Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

In versioni City (ciclomotore) e Sport (scooter targato con prestazioni simili a un 125), anche in modalità "+" con kit doppia batteria
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Qui posterò immagini su quanto ho fatto con un "pieno" di batteria, eventuali cambi alla velocità SMART (applicabili via app), eccetera.
Qui siamo alla penultima ricarica, il prima (13/03) e il dopo (18/03) (fatta dopo averla caricata):
PXL_20220313_130859173.jpg
PXL_20220313_130859173.jpg (1.9 MiB) Visto 1129 volte
PXL_20220318_133921803.jpg
PXL_20220318_133921803.jpg (1.72 MiB) Visto 1129 volte
Ho fatto ,meno di 50 km (45,9 per la precisione), ma la modalità SMART era impostata in maniera più "birra"
Screenshot_20220318-194849.png
Screenshot_20220318-194849.png (101.36 KiB) Visto 1129 volte
Attualmente (spero di ricordarmi alla prossima ricarica, così vediamo le differenze) ho impostato la modalità SMART così
Screenshot_20220318-194905.png
Screenshot_20220318-194905.png (101.01 KiB) Visto 1129 volte
(che, poi, 45km/h sono per modo di dire, non è molto diversa da quella di default, perché per superare i 35km/h si fa alquanto fatica, mi sa che la trasmissione a cinghia dentata sia un po' un pacco)
(ora son sul 50%, ma dato che spesso guido in modalità Sport... tra pochi giorni mi sa che aggiorno, se mi ricordo di fare le foto)
Ultima modifica di uncletoma il 28/03/2022, 20:00, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Ok, in carica
PXL_20220328_173518821.jpg
PXL_20220328_173518821.jpg (1.88 MiB) Visto 1092 volte
Portata giù ora, alle 23:45
Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Ok, sta finendo di caricare, vediamo com'è andata (anche se sono andato alquanto in modalità sport)
Appena potrò proverò la modalità (max 55km/h)
Neanche 40km, pessimo.
Ma quelli di Ecooter e di Italy2Volt l'autonomia massima di 75km come la intendono? Modalità SMART di default e basta?
Perché, a parte quello, e la mancanza della frenata rigenerativa (che, in caso di saliscendi come qui in Liguria, fa comodo), non sarebbe un brutto scooter.
Ok, l'alternativa era lo Horwin EK3, ma il venditore più vicino era ed è ad oltre 40 chilometri da casa. Ev se me lo avesse dato con la batteria poco carica? Come ci arrivavo a casa?
Ed è probabilmente vero che, almeno nelle due ruote e non limitati all'ambito solo urbano, le moto e gli scooter elettrici sono ancora acerbi.
Chissà se Ionex è veramente come dicono o anche li è più marketing che altro?
PXL_20220402_174414087.jpg
PXL_20220402_174414087.jpg (1.65 MiB) Visto 1075 volte
Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Per far capire in che modalità sono (e, ora, sono sotto il 50%. I casi sono due: o la batteria è difettosa oppure è sovrastimata la sua autonomia. Nel primo caso spero mi cambino la batteria in garanzia, nel secondo lo darò indietro per prendere, quando arriveranno, uno Ionex)
Screenshot_20220403-110547.png
Screenshot_20220403-110547.png (101.86 KiB) Visto 1037 volte
Tra la City e la default cambia poco, consumo a parte, è raro superare i 35km/h così come in questa modalità è dura,, almeno dove vivo io, andare oltre i 45km/h. Un paio di volte ho visto i 47, ma forse avevo le traveggole.
Ho anche fatto una salita di quelle serie: il consumo è stato impressionante.
LeoC
★★★ Intenditore
Messaggi: 160
Iscritto il: 09/09/2021, 14:28
Località: Milano
Veicolo: VW Golf TGI

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da LeoC »

Ciao, come dicevo in altri thread, moto e scooter elettrici van bene per il commuting urbano, ma il loro prezzo esagerato rispetto ai corrispettivi motocicli "urbani" termici li rende solo uno sfizio/giocattolo.
Paragonare i costi d'acquisto/mantenimento è sconfortante, anche io cercavo qualcosa di "tuttofare" da caricare a casa e usare per andare in ufficio e fare qualche fuori porta (non dico come la moto che avevo, ovvio), ma almeno nei dintorni (100-150km), ma al prezzo di un elettrico davvero limitato, con un termico sarei su un altro pianeta, peccato.
Non parliam di moto che han prezzi fuori da ogni logica (16k per una Zero basilare, son più di uno Yamaha Tracer 9 Gt).
Guarda anche lo scooter Bmw C04, assurdamente caro e autonomia ridicola.
Ho guardato gli iOnex , che dovrebbero essere della Kymco, esteticamente belli e soprattutto con la comodità di una rete assistenza enorme come quella della Kymco, spero abbiano la medesima qualità (un mio collega ha avuto due Xciting 300 e li ha letteralmente CONSUMATI, oltre 150k km ognuno, cambiati solo per sfizio e ancora marcianti).
Mi fa un pò paura leggere "Autonomia dichiarata di 50km", direi che 40 sarebbero FORSE reali purtroppo.

Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Che l'elettrico abbia dei problemi è palese (a Genova, per esempio, hanno messo diverse colonnine per ricaricare moto, biciclette, scooter e altri mezzi leggeri, ma pare che si siano dimenticati di mettere l'attacco shuko, che è quello che hanno molti ricaricatori di escooter... appena avrò tempo andrò a controllare), in prrimis l'autonomia. Ma se per averne una decente (mi accontento di 60/70 km) devo viaggiare più lento delle lumache allora no.
Comunque,a 55km/h (in realtà, come già scritto, raramente arriva a quella velocità) sono arrivato a fare meno di 45km e ricaricando con la batteria più bassa
PXL_20220408_174227262.jpg
PXL_20220408_174227262.jpg (1.83 MiB) Visto 1019 volte
e ora ho impostato la modalità di default
Screenshot_20220408-194322.png
Screenshot_20220408-194322.png (101.87 KiB) Visto 1019 volte
che dovrebbe garantirmi una velocità massima di 35 km/h in modalità SMART. Non arrivo ai 30.
A questo punto c'è almeno un problema, che può essere o la batteria, o il tachimetro, oppure la cinghia di trasmissione.
Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Sono riuscito, non ne ho parlato prima se non accennandolo appena, a mettere a posto, in maniera del tutto casuale, un problema che mi tormentava, ovvero quello della differenza di 10km/h sulle velocità.
Per ora sto usando quella di default, magari più avanti provo a vedere se ha risolto solo li (settimana scorsa mi andava a 25 km/h) o anche nelle altre modalità.
Come? Semplicemente mettendola da un cellulare non collegato alla rete. In pratica uno che uso sotto wifi e non ha una SIM.
Non solo è ritornato a viaggiare a 35km/h in modalità di default, ma ogni tanto spinge oltre.
Ho provato a chiedere al concessionario una soluzione al problema, o di telefonare al distributore Italy2Volt: non c'è stato nulla da fare, quando uno nasce termico non dovrebbe vendere elettrico.
E, vista la simpatia (portami via) dimostrata mi ha perso come cliente.
Uno che, all'anno, sgancia,acquisti a parte, sul migliaio di euro in revisioni suppletive, regolazioni, eccetera. Per tacere dei cambi gomma o altre componenti costose di una moto.
Quello che mi lascia basito è: ma i distributori e importatori italiani fanno fare dei corsi ai concessionari e ai meccanici? Perché un conto è un endotermico (principalmente meccanico), un altro un elettrico (principalmente elettronica).
mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da mirko2016 »

Non conosco scooter monopattini ecc ma solo auto, ma la frenata rigenerativa incide comunque molto se fai salite....per farti un esempio io per andare a lavorare in questo periodo consumo il 6-7% di batteria, nel rientro a casa recupero un 2-3% portando un consumo per andata ritorno del 4-5% circa.

Se la macchina non avesse la frenata rigenerativa il mio consumo per l'andata ritorno sarebbe un 6-7%, più un 1% di consumo nel ritorno (anziché recuperare energia quindi la consumo), per un consumo sul tragitto del 7-8%... praticamente il doppio...e di conseguenza su quei tragitti avrei la metà dell'autonomia.
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21
Avatar utente
uncletoma
★★ Apprendista
Messaggi: 48
Iscritto il: 07/02/2022, 1:40
Località: Santa Margherita Ligure
Contatta:

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da uncletoma »

Io abito in Liguria, terra che è un saliscendi continuo, pertanto si, la frenata rigenerativa mi sarebbe utile ;)
Avatar utente
Pocho
★★ Apprendista
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/08/2022, 23:17
Veicolo: Ecooter E5

Re: Autonomia del mio scooter Ecooter E2 nelle varie modalità

Messaggio da Pocho »

Ciao! Avrei un paio di domande. La prima riguarda la configurazione delle modalità di guida. Io ho un E5 ma non mi pare che si possano configurare nè dalla app e nemmeno dal pannello dello scooter. La seconda domanda riguarda l’apertura della sella senza batteria. Il manuale dice che si può aprire “con la chiave meccanica”. Sì, ma come????? Grazie!

Rispondi

Torna a “Ecooter E2”