Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1693
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da MaxVe »

Mi sono dato un occhiata veloce alle istruzioni della tua pompa di calore, secondo me il problema è che l'impostazione di base di inclinazione e scostamento sono troppo spinte. Con scostamento a 0 sei con una temperatura di mandata secondo me già troppo alta.
Riesci a postare la foto della pagina con la tua curva visibile dal display?


Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

FilippoP
★★ Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2024, 23:25
Località: Trento
Veicolo: Golf

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da FilippoP »

Intendi queste?
IMG_5773.jpeg
IMG_5773.jpeg (539.49 KiB) Visto 516 volte
IMG_5774.jpeg
IMG_5774.jpeg (506.25 KiB) Visto 516 volte
dariofac
★★★ Intenditore
Messaggi: 346
Iscritto il: 23/04/2022, 17:11
Località: Vicenza

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da dariofac »

La curva mi sembra parecchio alta per avere il cappotto.
In pianura (Vicenza) senza cappotto arrivo a 35 gradi quando fuori ce ne sono -5.
Secondo me puoi tirare giù anche di 5 gradi e vedere come reagisce
FV FuturaSun 11.25 kWp, inverter trifase Huawei SUN2000-8KTL-M1 8 kW - PdC trifase Buderus Logatherm WPLS 11.2t RT (11 kW) - Tesla Model 3 Long Range - Wallbox Silla Prism Solar trifase
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1693
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da MaxVe »

Come immaginavo, ti consiglio di abbassare lo scostamento di una decina di punti. Magari aggiungi un pelo di inclinazione.
Poi falla andare per 2 giorni e vedi se lavora in modo continuativo.
Eventualmente aggiusti ancora un po'.
Una volta che hai sistemato lo scostamento se hai variazioni di temperatura interna eccessive al variare della temperatura esterna aggiusti l'inclinazione della curva
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
FilippoP
★★ Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2024, 23:25
Località: Trento
Veicolo: Golf

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da FilippoP »

Grazie oggi provo a cambiarlo

Ma qual’e un grafico di attivazione ideale ? Avete in immagine da farmi vedere?

Oggi era così dopo la sola regolazione acs
IMG_5787.jpeg
IMG_5787.jpeg (146.14 KiB) Visto 436 volte

dariofac
★★★ Intenditore
Messaggi: 346
Iscritto il: 23/04/2022, 17:11
Località: Vicenza

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da dariofac »

Qui puoi vedere l'andamento che ho quando fuori ci sono meno di 2 gradi: la PdC lavora quasi sempre al minimo (sono 1.4 kW elettrici nel mio caso), modula quando necessario (fino a 2.7 kW elettrici), fa ACS (attorno alle 11 di mattino). Ha staccato per poco tempo verso le 21.
L'onda quadra che si vede è il frigorifero.
Come puoi notare, appena riparte dopo lo spegnimento delle 21 assorbe molta energia per riportare velocemente a regime la temperatura, perdendo di efficienza: tu stai lavorando come im quest'ultimo caso, ma tutto il giorno
Screenshot_20240120-194605.png
Screenshot_20240120-194605.png (146.61 KiB) Visto 422 volte
FV FuturaSun 11.25 kWp, inverter trifase Huawei SUN2000-8KTL-M1 8 kW - PdC trifase Buderus Logatherm WPLS 11.2t RT (11 kW) - Tesla Model 3 Long Range - Wallbox Silla Prism Solar trifase
FilippoP
★★ Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2024, 23:25
Località: Trento
Veicolo: Golf

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da FilippoP »

Così potrebbe andare?
Considerate che siamo sotto zero in questi giorni
IMG_5791.jpeg
IMG_5791.jpeg (525.79 KiB) Visto 402 volte
IMG_5792.jpeg
IMG_5792.jpeg (548.71 KiB) Visto 402 volte
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1693
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da MaxVe »

Io avrei aumentato l'inclinazione invece di diminuirla tipo 0,7 o 0,8 con 35°C di mandata a 0°C.
Se ti tiene la temperatura la fai lavorare per qualche giorno e vedi se il grafico dei consumi si appiattisce.

Se è ancora a zig-zag abbassi ancora e monitori
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600
FilippoP
★★ Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2024, 23:25
Località: Trento
Veicolo: Golf

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da FilippoP »

Intendi portare la mandata a 36 a 0 gradi abbassando lo scostamento sotto i 0k?

Ok provo

Ma c’è anche una questione relativa alla produzione e mantenimento del acqua calda sanitaria da gestire?
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1693
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Come gestire al meglio la configurazione della PDC più FV?

Messaggio da MaxVe »

Le impostazioni della curva climatica non incidono sulla gestione dell'ACS se l'impianto non ha un'istallazione strana

Le regole per risparmiare lato acqua calda è di impostare la temperatura dell'accumulo il più bassa possibile rispetto alle proprie esigenze.
Un'altra cosa che si può fare, se previsto e i tempi di reintegro non sono cruciali, è di limitare la potenza massima della PDC per migliorare un po' il COP.
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”