei sistemi Bosch la pedalata viene assistita in funzione dello sforzo applicato sui pedali, nei motori calettati sui movimenti centrali è normalmente così a differenza dei motori sull'asse della ruota posteriore che sono on/off

sl45h

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 13:02
da MaxVe
Grazie a tutti per le risposte, ne approfitto per qualche consiglio.

Come dicevo il kit che ho acquistato è dotato di acceleratore che funziona a 1-4 V, in aggiunta ho acquistato anche un sensore PAS a 12 magneti da montare sui pedali lato conducente.
Per aumentare la risoluzione pensavo di contare sia lo stato High che Low così da avere 24 impulsi per giro di pedale.

La mia idea era di leggere la frequenza degli impulsi del PAS per determinare la velocità della ruota e adeguare il Voltaggio da passare alla centralina nel canale dell'acceleratore.
Dite che è lavoro inutile al lato pratico e mi conviene fare un semplice on-off?

Volevo implementare il "walk assist" per aiutare la partenza in salita vista la stazza del mezzo e che ho previsto una frequenza minima (pensavo a 4-6 impulsi al secondo) di pedalata per l'avvio del motore così da evitare avvii non voluti. Ma questo ritardo diventa problematico appunto per le partenze in salita.

Mi sono perso qualcosa ? Avete consigli da darmi ?

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 13:41
da FrancoVecchi
ma stai facendo tu l'elettronica?

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 13:52
da MaxVe
Ni. Ho una centralina nel kit che gestisce motore, batterie ecc ma ha l'acceleratore.
Sto facendo l'elettronica per gestire il sensore PAS utilizzando le porte dell'acceleratore e freno della centralina.

Re: La normativa bici pedalata assistita impone un rapporto tra pedalata e erogazione?

Inviato: 16/01/2024, 14:02
da marco
sl45h ha scritto: 16/01/2024, 11:12 a differenza dei motori sull'asse della ruota posteriore che sono on/off
Non è sempre così: io ho il motore nella ruota ma ho anche il sensore di coppia sulla Fiido D21, infatti tranne alla partenza che bisogna fare appena un ottavo di giro di pedale circa completamente muscolare (ma si può usare anche il walk assist) dopo risulta essere tutto completamente naturale come se fosse una bicicletta normale. Ci tenevo infatti ad avere questa funzione sulla bici visto che ne avevo anche già una con il motore centrale, ed ho pagato la bici leggermente di più proprio per questo motivo.