Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
fcattaneo
★★★ Intenditore
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/09/2020, 22:45
Veicolo: Corsa E
Contatta:

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da fcattaneo »

From_Usa ha scritto: 29/12/2023, 20:30
Mi potreste aiutare a capire se PDC potrebbe essere sufficiente da 8kW?
Non vorrei fosse sovradimensionata perchè ho letto molte discussioni qui e so che non è un vantaggio.
Inoltre, bisogna rinforzare la linea elettrica (filo dalla caldaia al contatore) per sostenere il carico continuo assorbito dalla PDC per evitare si squagli il filo?
Grazie a tutri
I "Tecnici" tentono a sovradimensionare ,soprattutto quelli con poca esperienza in PDC.

Una 12 kW è certamente sovradimensionata... io ho messo una 8 kW in una villetta aperta sui 4 lati di 130 mq in pianura padana, con termosifoni in ghisa..casa in classe G .
La macchina è perfetta con un funzionamento h24.

F.


I miei impianti in tempo reale - Smart EQ + Corsa-e Elegance OBC 11 kW - Immagine

Kurdo
★★★ Intenditore
Messaggi: 164
Iscritto il: 23/04/2022, 13:52
Località: Reggio Emilia
Veicolo: C zero

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da Kurdo »

Non ho controllato bene ma sono abbastanza certo che le macchine esterne dei modelli compact e pocket siano le stesse, cambia solo che nel compact ti forniscono anche accumulo ACS.

I termo a meno di 42 gradi scaldano eccome, conosco persone che li mandano a 35 H24 e hanno casa non isolata.
Non sentirli caldi non significa che non scambino calore con l'ambiente.

Nei giorni in cui farà freddo a Roma certo che la 5 kW riuscirà a scaldare perché la casa sarà già calda e dovrà solo mantenere la temperatura.

Fcattaneo ti ha fatto chiaramente vedere che la 8 kW ( anche se di diversa marca) mantiene perfettamente la temperatura in una situazione di casa simile alla tua ma in zona molto più fredda..

Il mio consiglio è questo: non ti fidare ciecamente di ciò che diciamo noi ma studiati (su questo forum o su altri) la situazione..vedrai che una volta capito l'approccio termico che sta alla base del riscaldamento con PDC converrai con noi che mettere una macchina sovradimensionata è solo peggio per il sistema.

Marco
Casa elettrica, auto elettrica e bici elettrica..meno male che almeno il bbq è a carbone.
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6011
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da VPP »

From_Usa ha scritto: 01/01/2024, 12:25 Secondo me, la mandata inferiore ai 40-42 non avrebbe molto senso in quanto già ieri con mandata a 42, i termo erano tiepidi; più bassa di così quando si scalda la casa?
La casa si scalda a inizio stagione e viene mantenuta calda fino a fine stagione. Se continui a ragionare con la logica della caldaietta a metano con la PdC non vai da nesuna parte.
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da Paul The Rock »

Esatto l'approcio è diametralmente opposto tra le due tipologie di riscaldamento.
Caldaia a metano --> l'accendi alla bisogna per mediamente 8-12 ore al giorno, temperature di mandata più alte, cambio della temperatura in casa solitamente più veloce, si usano spesso con termostati orari
PDC --> Si accende ad inizio stagione impostando una temperatura (es. 20°) e la si fa andare H24 sino a fine stagione, temperature di mandate più basse, ma di fatto lei lavorerà per tenere una temperatura e non per scaldare da una molto più bassa.
Se vuoi il contro è che se sei abituato ad avere ad esempio temperature basse di notte e calde solo di giorno dovrai entrare nell'ottica che in generale avrai sempre la stessa temperatura interna per tutto il giorno e per tutto il periodo. Ma vedrai che alla fine i consumi saranno più bassi che col metano.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6011
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da VPP »

Con i termosifoni se si vuole avere una temperatura più bassa in certi orari solo in alcuni locali (tipicamente camere da letto di notte) si possono sempre usare le testine termostatiche programmabili.

Quando riuscirò a passare alla PdC (se Daikin vuole dal prossimo inverno, forza Altherma 4! :) ) io terrò il sistema Evo Home con cui ora gestisco il riscaldamento a metano ma solo per ridurre la temperatura notturna di un paio di gradi nelle camere e per chiudere alcuni caloriferi quando accendo il termocamino, senza però fargli pilotare la PdC che sarà attiva in climatica H24.

Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da Paul The Rock »

Ecco come dice VPP se hai un impianto che ti possa gestire i singoli elementi riscaldanti senza agire sulla PDC puoi fare come vuole fare lui per gestire temperature diverse in ambienti diversi.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1025
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da DarkAngel00 »

come detto da altri, la PDC va accesa prima dell'inverno, e mantenuta accesa a temperatura costante, per tutto il periodo invernale.
preparati mentalmente al fatto che avrai un consumo di corrente più elevato durante il periodo invernale.

@fcattaneo
"I "Tecnici" tentono a sovradimensionare ,soprattutto quelli con poca esperienza in PDC."
mi sembra una generalizzazione che non ha fondamento, se non il sentito dire.

"Una 12 kW è certamente sovradimensionata..."
se a casa tua funziona una 8kW non è detto che vada bene per tutte le case con la stessa metratura, le condizioni da valutare sono molte. come l'umidità media annua, i giorni di nebbia medi, eventuali cambi d'aria forzata (vmc) o non forzata (apertura finestre x ricambio aria), la tenuta degli infissi, ecc
From_Usa
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/05/2021, 20:23
Località: Roma
Veicolo: Skoda Enyaq

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da From_Usa »

Ho appuntamento stasera alle 19 da leroy merlin. Proporrò di avere un preventivo per la 8kW (grazie ai vostri consigli). Forse ce la potrei fare anche con la 5 ma, non avendo nessuno di ferrato che possa farmi un calcolo accurato, ed essendo io una capra in questa materia, vedrò un attimo che mi dicono e vi faccio sapere
Dacia Spring. Skoda Enyaq 60, FV 6kWp senza accumulo
polianto
★★★★ Esperto
Messaggi: 2558
Iscritto il: 22/09/2016, 12:05

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da polianto »

DarkAngel00 ha scritto: 02/01/2024, 9:43 @fcattaneo
"I "Tecnici" tendono a sovradimensionare ,soprattutto quelli con poca esperienza in PDC."
mi sembra una generalizzazione che non ha fondamento, se non il sentito dire.
Purtroppo no, non è una generalizzazione.
Alcuni mesi mi ero iscritto ad un corso dell'ordine degli ingegneri sulle pompe di calore.
Il docente ha iniziato il corso con una dissertazione con cui sosteneva che, siccome l'utente medio ha la mentalità "da caldaia", anche i calcoli delle PDC si devono fare con un funzionamento di al massimo 12 ore al giorno. Se no poi la signora Maria che spegne il riscaldamento quando va al mercato e lo riaccende quando torna (se no consuma per niente) ti chiama incazzata e va in giro a dire che non sei capace di fare i calcoli e che l'impianto che hai progettato non funziona.
Sostenendo inoltre che un impianto a PDC dimensionato correttamente e non sovradimensionato non consente la rapidità di riscaldamento che l'utente medio si aspetta.
E' più facile assecondare la mentalità comune che stare a spiegare bene come funzionano le cose, e purtroppo questo viene insegnato ai corsi, soprattutto se sponsorizzati dai produttori a cui fa comodo vendere oggetti sovradimensionati.

Naturalmente io, visto le castronerie della premessa, ho abbandonato il corso (per fortuna gratuito) ma molti che lo seguivano si saranno fatti convincere.

Ciao Antonio
VW e-UP! detta EPPA & Opel Mokkae
From_Usa
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/05/2021, 20:23
Località: Roma
Veicolo: Skoda Enyaq

Re: Come capire se una PdC da 8 kW sarebbe dimensionata correttamente?

Messaggio da From_Usa »

Ragazzi buonasera.
Firmato contratto da Leroy Merlin per la 8kW.
C'è una promo finanziamento del 100% a Taeg0 per 5 anni. L'ho presa.
Detrazioni al 50% in 10 anni. Fanno tutto loro con findomestic.
Mi restituiscono 1k di iva per effetto del 10%.

Unico dubbio che tipo di impianto elettrico serve x collegarla. Singolo o doppio magnetotermico?
Dacia Spring. Skoda Enyaq 60, FV 6kWp senza accumulo

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”