Breve presentazione

Il primo messaggio può essere scritto qui così da sbloccare la partecipazione alle altre sezioni del forum.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Benjo
★ Principiante
Messaggi: 4
Iscritto il: 12/05/2024, 6:42
Veicolo: Twingo e-tech

Breve presentazione

Messaggio da Benjo »

Buongiorno a tutti!
Mi sono iscritto al forum per condividere la mia esperienza di felice possessore di una twingo elettrica.

Nel 2015 ho installato presso la mia abitazione, un ultimo piano di condominio con la fortuna di avere una terrazza abbastanza grande sul tetto, 3 kw di pannelli con un inverter sunny boy, in regime di SSP.
Negli anni sono stato abbastanza soddisfatto delle prestazioni dell’impianto.
Nel 2022 il mio Condominio delibera i lavori con superbonus 110. Vengono decisi trainanti e trainati. Cappotto, sostituzione infissi, cambio caldaie, valvole termostatiche ecc. il general contractor però non è interessato al fotovoltaico (il nostro condominio ha tetto piano e si presta bene).
Dunque mi metto in cerca di informazioni e dialogo con asseveratore per capire se è fattibile aggganciarmi ai trainanti del condominio per sostenere personalmente la spesa di una nuova sezione di impianto fotovoltaico sulla restante parte di tetto e mandarla in detrazione 110.
Scopro dopo molti giorni sudati a cercare informazioni attendibili e certe, che si può fare. Vi risparmio cosa ho fatto e a chi ho chiesto e le innumerevoli e-mail mandate all’agenzia delle entrate e al GSE.
Comunque, si fa. E a giugno 2023 viene fatto allaccio di un nuovo impianto da 4,8kwp con accumulo da 15kwh.
Scopro felicemente che il vecchio impianto quando produce contribuisce alla ricarica della batteria del nuovo impianto poiché l’auto azione del nuovo impone sempre “cessione zero” perciò tutta la corrente che circola in casa cerca di non farla uscire. Quindi se il vecchio impianto produce 1kw e il nuovo 1,5 ricaricando la batteria a 1,5… la pinza amoerometrica vede che 1 kw vorrebbe uscire (supponendo in quel momento consumo casa zero) e quindi fa in modo che inverter si prenda quel kw andando a ricaricare a 2,5.
Se in quel momento accendo un carico da 500w la
Pinza amoerometrica e e ne accorge e il nuovo inverter modula tutto di conseguenza.
Molto molto bello.
Compendo velocemente che con totali 7,8 kwp la produzione annua di aggira dalle mie parti intorno ai 7MWh anno.
Faccio due conti. Si ci sta una piccola utilitaria elettrica.
Faccio altri due conti: mia moglie per andare al lavoro spende circa 50 euro di benzina a settimana, per fare circa 50km al giorno euro più euro meno e km più km meno.
Vendiamo la 500X (finalmente! la odiavo)e compriamo mettendoci su 2000 euro una twingo elettrica usata del 2020.
In garage si carica a 2,2 kw con il suo “carichino” shuko.
Nessuna colonnina per due motivi:
1) per il chilometraggio giornaliero di cui abbiamo bisogno non è necessaria una carica più veloce.
2) se le batterie volessero avere un qualsiasi problema, caricandole lentamente si stressano meno e si scongiurano problemi. Per lo stesso motivo dovrebbero durare anche di più nel tempo (speranza).

Abbiano preso l’auto a settembre 2023. Adesso, con l’aiuto di home assistant che mi logga qualunque cosa, ho dati da analizzare e sono davvero felice.

Ah l’impianto è costato circa 20mila euro. Tramite rimborso Irpef rientreranno in 4 anni 22mila euro.

A prescindere dal mio caso, è da tutto quello che sto leggendo sull’immoralita del 110 di cui si sta parlando e do ragione a chi dice che si è arricchiti i ricchi.

Ho lettto articolo di Milena gabanelli che sinè prodigata nel cercare informazioni e pare abbia scoperto che l’unico che tentò di mettere per decreto un tetto al 110 fu Mario draghi, proponendo un tetto isee a 25mila euro.
Ma il parlamento gli si rivoltò contro a quanto pare.

Chiudo dissertazione che non voleva essere politica ma solo chiarire che mi sento “baciato dalla fortuna” perché ho potuto fruire di una occasione che non tutti hanno potuto fruire e quindi per come posso e nel mio piccolo mi metto a disposizione per chiunque voglia approfondire l’argomento e sono disponibile a condividere i dati e le specifiche di quello che per me in questo momento è una grande soddisfazione.
Poter girare con l’auto senza aver fatto benzina ne speso un euro per ricaricarla è stupendo!

L’ultima considerazione che vorrei fare presentandomi è che se non avessi il fotovoltaico non avrei mai comprato un’auto elettrica. Sono assolutamente convinto che al di là delle infrastrutture di ricarica ancora poco capillari, e dei costi per le ricariche comunque non convenienti, la cosa più assurda di tutte è che non abbiamo l’energia sufficiente per farle circolare tutte. Se domani tutti ci comprassimo un’auto elettrica e supponiamo che ci siano le colonnine per ricaricarle, dove la prendiamo l’energia per caricarle tutte?
1) nucleare
2) si torna a bruciare fossile per produrre energia per auto elettriche . Questa ultima soluzione è un non senso termodinamico poiché se devo trasformare energia chimica in elettrica e poi meccanica, tanto vale trasformarla direttamente in energia meccanica attraverso la combustione dei motori tradizionali. C’è un passaggio in meno e quindi una migliore efficienza.

In sostanza per me vale questo: auto elettrica su ma solo se per la città e se possibile caricarla in proprio con il sole.

Per i mesi di dicembre e gennaio certo che si preleva dalla rete, ma poca cosa in confronto a tutto il resto dell’anno !!!

Un saluto a tutti e spero di non avervi annoiato.
Ciao!
Benjo



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37596
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Breve presentazione

Messaggio da marco »

Ciao Benjo e benvenuto nel forum.

Ti consiglio innanzitutto di dare uno sguardo alle FAQ, poi fare una ricerca utilizzando la casellina in alto a destra ed infine se non trovi ancora quello che cerchi non esitare a chiedere, ma fallo sempre nella sezione più corretta del forum, usando un titolo chiaro e descrittivo ed affrontando un solo e singolo argomento per discussione (aprine quante ne vuoi).

Onde evitare inoltre correzioni continue da parte nostra, consiglio una lettura preventiva sulla differenza fra kW e kWh , così da essere certi di esprimersi fin dall'inizio utilizzando le unità di misura corrette.

Infine è vivamente consigliata la lettura del regolamento completo.

Grazie per la comprensione.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37596
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Breve presentazione

Messaggio da marco »

Benjo ha scritto: 13/05/2024, 16:04 Se domani tutti ci comprassimo un’auto elettrica e supponiamo che ci siano le colonnine per ricaricarle, dove la prendiamo l’energia per caricarle tutte?
Mi pare che questa fosse una bufala già smascherata più volte, ma non entro nei dettagli perché non mi ricordo bene.
Per il resto complimenti, sia per l'impianto che per la tua auto :D
Grazie e benvenuto
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Rispondi

Torna a “Presentazioni”