Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Opel Corsa-e è dotate di batteria da 50 kWh sotto il pianale che consente fino a 340 km di autonomia, secondo il nuovo ciclo omologativo WLTP.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da marco »

Che poi anche la capacità non è che sia cambiata granché: questa una lettura di poco fa, e non era neanche piena del tutto :o
Screenshot_20211226-210747.png
Screenshot_20211226-210747.png (115.16 KiB) Visto 639 volte
Questo l'indovinometro... e venivo dall'autostrada con la pioggia
PXL_20211226_200725770.jpg
PXL_20211226_200725770.jpg (1.83 MiB) Visto 639 volte
Insomma nulla di cui lamentarsi direi


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

fcattaneo
★★★ Intenditore
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/09/2020, 22:45
Veicolo: Corsa E
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da fcattaneo »

Max72 ha scritto:Bene, fcattaneo. Ora però fai un’altra prova. Non prendere più la macchina per 3 o 4 ore. Poi risali in macchina ed accendi l’autovettura. Poi mi dici quanto ti segnerà l’auto come autonomia residua.
..
Puoi farmi questo favore?
Fatto , salito ora il macchina.

Preciso che l'ho accesa ed ho percorso la rampa del garage ( in salita.. ) , ho poi percorso circa 5 mt e poi sono ritornato al punto di partenza. ( la macchina dorme in discesa sullo scivolo del garage all'aperto ).
L'autonomia è effettivamente scesa ( 292 km VS 296 kM di prima ) ma la T. adesso è di 4 gradi contro i 7 di prima.. ci sta quindi.

Mi sembra di aver capito una cosa... è la stima dei consumi per il riscaldamento che sballa del tutto il calcolo dell'autonomia..... se tengo acceso il riscaldamento in percorsi a bassa velocità media, l'autonomia ne risente drasticamente.. ed è comprensibile che sia cosi.

Faccio un esempio..... se percorro 100 km in 1 ora e tenere l'auto a 20 gradi mi costa 2kWh x 100 Km solo x il riscaldamento ... tenere quei 20 gradi ad una velocità media di 25 Km/h x 100 km, avrebbe un peso enormemente diverso sullautonomia ( in questo esempio 8 kWh ).
8 kWh sarebbero qualcosa come 48 km di autonomia in meno nei viaggi a 25 km/h rispetto a quelli a 100 km/h di media per tenere l'abitacolo a 20 gradi.

Questo apre ad una possibilità.. che l'autonomia della macchina sia MAGGIORE in autostrada a V moderate rispetto a situazioni urbane a bassa V media, se il riscaldamento viene tenuto acceso.


Che ne dite ?...

Probabilmente prima la macchina calcolava una autonomia considerando in modo diverso i consumi per il riscaldamento.... credo che la questione sia solo questa.
L'autonomia reale della macchina non è cambiata con l'aggiornamento sw.


marco ha scritto:
Max72 ha scritto:Non prendere più la macchina per 3 o 4 ore
Ma se il tutto si raffredda mi pare abbastanza normale che poi per riscaldare si consumi energia... !?
Il fatto è che se non si accende il riscaldamento ( come nelle mie prove ) non c'e' nulla da riscaldare ed infatti l'autonbnomia calcolata dall'indovinometro diventa abbastanza precisa.

;)

Fa.
I miei impianti in tempo reale - Smart EQ + Corsa-e Elegance OBC 11 kW - Immagine
tipo75
★★★ Intenditore
Messaggi: 148
Iscritto il: 21/01/2020, 9:32
Località: Torino
Veicolo: Volkswagen e-Up!

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da tipo75 »

marco ha scritto:Che poi anche la capacità non è che sia cambiata granché: questa una lettura di poco fa, e non era neanche piena del tutto :o
Screenshot_20211226-210747.png
Questo l'indovinometro... e venivo dall'autostrada con la pioggia
PXL_20211226_200725770.jpg
Insomma nulla di cui lamentarsi direi
Io dico la mia
Una prova di marco dell’anno scorso (partenza da freddo) fa vedere che la potenza istantanea (in alto a destra) è di 3.5 kW, mentre negli screenshot di adesso è ben più alta (5.7 kW)

Immagine

Visto che le temperature delle due prove sono diverse, con la vecchia prova più fredda, l’unica spiegazione è una diversa gestione del riscaldamento, che con la versione di software precedente non superava i 3.5 kW
Tra l’altro potenze oltre i 5kW con temperature esterne di 10 gradi sono davvero strane, perché a quelle temperature la pompa di calore dovrebbe funzionare bene
Max72
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/12/2021, 19:31
Veicolo: Opel Corsa E

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da Max72 »

Grazie Tipo75, terrò conto di questa tua pertinente osservazione che potrebbe anche essere una spiegazione plausibile del mio maggiore consumo rispetto allo scorso inverno.
mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da mirko2016 »

Edit: scrivevo sotto del 5% in meno di batteria letto in vari commenti...ora vedo screenshot di Marco con 44,5 kWh...cosa che conferma il "difficile da dimostrare" forse appunto perché... potrebbe non essere vero!
Max72 ha scritto:
Io vi sto facendo notare e vi voglio dimostrare la notevole differenza di software che la macchina aveva prima e dopo questo aggiornamento!
Loro mi pare nei contratti/manuali si riservano il diritto di cambiarlo, facendo migliorie. Che poi non sia migliorato è difficile da dimostrare (per quanto riguarda l'indovinometro).

Diverso per la batteria che non viene più utilizzata allo stesso modo: Ora hanno tolto un 5% mi pare di aver capito, ma il SOH è sempre quello....questo per me non va bene ...certo anche questo difficile da dimostrare (la capacità varia a seconda della temperatura), però li una classe action potrebbe anche partire penso (solo problema appunto è il costo e la difficoltà di reperire prove sul fatto che abbiano realmente limitato l'energia utilizzabile). Ma se per preservare la batteria avessero tolto il 50%(esagero)? Oppure altro caso tu ad esempio metti che avrai un SOH a 7 anni del 73% ma, rispetto alla capacità disponibile che avevi all'inizio (46,6 kWh), hai ora utilizzabile il 68% della batteria.... sarebbe da sostituire, ma ...

Insomma, l'indovinometro e il software in generale, finché funziona (nel senso non di "è affidabile" ma solamente che da "i numeri") è l'ultima cosa su cui si può fare qualcosa imho...
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21

Max72
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/12/2021, 19:31
Veicolo: Opel Corsa E

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da Max72 »

Grazie Mirko2016, terrò conto anche di questa tua osservazione, per quanto riguarda, “l’adire per le vie legali”. Intanto mi confronto qui con voi e raccolgo più dati possibili.
Max72
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/12/2021, 19:31
Veicolo: Opel Corsa E

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da Max72 »

Ma comunque ragazzi, scusate, ma se continuiamo così (ognuno a descrivere le proprie condizioni di guida, diverse dalle mie), non ne caviamo un ragno dal buco!
Il mio primo post con il quale ho aperto questo thread è molto dettagliato: vi ho descritto per filo e per segno, l’autonomia della mia macchina, per ogni tragitto che ho effettuato, suddiviso in 4 giorni consecutivi. Ora, se dovete confrontare le prestazioni della mia autovettura con la vostra, è evidente che dovete fare le stesse cose che ho fatto io! È inutile che uno mi scriva che prende la tangenziale, un altro che fa l’autostrada, uno che fa il circuito urbano, uno che percorre 40 chilometri, un altro che ne fa 80 al giorno, uno che accende il riscaldamento e lo mette a 18 per poi andare in modalità eco, o un altro che fa i piccoli tragitti senza accendere il riscaldamento! Non serve a nulla così!
Leggete il mio primo post e create le stesse situazioni che vi ho descritto. Solo così possiamo avere un confronto, altrimenti non andiamo da nessuna parte!!!!
Riassumendo, cosa dovreste fare? Caricate la batteria all’80%, segnatevi tutto (temperatura esterna, percentuale di batteria e l’autonomia residua), partite e con una temperatura esterna che va dai 0 ai 7 gradi, percorrete, in un intero giorno, non più di 20/30 chilometri, pianeggianti, con più soste, anche di 2 o 3 ore, in circuito urbano, senza mai superare i 70 chilometri orari e con il riscaldamento acceso a 21 gradi, viaggiando in modalità b (rigenerativa), normal (non eco). Ogni volta che vi fermate e poi ripartite, segnatevi sempre l’autonomia residua, la percentuale di batteria e la temperatura esterna. Ripete il tutto per 3 o 4 giorni consecutivi e stop! Solo così posso confrontare le mie prestazioni con le vostre!
Volete fare una cosa più speditiva? Semplice: uscite di casa quando la temperatura esterna va dai 0 ai 5 gradi, andate in città (quindi circuito urbano, senza mai superare i 70 chilometri orari), accendete il riscaldamento a 21 gradi, viaggiate in modalità b (rigenerativa), normal (non eco), percorrete solo 9 o 10 chilometri pianeggianti e poi fermatevi. Fatto questo, ditemi qual’è stato il vostro consumo e la vostra velocità media. Stop!
Se lo volete fare, vi ringrazio anticipatamente, altrimenti a stare qui a fare mille supposizioni o ipotesi in base alle vostre esperienze di guida, non serve a niente! Per paragonare due cose le situazioni devono essere le medesime!!! Certo che entra in gioco poi anche lo stile di guida, ma sempre in città siete, con semafori, rotarie e velocità da rispettate (nonché code), ma di certo non siete al circuito di Imola!
La mia macchina, in queste stesse condizioni che vi ho già scritto nei miei post precedenti, l’inverno scorso, aveva un consumo di 18 kWh/100. Ora, dopo il nuovo aggiornamento, alle stesse, ripeto, identiche condizioni, ha un consumo di 22 kWh/100. Le prestazioni sono diminuite dopo l’aggiornamento? Si, perché l’auto ha un maggior consumo di energia e di conseguenza si sballano tutti le altre variabili, indovinometro compreso (che comunque non funziona più come funzionava nell’inverno scorso). Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Quindi, ripeto, se volete fare queste prove che vi ho sopra descritto, vi ringrazio anticipatamente, altrimenti è ovvio che va bene lo stesso ed amici come prima, ma non stiamo qui a raccontare ognuno la propria autonomia, non serve a niente e non è per questo, ribadisco, che ho aperto questo argomento in questo forum. Grazie
albenex
★★★★ Esperto
Messaggi: 1298
Iscritto il: 11/04/2021, 22:02
Località: Catania
Veicolo: e-208 GT & Zero S 14

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da albenex »

Max72 ha scritto: La mia macchina, in queste stesse condizioni che vi ho già scritto nei miei post precedenti, l’inverno scorso, aveva un consumo di 18 kWh/100. Ora, dopo il nuovo aggiornamento, alle stesse, ripeto, identiche condizioni, ha un consumo di 22 kWh/100.
tra le identiche condizioni c'è anche la pressione/tipo degli pneumatici?
Auto: Peugeot e-208 GT OBC 11kW (04/2021) | Moto: Zero S ZF14.4 MY2021 (02/2022) | Wallbox: Myenergi Zappi 7.4 kW 7.5mt + Silla Prism Solar 7.4 kW 7mt | FV Enel X Classic 4.2 kWp
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da marco »

tipo75 ha scritto:la potenza istantanea (in alto a destra) è di 3.5 kW, mentre negli screenshot di adesso è ben più alta (5.7 kW)
Ma non credo c'entri qualcosa quello: considera che il riscaldamento da solo assorbe 5 kW, che poi cala quindi anche lì dipende dal momento in cui fai lo screenshot. Ieri poi avevo acceso anche probabilmente i sedili riscaldati ed altri accessori.
Max72 ha scritto:Le prestazioni sono diminuite dopo l’aggiornamento? Si
Non ne sarei così sicuro fossi in te, perché tu continui a basare la tua teoria sulle percentuali di SoC: potrebbe anche semplicemente essere cambiata l'utilizzo di quella... e comunque ci sta anche che nel corso di un anno la tua auto abbia perso qualcosina in stato di salute.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6869
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da pepo154 »

L’unico modo che avevi per capire i consumi era segnarteli su spritmonitor o sistemi equivalenti come ho fatto io.

Io dubito che un aggiornamento possa portare i consumi che dici tu.
Se vuoi toglierti qualche dubbio viaggia a riscaldamento spento e segnati i consumi, vedrai che é quello che incide.
Per esempio faccio un percorso di 7 km per andare alla colonnina e prendo la macchina fredda. Se la uso a 2/3 gradi consumo il 6%, se la uso a 5/6 gradi già sono al 4%, senza riscaldamento il 3%. Come vedi la variabilità é alta quanto più é breve il percorso. Io su 50 km per andare al lavoro passo dal 15% al 26% a seconda della temperatura.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Rispondi

Torna a “Opel Corsa-e”