L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Spinto da un motore elettrico da 49 kW, batteria da 22,5 kWh ed autonomia dichiarata di 170 km
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
teobira
★ Principiante
Messaggi: 5
Iscritto il: 12/01/2022, 10:04

L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Messaggio da teobira »

Ciao,
dovrei sostituire il mio monovolume diesel che inizia ad essere poco affidabile.
Mi serve un auto che abbia abbastanza spazio (siamo in 5 in famiglia) e la possibilità di carico (non tanto in peso ma in volume).
Nel quotidiano facciamo brevi spostamenti, di solito di qualche decina di km, al massimo di 50 km al giorno in strade statali e qualche tratto in montagna.
Da considerare la possibilità di fare qualche viaggio all'anno di 200-300 km.
Complessivamente percorro sui 10 mila km all'anno.
Abito nella parte alta del Veneto, quindi devo tener conto dell'utilizzo in caso di freddo, talvolta la temperatura scende anche sotto i -5/-10°C.

Sarei orientato sull'acquisto del Berlingò elettrico, anche se sono un po' "spaventato" dal fatto che non trovo esperienze in questo sito.
Stando all'autonomia dichiarata non credo di avere grossi problemi, ma il dubbio resta.
Non vorrei fare un salto nel vuoto.

Avete consigli da darmi?
Qualcuno che ha la nuova motorizzazione/batteria?

Grazie



Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2093
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Messaggio da Hdi »

teobira ha scritto:non trovo esperienze in questo sito.
Qualcosa c'è...

nuovo-ev-driver-ritirato-e-berlingo-t24931.html

Così a occhio, per quanto hai scritto riguardo le tue esigenze, il Berlingo (o peugeot Rifter se ti piace di più, in sostanza è lo stesso veicolo ma con qualche differenza estetica e di plancia interna) dovrebbe andare bene...
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Messaggio da marco »

teobira ha scritto:Da considerare la possibilità di fare qualche viaggio all'anno di 200-300 km.
Non sono sicuro ma mi pare non sia dotato di ricarica DC: questo potrebbe essere penalizzante nei viaggi oltre all'autonomia. In alternativa e se vuoi qualcosa di più performante potresti guardare in casa Peugeot e Opel, perché questi monovolume utilizzano i powertrain delle auto più moderne con ricarica fino a 100 kW e batteria raffreddata (in alcune versioni anche maggiorata)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Fede_77
★★ Apprendista
Messaggi: 80
Iscritto il: 01/06/2018, 10:02
Veicolo: Citroen C-Zero

Re: L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Messaggio da Fede_77 »

Buongiorno
Scrivo qui visto che sono interessato al mezzo.
Mi sto informando per dare indietro il mio dieselone E6D e prendere il berlingo.
Stanno facendo delle ottime offerte. Praticamente la svalutazione dell'ICE, sarebbe di 1000€ in 4 anni. 11500€ ca. di valutazione... :shock:

I veicoli che propongono sono dotati di :
ricarica 11Kw (ottimo)
batteria raffreddata , c'è, e questo se non sbaglio aiuterebbe e non poco nelle ricariche rapide a veicolo caldo. (autostrada)
routino di scorta.
Gancio traino installabile con portata di 750Kg.
PdC. sembra essere di serie.

Se qualche possessore volesse mettere un opinione...
Immagino rari come mosche bianche.... in questo 2023 il veicolo con tutte le sue declinazioni, sembra aver raggiunto poco meno di 300 unità...
C-Zero (2019) dal 2023
Tesla Model Y (2024)
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2093
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Messaggio da Hdi »

Svalutazione di mille euro o diecimila? Non è che hai dimenticato uno zero?
Per il resto dipende da che uso ne fai, l'autonomia non è granché su strada normale e ancor più ridotta in autostrada quindi devi analizzare bene le tue esigenze attuali e future.
Ps : veicolo interessante ma con vendite scarse, probabilmente penalizzato dai 50 kWh: pochi per dare una autonomia decente ad un vero monovolume. La batteria da 75 kWh c'è sulla versione lunga che, in quanto tale, è penalizzata come agilità nel traffico e parcheggi.

Fede_77
★★ Apprendista
Messaggi: 80
Iscritto il: 01/06/2018, 10:02
Veicolo: Citroen C-Zero

Re: L'ë-Berlingo va bene per 50 km/g. e qualche viaggio da 300 km?

Messaggio da Fede_77 »

Accipicchia...

Ho ricontrollato, no il veicolo ICE mi viene esattamente valutato 1000€ in meno di quanto l'ho pagato 4 anni fa.

So anche io che l'autonomia non è il massimo, ma tra portantino del cane, bici, figli, attrezzi vari... è veramente comodo.
Abbattendo il sedile del passeggero riesci a caricare veramente di tutto.
Come autonomia, diciamo che la C-Zero di 4 anni , mi fa 110Km in estate e 70 in inverno (per ora) e qui partiremmo da nuovi forse sui 300/180 a pari condizioni.... penso
carica a 11KW dalle colonnine,e arriva fino a 100 alle HPC...
ora carico a 3,5 alle colonnine e le Chademo è come se non ci fossero. Quindi mi devo gestire bene l'utilizzo che faccio.

Non mi sembra ci siano veicoli simili...
C-Zero (2019) dal 2023
Tesla Model Y (2024)

Rispondi

Torna a “Peugeot Partner Tepee Full Electric e Citroën ë-Berlingo Multispace”