Come sostituire il cablaggio di un Askoll eS2 ex noleggio?

Grazie alla sua una struttura leggera che lo rende incredibilmente maneggevole, eS trasforma ogni spostamento in un viaggio divertente e piacevole.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
sormejo
★ Principiante
Messaggi: 4
Iscritto il: 04/04/2024, 11:55

Come sostituire il cablaggio di un Askoll eS2 ex noleggio?

Messaggio da sormejo »

Ciao a tutti!
Ho appena acquistato, ma non ancora ritirato, un Askoll es2 del 2018 ex noleggio di Milano.
Ha una centralina che permette l'accensione solo tramite app, che però va eliminata ed il cablaggio va sostituito.
Qualcuno lo ha già fatto?
Esiste la possibilità di autocostruire i cavi adatti o bisogna necessariamente acquistarli?
Esistono schemi che possono servire da guida?
Oppure conoscete artigiani che possano fare questo lavoro con un costo moderato?
Sono a Roma.
Grazie a tutti quelli che leggeranno e che potranno aiutarmi.



Avatar utente
Rovert
★★★★ Esperto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 28/10/2020, 17:17
Località: 08100

Re: Come sostituire il cablaggio di un Askoll eS2 ex noleggio?

Messaggio da Rovert »

Scusa ma il noleggio non dovrebbe essere tenuto a consegnare senza le modifiche per il noleggio?
Pare strano che te lo diano con tale blocco.
Gianluca. :geek:
sormejo
★ Principiante
Messaggi: 4
Iscritto il: 04/04/2024, 11:55

Re: Come sostituire il cablaggio di un Askoll eS2 ex noleggio?

Messaggio da sormejo »

La persona da cui l ho preso ne ha acquistati un centinaio .
In realtà non c'è molto da fare.
Solo da eliminare questa centralina legata all app che da il consenso alla accensione dello scooter.
E questo si fa sostituendo 2 cavi .
Ma questi cavi costano un bel po.
Magari qualcuno invece ha risolto diversamente...

Rispondi

Torna a “Askoll eS Line”